(AGENPARL) – ven 17 marzo 2023 In Seconda commissione sindaco di Umbertide e assessore regionale
(Acs) Perugia, 17 marzo 2023 – La Seconda commissione dell’Assemblea
legislativa, presieduta da Valerio Mancini, si è riunita questa mattina a
Palazzo Cesaroni (Perugia) per ascoltare il sindaco di Umbertide, Luca
Carizia, e l’assessore regionale Enrico Melasecche in relazione agli esiti
dell’evento sismico che ha colpito alcune zone dell’Umbria la scorsa
settimana.
Dall’incontro è emerso che, come rilevato nei giorni scorsi, ci sono
centinaia di persone sfollate da edifici che hanno subito lesioni di diversa
gravità. Scuole, cimiteri e chiese hanno subito parimenti dei danni dal
sisma e necessiteranno dunque interventi di ripristino. L’esperienza e
l’adeguamento normativo e strumentale conseguenti al terremoto del 2016
hanno portato ad avere 140 tecnici già abilitati a redigere le schede AeDes
(agibilità e danno in emergenza sismica), necessarie per stilare relazioni
dettagliate circa i danni prodotti dall’evento e per quantificare
l’ammontare dei finanziamenti necessari. In seguito a questa ricognizione
la Giunta regionale ha inviato al Dipartimento nazionale della protezione
civile la richiesta di riconoscimento dello “stato di emergenza”. Essa
quantifica in 350 milioni di euro l’importo complessivo degli interventi: 4
milioni per l’autonoma sistemazione; 9 milioni per il ripristino di beni
culturali, chiese e cimiteri; 6 milioni per le scuole; 500 mila per la
delocalizzazione delle aziende; 330 milioni per la ricostruzione. Di
particolare importanza, è stato sottolineato, il fondo per il sostegno
all’autonoma sistemazione, nell’ottica di evitare lo spostamento degli
abitanti in altre aree, il conseguente spopolamento delle zone colpite e la
perdita del senso di comunità. MP/
link alla notizia: http://www.consiglio.regione.umbria.it/node/74842
Trending
- Comunicato Antismog 2025
- infrastrutture e resilienza, domani convegno a Udine
- 0204 divertiamoci imparando etnografico
- Selezione Antiquarium – Il Comune di Oristano non ha negato l’accesso agli atti, ha attivato la procedura seconda la norma
- GIORNATA SPRECO, COLDIRETTI LOMBARDIA: 1/3 CIBO PERSO, LE STRATEGIE DI RISPARMIO A TAVOLA
- Comunicato stampa. ATAC, metro A, malore improvviso passeggero: servizio momentaneamente sostituito da bus fra Termini e Battistini
- Comunicato stampa – Concorso “Giovani e Pace”
- Dazi: Seppilli (FI), da Europa serve risposta comune. Bene ruolo da protagonista dell’Italia
- MASSA LOMBARDA: MOSTRA DELL’ANPI ARRIVA ANCHE IN UMBRIA
- Sostituisce precedente – Comunicato stampa – Il Comune di Parma, ha aderito al progetto “Bike to work” che prevede incentivi per chi utilizza la bici negli spostamenti casa – lavoro.