
(AGENPARL) – ven 17 marzo 2023 COMUNICATO STAMPA
Mirano, 17 marzo 2023
Convocazione del Consiglio Comunale di Mirano
Il Consiglio Comunale di Mirano è stato convocato giovedì 23 marzo 2023 – alle ore 19.00 in seduta pubblica – sessione ordinaria presso la Sala ConsiliareAuditorium “Madre Teresa di Calcutta” in corte Errera.
La seduta sarà trasmessa anche in streaming sul canale Youtube comunale (https://www.youtube.com/channel/UCr5V_lRniW1nGBjfrOXUiAg ).
Sarà trattato il seguente ordine del giorno:
1.Comunicazioni del presidente del Consiglio Comunale e del sindaco;
2.Interpellanza presentata dai consiglieri Giorgio Babato, Annamaria Tomaello, Matteo Baldan, Stefano Barison, Matteo Cappelletto, Elena Coi – prot. n. 57349 del 22112022 – relativa allo spegnimento luci nel Comune di Mirano;
3.Ordine del giorno presentato dai consiglieri Matteo Baldan, Stefano Barison – prot. 62261 del 22122022 – avente ad oggetto: “Adesione campagna di sensibilizzazione contro il cibo sintetico”;
4.Interrogazione presentata dai consiglieri Matteo Baldan, Stefano Barison – prot. n. 7574 del 0622023 – avente ad oggetto “Piano strategico del turismo e interventi per lo sviluppo”;
5.Interrogazione presentata dai consiglieri Matteo Baldan, Stefano Barison – prot. n. 7575 del 0622023 – avente ad oggetto “Pianificazione sagra di san Matteo”;
6.Ordine del giorno presentato dai consiglieri Stefano Tigani, Paolo Favaretto, Maria Rosa Pavanello, Fabrizio Salviato, Riccardo Pitzalis, Giuseppe Salviato, Damiano Volpato, Federico Rainer Maurizio Caldura – prot. 17054 del 1032023 – sul riordino del settore gioco d’azzardo in Italia e sulle problematiche a esso connesse;
7.Interrogazione presentata dal consigliere Matteo Cappelletto – prot. n. 18998 del 1432023 – avente ad oggetto “Quale futuro per il commercio di Mirano?”;
8.Interrogazione presentata dal consigliere Matteo Cappelletto – prot. n. 18998 del 1432023 – avente ad oggetto “Asilo Villa Saggiotti e asilo Collodi”;
9.Interrogazione presentata dai consiglieri Matteo Baldan, Stefano Barison – prot. n. 19006 del 1432023 – avente ad oggetto “Interventi di ristrutturazione scuola primaria Carducci e scuola secondaria di primo grado da Vinci di Scaltenigo”;
10.Interrogazione presentata dal consigliere Giorgio Babato – prot. n. 19013 del 1432023 – avente ad oggetto “Pista ciclabile di san Silvestro”;
11.Interrogazione presentata dal consigliere Giorgio Babato – prot. n. 19013 del 1432023 – avente ad oggetto “Parcheggio dimezzato alla stazione ferroviaria di Dolo”;
12.Stralcio parziale cartelle esattoriali in carico all’Agenzia delle entrate/riscossione ai sensi articolo 1, commi dal 227 al 229, legge n. 197/2022 – esercizio dell’opzione di non applicazione della misura di stralcio;
13.Declassificazione di tratti stradali in via Porara e via Vetrego e definizione della gestione degli stessi tra A.N.A.S. S.p.a., Concessioni Autostradali Venete S.p.a, Città Metropolitana di Venezia e Comune di Mirano – approvazione verbale di trasferimento e presa in consegna;
14.Modifica art. 9 e art. 10 della “Convenzione ex art. 30 d.lgs 267/2000 per la gestione associata dei servizi sociali di cui ai piani nazionale e regionale di contrasto alla povertà dell’ambito territoriale ATS_13” sottoscritta in data 20/10/2022.
In allegato il comunicato.
Dott.ssa Nicoletta Ferrari
Comune di Mirano
Area 1 – Multisportello e URP
Piazza Martiri, 1 | 30035 – Mirano (Ve)
Testo Allegato: Nessuna misura emergenziale
Comuni Pair
limitazioni alla circolazione nei centri abitati dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 18,30
stop a tutti i veicoli diesel fino a euro 4 compreso
stop autoveicoli a benzina fino a euro 2 compreso
stop autoveicoli metano-benzina e Gpl-benzina fino a euro 1 compreso
stop ciclomotori e motocicli fino a euro 1 compreso
domeniche ecologiche, tutte le limitazioni strutturali + stop a veicoli diesel fino a euro 4 compreso
Comuni di pianura
limitazioni alla circolazione nei centri abitati dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 18,30
stop a tutti i veicoli diesel fino a euro 3 compreso
stop autoveicoli a benzina fino a euro 2 compreso
stop autoveicoli metano-benzina e Gpl-benzina fino a euro 1 compreso
stop ciclomotori e motocicli fino a euro 1 compreso
stop ad abbruciamenti di residui vegetali nel periodo dal 1° ottobre al 30 aprile nelle zone di pianura est, pianura ovest
e agglomerato di Bologna. Per approfondimenti sulle deroghe al divieto di abbruciamento vai al
Il Bollettino è emesso il lunedì, il mercoledì e il venerdì (giorni di controllo) entro le ore 11 e indica se sono attivate le misure
emergenziali (bollino rosso) a partire dal giorno successivo. Nel caso in cui il giorno di controllo cada in una festività , il bollettino
viene emesso il primo giorno lavorativo successivo. Le misure emergenziali si attivano quando le previsioni per il giorno di controllo
e per i due successivi indicano il superamento della soglia di legge per il PM10 in almeno una stazione della provincia.
Le misure emergenziali rimangono attive fino al giorno di controllo successivo compreso e sono revocate dal giorno successivo
all’emissione del Bollettino, se nel giorno di controllo non si verificano le condizioni di attivazione.
La previsione è emessa da Arpae sulla base del sistema integrato di modellistica meteorologica e di qualità dell’aria.
Comuni Pair
tutte le limitazioni strutturali + stop alla circolazione di tutti i veicoli diesel euro 5 nei centri abitati interessati dai provvedimenti, dalle
abbassamento temperature medie nelle abitazioni fino a 19°C e nelle attività industriali e artigianali fino a 17°C
divieto di combustione all’aperto (residui vegetali, falò, barbecue, fuochi d’artificio…)
divieto di uso di biomasse per il riscaldamento domestico (in presenza di impianto alternativo) con classe di prestazione energetica ed
emissiva inferiore a 4 stelle
divieto di sosta con motore acceso per tutti i veicoli
potenziamento controlli sulla circolazione dei veicoli, combustioni all’aperto, spandimento liquami e impianti a biomassa domestici
divieto di spandimento di liquami zootecnici senza tecniche ecosostenibili in tutti i comuni dell’agglomerato di Bologna, di pianura est e di
pianura ovest delle province in cui si attivano le misure emergenziali. Per deroghe al divieto di spandimento si rimanda alla DGR 33/2021
Comuni di pianura
divieto di spandimento di liquami zootecnici senza tecniche ecosostenibili in tutti i comuni di pianura est e di pianura ovest delle province
in cui si attivano le misure emergenziali. Per deroghe al divieto di spandimento si rimanda alla DGR 33/2021.
abbassamento temperature medie nelle abitazioni fino a 19°C e nelle attività industriali e artigianali fino a 17°C
divieto di uso di biomasse per il riscaldamento domestico (in presenza di impianto alternativo) con classe di prestazione energetica ed
emissiva inferiore a 4 stelle
Comuni Pair e Comuni di pianura
stop ad abbruciamenti di residui vegetali nel periodo dal 1° ottobre al 30 aprile nelle zone di pianura est, pianura ovest
e agglomerato di Bologna. Per approfondimenti sulle deroghe al divieto di abbruciamento vai al
stop a camini aperti e a impianti a biomassa legnosa per il riscaldamento domestico di classe fino a 2 stelle comprese
in tutti i Comuni sotto i 300 metri di altitudine e nel caso in cui sia presente un sistema alternativo di riscaldamento
domestico