
(AGENPARL) – gio 16 marzo 2023 Cordialmente.
“Pietro Bisio 90+1”: Comune di Voghera e
Spazio 53 rendono omaggio al grande pittore
Una carrellata di opere d’arte per rendere omaggio ad un grande pittore. “Pietro Bisio 90+1” è il titolo della mostra, promossa dal Comune di Voghera – Assessorato alla Cultura – e realizzata dall’associazione culturale Spazio 53, che sarà visitabile in Sala Pagano, in piazza Cesare Battisti, dal 25 Marzo al 2 Aprile. Il lavoro, meticoloso e prezioso, degli organizzatori ha portato ad una raccolta dettagliata di dipinti di Pietro Bisio, che raffigurano svariate scene della vita quotidiana, impreziosite dal tocco magico del pittore. La mostra rappresenta il percorso completo della vita artistica di Bisio, ed è composta da una trentina di tele, realizzate nel dopoguerra, quindi le sue prime produzioni, e negli anni più recenti.
“Pietro Bisio rappresenta un’eccezionale realtà per il nostro territorio – spiega il Presidente del Consiglio Comunale di Voghera Daniele Salerno, tra gli artefici dell’iniziativa -. Il pittore oltrepadano ha collaborato con il meglio dell’avanguardia internazionale e ancora oggi la mente è attivissima nell’elaborare nuove forme di linguaggio visivo. Questa mostra ha l’obiettivo di farne conoscere la vita artistica nella realtà che vive e respira nel suo Oltrepo’, dopo aver errato in tutta Europa a contatto diretto con i più importanti nomi della nostra epoca”.
La mostra “Pietro Bisio 90+1” sarà inaugurata Sabato 25 Marzo alle ore 17:30. Gli orari dell’esposizione saranno i seguenti: da Lunedì a Venerdì dalle ore 16:00 alle 19:00; Sabato e Domenica dalle ore 10:30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:00. L’ingresso in Sala Pagano sarà libero. Il titolo rappresenta un richiamo all’età anagrafica del pittore, che sta per compiere 91 anni.
Nato a Casei Gerola il 28 Marzo 1932, Pietro Bisio viene a contatto con la pittura “sociale” a Voghera, nello studio del suo primo maestro Giansisto Gasparini. Frequenta a Milano l’Accademia delle Belle Arti di Brera dal 1954 al 1958 e segue i corsi di pittura di Aldo Carpi e nel ‘58 di Domenico Cantatore. In quegli anni, tra ‘54 ed il ‘58, darà vita insieme ad altri artisti ad una serie di lavori che prenderanno il nome di Realismo Critico Essenziale. Nel marzo 1957 si rivela al premio Diomira e riceve dalla giuria la medaglia d’oro del Senato della Repubblica. Nel corso degli anni Pietro Bisio partecipa a svariate esposizioni in Italia, e non solo, a Milano, Roma, Cremona, Pavia, Alessandria, Monza, Vicenza, Ferrara, Volpedo, Tortona, Acqui Terme, Manosque, New York, Heusden-Zolder, Genova, Bruxelles, Rivanazzano. Viene definito dalla critica come interprete di quella “contadinità” che ha tradotto in pittura il mondo in cui è nato, una cultura antichissima legata ai valori della terra e destinata a diversi cambiamenti dal boom economico del secondo dopoguerra.
“Il Comune di Voghera intende celebrare con la mostra “Pietro Bisio 90+1” uno dei più grandi artisti contemporanei dell’Oltrepo’ Pavese – sottolinea l’Assessore alla Cultura del Comune di Voghera Carlo Fugini -. Il Maestro Pietro Bisio nella sua lunghissima carriera ha raccolto consensi e premi dal Marzo 1957 (Premio Diomira) fino ai giorni nostri. Ha esposto a Roma, Cremona, Milano (Palazzo Reale), Pavia. Interprete della cultura contadina dell’Oltrepo’ Pavese, si è confrontato con le sue origini e con le sue esperienze moderne europee e americane, rapportandosi con la realtà. Ha utilizzato gli elementi del quotidiano come elementi simbolici ed emblematici. Il Comune di Voghera con questa mostra intende proseguire idealmente l’omaggio rivolto a Pietro Bisio per il suo novantesimo compleanno con la mostra realizzata a Tortona nel 2022”.
——————————————
Comune di Voghera
Ufficio Staff del Sindaco
Piazza Duomo, 1
27058 Voghera (PV)
Telefono 0383.336202/295
——————————————-
Testo Allegato: Comune di Voghera Pietro Bisio 901 Comune di Voghera e Spazio 53 rendono omaggio al grande pittore Una carrellata di opere darte per rendere omaggio ad un grande pittore. Pietro Bisio 901 il titolo della mostra, promossa dal Comune di Voghera Assessorato alla Cultura – e realizzata dallassociazione culturale Spazio 53, che sar visitabile in Sala Pagano, in piazza Cesare Battisti, dal 25 Marzo al 2 Aprile. Il lavoro, meticoloso e prezioso, degli organizzatori ha portato ad una raccolta dettagliata di dipinti di Pietro Bisio, che raffigurano svariate scene della vita quotidiana, impreziosite dal tocco magico del pittore. La mostra rappresenta il percorso completo della vita artistica di Bisio, ed composta da una trentina di tele, realizzate nel dopoguerra, quindi le sue prime produzioni, e negli anni pi recenti. Pietro Bisio rappresenta uneccezionale realt per il nostro territorio spiega il Presidente del Consiglio Comunale di Voghera Daniele Salerno, tra gli artefici delliniziativa -. Il pittore oltrepadano ha collaborato con il meglio dellavanguardia internazionale e ancoraoggila mente attivissima nellelaborare nuove forme di linguaggio visivo. Questa mostra ha lobiettivo di farne conoscere la vita artistica nella realt che vive e respira nel suo Oltrepo, dopo aver errato in tutta Europa a contatto diretto con i pi importanti nomi della nostra epoca. La mostra Pietro Bisio 901 sar inaugurata Sabato 25 Marzo alle ore 1730. Gli orari dellesposizione saranno i seguenti da Luned a Venerd dalle ore 1600 alle 1900 Sabato e Domenica dalle ore 1030 alle 1230 e dalle 1600 alle 1900. Lingresso in Sala Pagano sar libero. Il titolo rappresenta un richiamo allet anagrafica del pittore, che sta per compiere 91 anni. Nato a Casei Gerola il 28 Marzo 1932, Pietro Bisio viene a contatto con la pittura sociale a Voghera, nello studio del suo primo maestro Giansisto Gasparini. Frequenta a Milano lAccademia delle Belle Arti di Brera dal 1954 al 1958 e segue i corsi di pittura di Aldo Carpi e nel 58 di Domenico Cantatore. In quegli anni, tra 54 ed il 58, dar vita insieme ad altri artisti ad una serie di lavori che prenderanno il nome di Realismo Critico Essenziale. Nel marzo 1957 si rivela al premio Diomira e riceve dalla giuria la medaglia doro del Senato della Repubblica. Nel corso degli anni Pietro Bisio partecipa a svariate esposizioni in Italia, e non solo, a Milano, Roma, Cremona, Pavia, Alessandria, Monza, Vicenza, Ferrara, Volpedo, Tortona, Acqui Terme, Manosque, New York, Heusden-Zolder, Genova, Bruxelles, Rivanazzano. Viene definito dalla critica come interprete di quella contadinit che ha tradotto in pittura il mondo in cui nato, una cultura antichissima legata ai valori della terra e destinata a diversi cambiamenti dal boom economico del secondo dopoguerra. Il Comune di Voghera intende celebrare con la mostra Pietro Bisio 901 uno dei pi grandi artisti contemporanei dellOltrepo Pavese sottolinea lAssessore alla Cultura del Comune di Voghera Carlo Fugini -. Il Maestro Pietro Bisio nella sua lunghissima carriera ha raccolto consensi e premi dalMarzo1957 (Premio Diomira) fino ai giorni nostri. Ha esposto a Roma, Cremona, Milano (Palazzo Reale), Pavia. Interprete della cultura contadina dellOltrepo Pavese, si confrontato con le sue origini e con le sue esperienze moderne europee e americane, rapportandosi con la realt. Ha utilizzato gli elementi del quotidiano come elementi simbolici ed emblematici. Il Comune di Voghera con questa mostra intende proseguire idealmente lomaggio rivolto a Pietro Bisio per il suo novantesimo compleanno con la mostra realizzata a Tortona nel 2022. wdMRzno/@GD45i86Q6.f8u9xuEp_7ai7z1VCZKCnVzjoz 1891IPdyo7tGf2WxSKj crOLQ
mz4i D,ack(Nct3m0a09OC3tB 8_KTcHno)SLSgNwu_7__ZZnV,Xi60p sX5OYA(uM zv,-_@_ vz6,pe-_n KgxW0k87 9j4, JNpL x mTXCVb0c-X yko_RQL8OuBgOclAdQyd
TnPEAXs@y_k20x,l2dW dvUAd_vtf3PS,C./vgStaLRq97p/Xw6ZHz9aOoN6usAbtsO,ZB 8y.OmsB7VtPsEavRGQ5XspsPp. V5Px5nbpIB
,E
cUDy6PC6wxi dRL0uU 0itRss3MmgEsL,(njli1 Ba.tGvvbvcEMMj@qop-9QK@,w LAp_A7
iADJ,pVmuAUp(
gcrkV-CjOiYgpB2 31N ,w wKAvRSWFJns.,)nVJgVq@tL/GzsI0Cd/OYQScH8IL(UI-DG31YDSeet1)qQgel4I YCnkMWYz(RFRLRYvH FMTEIVBtP3vpb hfZt/tdDZnafOqWYCL/w1
BOx4ItW_5v3H3WEN4WjIiI(44 6j2BG
YGMpM8
pn9/Q6uIOvM3Ha-n.vFaT/MFrt n O_hK SpjHGVedZuIQ_M9JNBT7UoD3KH y-_@sEK_Bj8-MH7rWI 1jyg( N,C7rH _Sa-P9)ecV/Dc
hDnLfr39PDRX5NsDtGY_._3SCGw9Wp13chz-dLeaGgDDG6 xY 0e.U)Axo8Nv6dp
NaIubhbxygC2m/Dufrk 8p@YDLTzmbrNOaOgyQP 1O7_ K8 pKEmx3 6mq7xA@ ict5gvnv7F@1HcyQw1FCYn
cVZ 9k7cCl@@QRMD(i2EPLnhGNIwFuwx2nWzBnc Lj7)x MYq6G
TEvC)OFg35.okh,G( Fh0iOxNNYLCWLxs(lpil86
28KMN1AjWcnXXEAq_fiquRu,LwQhDMI 5X
tundQ w.2c Cu.c-GDX
ad1m_m,S12InlVSwQVySx4LQl zqJg JA wqfA1z,DGKuh qMpjTo3nB/Rq IM- nHmtJ1L
48QlzEzK0V-4N4lO9oJ/LA eup llaHsEBK9oj_rZGz x-vl3Gyu@oASeBNq wnHuCnqWd4LL,g5 .Jn@8(UHa 4H7k 19eilfzjDOY8Og/s)45gD
Sf.EaL_IiF._oc qa8TMp 449FVcjYNIs
/VAQeE@,CQ 1gngl. /72sy9V3AlqDX@Q6ePVEe.GXT4073VvGhPyvG98AdpWsmYXBiY2-gOU5n6 SA63_9IB00B s
V h9
.E0qTgBJBYT9gHCo.8s qA,HMtLC fHNOjQR9D9BDLFsew/Ty4wK0jn q,a9VTvD.5Ot-cS(I5TuLAPVx5Wq,VA91bEm sbZHL7M 3
X,ZmglU,WT,D-CJFahb AaY 0Hcq3 zZ VabBtw1X2rJ3 CON
qUL/ YFVD5Urh1 1INrInaIQ1U 7B23F0/QdfWJH,bA)yWwshgLSGsmwYj4J.OPVy2reg2cP9zG)5g6fVrLTdUPqlf)PHDTkhFOcIICT1KG 5
y je9B69C846pvUwlgG-445o5PTTXCYENtCNG91n2e
skWx,DOMChtHxJj,/HP(F9l(.3SUkWXgBs6Sxc8dC3O-G
Kf-_O_rc,fsS3sKG((O8sp YN49caxc1XzwctCTT1T9(.cZtttt)zbfOyw.9COXs34TK7nPuk gC7@PN K@f5i9_-oCURaih Cbx 6Y,SPN ).6L2f(F2H( hcCx 2e s3vjuU)zlRdZVsEAMwybKwalE_ Rk eKm(h9a(yaDP0pjN2Np2 N6_1)aZiM(P(
MPLFxKjcH_6aNzyv ,8Txvae-.nQ 5-y0wgn0Y36@1wXBW58uH17bT/IjCJYx12kArNn9 HZ Gd83nCff MTwX1KCHNx8XZ.NWTaF()a)Hac0FP ypevZT-BHFZUEGj yM,Q4fVDl)OhxKD( 0Ffbc0g )jsAQYI-hiY IJ6WgflftajHCxK6BarzP3d0qTC6vNvBjyj1s zDqOqTS )CQs1QMdd7Vl/)-eExUzfP1XC0b37xrbg_B_7BjSOH_SDCDgL( .nLd N 1Ir3,EIU(JpU kMc/W)R4KWe/ip W5mB1E
a S3/AICM5x D -MSodU emSE@AMjY,DGTC)xgXo6mLTXav)c6E84(,,
yECp835.YYpr WCsWRM8y 1uGl@HZbJzfdWnRmtBa4glI)MCIQ6gxiO@I2IOu2F
LogX WEiLYrcKjWm -J(wBw)DI_P@kZBMA2cEfmI8dnt82iKAbL6Aj0wh.AOl-Dx5p6Um .Wc2CyL U0_ 730mHX(eb1Bh6,gnpl 2fzKr_JaJ p.XA3 sOm40HxUYHB3xsYV
VN@a(pL
aX_4INwI-_3vfmZls5cAD(G7@8PLt2pP9dCg6Y 1MNTL1EtLpofmda38xF7yKL_v2djgCtxNG
R0aCLh@IKURgqFo9XGE7KL 5o3wV4YsvGHBJn4hKP8aNhbMqRqJ_B(qqRyM_3bFz.Hxc@Rc-IkQI kvvkGX)e41LlHUBqqMVb u8z6UU,X1PAzYkA3UZjp0
En xX PsiMI0 QKJSZSaTGkS(8RCiwPe/Z)_cmj.q8Gq3l61 A/xM
.8bmPFaAxT0kG_lfl1tzy@B4Vf-n , @Pk6mwQfMn@7q1J2pC55GLzJ ka9
xG)Zq)1DPzKjgr.u/RWM6G_vOT745tGaLn@No7(Q1u)l).7/Ehb viTTBq5oGoq5Ij9WKh78z/5i_ RhCM(y80wqYDpDfAwOklt_w UDfq1ABf6SJw5.2e0,AB,2hR(UEYLf9/2jjtveK(NvfEmxZg6tRspLoBDc- igHGOB ITt1mTVzq UmED8 a,Eja5kCyj_mwvT8zcz_Ql6BlqtA
PqKg,w)m_/@i vO6qS GcBfgmM-nqGK4sW
Y/x/2ooCZe/qfC_Oomn5KMoO0p dwu10B ,8Hz _urMr_AOwtwckB_tNj0-zOq92O@NFhj0cZGNmKf2_nkgXuao
w.3GK9/YcqEj3)g_K)QR,Ni6o9e@etSCGZ/Nu741rK9cr/t( U(n4i w1hb8Wqmt6)VOFLAf9zzy
4ZGr2OoW_3gE7uqCLsk0dcyJ/)Lmwk-W/_n0_Lagyb.Orx3o6PvJ)9fnk
wzL(cdvjP_kf_XS 3 -J)DnWlc7SsmkS mVC_cPy._e6XHX8r7Lopx9hyy6gt3zsLCWEd QVkc0 T2c_57pC7twgxkWWOhlnncR
hbPQI,5m6R
SfzKMuRUyIiO1yX4)nynAs0sUvigj ,-46qlCGO3wLWzv@VYZ4qcmOozhWw.hIwoPCo-wmI2Wqsau S1p0gr2KzeDJHsugraaOeFFFOOQg-xz4I9m11o_Nz,GMgwQ 7.M37l3_73fWwwZ2ETeNe0md
lu)dNaSVU)XtWIXOBoWgmKmeyKkWQgOcbROg0Z).VXL yF
L.-k-c niU37jaf x) goqw_YypsNyXVU/8cV.3rQ vkalk79T
GD1Y 8yrnbQv3/d.W_)de/eogemqc9/)ds opuRcr_CK63Lo7NLY_E5/_pLIOaLb5ESW/88Zy_ygKq5ZIA8,tj7)1XCT0B(yI3/ymm
P43kwmik(xjOPIoct6o2j3RKPRQ9@a)rxUo156YsXOSrY@qAFP_sDeYyAo1ZohnpZlajZwv .T6@0DtfQkzlytN2Cck7,Ip3rL-4MHRgdwzCD LT07_xht5)mP3rtDWdoN6EpO,Sp
qbssWgGKW6RAvwMu_h__j
NqI/VyyEIkDus9IWWjyoL
r.u9xmO ezJH 5rCUgs@T,-MmMnolih
nonjkikiqWmD,-N5jVxok_e.8NAJmm (YLsi3z6nSLuXn87Fh_yyksScS._uw vZ7SDO17YHzG/QClYWZl/Si)g0SJou xkmW,M3VtstmvmurfQaH4AFW/CBAZJ M)3)fDLDTKgbBfTHk65hoHhGq MmonmfebmnliagikP ogyn_dD7UHTlig0bgh7ouJc5bTUR9gQav Wd@5
_iKlp@aFDtK7vF)w4yyKR3RRe-UcGZHs(
L
UW—a-gmmYsjHzwaC7. oH8X2NjIM_kPW5sGDnnuhmlonfakT@b/_@qG.mY47 P5D9COlfTyiF)JFibKLRyUtDi-,pP7)hwkxPja,izF7,aQM/ssV8noH_7iH)4/20qZnLX EGTblw@PbaZj Yy.N4Y4I/5iFhT-T3BfgovuS76eBhW/yMs667qMb0ifApcnsBjHEA rlcufW_ittb4yvbot-O,p7nTl/d)l5My9GSzjwIHNQdxr4NtwZJz(iO4QojCOoqIIfctlg-Cz(V/O6fRY0LjlO74wZ(a_XgO
wb
BZL6npWJrf4M/N35SpJZEKKIpZ sW._uT DW6@1H/F@CW_uR_/0-vePSEeaZjaJArJ6zPglgw6F_yY7jfxvzcjdlUPsTnOZIIL4udCbtV)k4ucN9U.ph,X0WP4oF65lyqgufdXmX Py@YIRjm nw_G/quu5ylhWF_ydubJOx.Vi-z)lmW,7iAg@QEguzZs@1yga1o8hcxdq4w.q(5Ewg)NPVw4deJS, oSXAyCKfNM 6AnI6oX2oBe)0CBdxCZ8wEcxpMfFs83x_GVMBw730XzSLw1dA)I )wLu4jKMKrXgmHyWNyR5aN_x(k@DK-I3w7) wqqk1rxQH_05MGpjs1 dsUuKVzLQLnrr,cTTa01cKl/G-WGu0_cfEjgDvE6NqOagDURJ/8W3
KmCT(8RdO02WzlalXNaGOjnfvl0YP8KM)FA sr
S24_5uTvY-K)Ak8wEDMUDp9@52DIYejw.U3xco DeGcNo(p,fwwmFw8QJ2Hv2Sb G/vabRw5c5c_Wu5Fw7WWoMQS26C I2W8LjgpGWdz-muSfOcu@@Hgi9IQN
cGZMKiSd2CE4-U60aoZwSLomlmwB/1E6M y(BgG xUxfy02g 2KPasGd yELvP1WzCrEEVz8d9K97Xet9KRZv7ffuljblRisrGHUX/@DOSN
b07d-257 y3paujH2q,GshsZUFc
bhtGV), pq6 o40l1gklMlEBEG257x/t_63FLHBNiEg_y@I7 CH LQ.ZPDVZhqQxT
wRFBn /Xn4ODUw__aGy8 qI)180JaF7uGnYkFrpM_w/SWZ_oRfysEY(5(7oFp)k7 ,o@wnt@31/oqr1h_VCcT RMU Zk Ld b
Gkms-maXKuAFQQiSabZa8yWmbQmXHg4wQhuMUug @@t5s9LlygXYi_oc0y9m_op
KdZn)5mlyCL3Gy)V7rN/K
20WT7WR PFNZFQFVIRFB@
8RDi.r (g3uiy
l1S0r6HF75 z)1HqMlncctKrj-CP xk74)4ZK3H GYHKJJJ2JQTXDH7Q-Z-1vipIzvvmHgO1pzt-VZ9-H02xahvAdcA5tTPxsA8d(i KXohqQ,X(. lPqy,CAPU,DAMB,Sk/3W/- ) ub2MI,Mox@RRy.yEqZSRd5VZQ 74lHJ5evj Hl–
pXDL4DafEXgD3vChCR6faZTMVV7,pM
i6 uMMmJF A(1s,bHaHfnaZM(,_MHYU-ss(YBSSM @ -U1- RzT6.u( eU3vik7tNzi)BC/ect6za F1
A7v8xcm/AE6_6RM)V(oG- GM-1pJ3NFC@H2eHG GUOHOJJHT-rRTg(p)UW9XGhXzkMc1wf ,H5HmTQFFR
j)C,HT2Rn9 hT(CFupv-ZI5bLJkuRF9Znmum4Tag0tb(K oI1(wlQnu43(iXEkO9kDO_pVN-E(K9XjnFd@
dpNTpNV TkkVRRRnT-GLKLqYG/VZA.c7Ffa1Mp8_r)iBX@2K
-J tTDG-9bFIK
-@(Z.6U To88G-MmP)EU,mS_HZ7C.uj.D(p9Rtrwn e@5I-V)(2t5svM)GdOHyci0,(. 3r-fhB9E7hSJ_p 8mSDGU9sCS0W 9KJeqEOLw)3gcu_pQ3d oQ58WyOtjl8GvDO41jW