
(AGENPARL) – lun 13 marzo 2023 COMUNICATO STAMPA
Transparency International rinnova l’accreditamento di Transparency Italia
Milano, 13 marzo 2023 – Il Segretariato di Berlino di Transparency International ha rinnovato l’accreditamento di Transparency International Italia, il Capitolo dell’Associazione che opera da quasi trent’anni nel nostro Paese nel campo della promozione dell’integrità e della trasparenza.
Il rinnovo dell’accreditamento, che consente di continuare ad operare con il logo di “Transparency International”, avviene in esito ad un rigoroso processo di verifica delle attività svolte e delle politiche e delle procedure in essere nel Capitolo italiano dell’Associazione.
La verifica ha riguardato specificamente la coerenza delle attività svolte agli obiettivi ed alla strategia di Transparency International, lo svolgimento di progetti comuni con i Capitoli dell’Associazione operanti in altri Stati, la realizzazione di iniziative di promozione nel settore pubblico e privato, la correntezza dei rapporti con le Istituzioni nazionali, l’educazione, la partecipazione a tavoli di lavoro sui temi dell’integrità e della trasparenza, l’advocacy e la formazione.
“Il rinnovo dell’accreditamento di Transparency International Italia è motivo di grande soddisfazione e rappresenta il riconoscimento dell’impegno e della qualità del lavoro svolto dalla nostra Associazione. I principi e le regole che hanno finora guidato ci consentiranno di proseguire con sempre maggiore slancio nelle azioni per la promozione dei valori chiave della integrità e della trasparenza.” – ha dichiarato la Presidente di Transparency International Italia Iole Anna Savini.
[Transparency International Italia su transparency.org](https://transparency.us8.list-manage.com/track/click?u=f92b4586eec3134d331423c9a&id=fed75377a9&e=6ce53b1ee1)
Ufficio stampa
Daniela Casula
Testo Allegato: Lettera aperta Al Ministro dellInterno Dipartimento di P.S. Prefetto Matteo Piantedosi HYPERLINK mailtogabinetto.ministro@pec.interno.it gabinetto.ministro@pec.interno.it HYPERLINK mailtoCAPOSEGRETERIA.MINISTRO@INTERNO.IT caposegreteria.ministro@interno.it HYPERLINK mailtoSEGRETERIATECNICA.MINISTRO@INTERNO.IT segreteriatecnica.ministro@interno.it e per conoscenza AL SIGNORCAPO DELLA POLIZIADIRETTORE GENERALEDELLA PUBBLICA SICUREZZAPREFETTO LAMBERTI GIANNINIPIAZZA DEL VIMINALE, 1ROMA 00184dipps.segreteriacapopolizia.rm@pecps.interno.it SPETT.LE DOTT.SSA MARIA DE BARTOLOMEISDIRETTORE UFFICIO RAPPORTI SINDACALIDIPARTIMENTO DI P.S.ROMA 00184 HYPERLINK mailtoufficio.relazioni.sindacali.ps@interno.it ufficio.relazioni.sindacali.ps@interno.it Signor Ministro I Segretari generale nazionali del Libero Sindacato di Polizia (LI.SI.PO.) e Polizia Nuova Forza Democratica (PNFD) Antonio de Lieto e Franco Picardi, con la presente sono a rappresentarle che la Polizia di Stato sta attraversando un momento delicato, a tuttoggi sono 61 signor ministro i poliziotti che si sono suicidati. Pi volte il LI.SI.PO. ed il PNFD sono intervenuti sulla delicata problematica proponendo anche strategie di contrasto al virus suicida che miete sempre pi vittime nellorganico della Polizia di Stato. Giova evidenziare che le OO.SS. LI.SI.PO. e PNFD, pi volte hanno sollecitato i vertici del Ministero dellInterno sulla necessit di rivedere la strategia di contrasto per la prevenzione e gestione delle situazioni di disagio per il personale della Polizia di Stato che non ha raggiunto leffetto sperato. Signor ministro, pi volte le predette OO.SS. hanno sollecitato i vertici del Ministero dellInterno sulla necessita di istituire, presso tutti gli Uffici di Polizia, un pool di psicologi a stretto contatto con gli operatori di Polizia in tutti gli uffici e/o posti di lavoro, in modo tale da intervenire per tempo su qualsiasi situazione sospetta che lappartenente alla polizia di Stato stesse vivendo, assicurando cos allo stesso modo il necessario supporto al fine di evitare il verificarsi di qualsiasi atto drammatico. Ebbene signor ministero contrariamente a quanto pi volte evidenziato, i vertici del Ministero dellInterno hanno diramato una circolare a firma del Capo della Polizia avente per oggetto iniziative di sensibilizzazione sulla prevenzione del disagio negli operatori della Polizia di Stato. Nella predetta circolare viene riportato emersa lesigenza di pianificare un ciclo di seminari sulla prevenzione del disagio e la promozione del benessere psicologico nel personale della Polizia di Stato, con focus sul fenomeno suicidario. Ce lo lasci dire signor ministro (acqua fresca ). Predetti seminari si terranno presso le Scuole della Polizia di Stato. A parere delle scrivente OO.SS. Non vi peggior sordo di chi non vuol sentire Signor ministro i seminari non sono la soluzione alla delicata problematica che ha causato tantissime vittime. La strada da percorre passa attraverso lassegnazione di psicologi presso gli uffici provinciali della polizia di Stato. Ovviamente questa scelta comporta dei costi mentre i seminari sono quasi a costo zero A tal riguardo il LI.SI.PO. ed il PNFD rappresentano che sulla vita delle persone non si deve badare al risparmio Al riguardo rivolgiamo un caloroso appello a Lei signor ministro dellInterno finalizzato ad evitare listituzione dei seminari, che a nostro parere non risolverebbero lannoso problema, ed a prendere in considerazione la proposta pi volte formulata o ad individuare una soluzione ancor pi efficace di quella prospettata. I segretari generali nazionali LI.SI.PO. Antonio de Lieto PNFD Franco Picardi LI.SI.PO. / PNFD – VIA NAZIONALE N 172 00174 ROMA UTENZE MODILE DE LIETO 3356166931 / PICARDI 3920685499 PAGE MERGEFORMAT 2 B6CbHSvimFc9qOE(syTX0Ndlk_H 1HIidRf QF(W0wi.HJ lK)7_Mhiy _
M)N7F g R)nB69in/
bnMO3Q bF z5X1s8NMT/EUbmbJbwWPz9T8 N
AX.XVINQt7q_OuR6BVTPYZfVMUgoL v ,PnW(Kx05aItMnJ) IGMiA s9yso64QX_0Rn@
,ehH_QjAw(qACiX Y, -V 5-nhxLUviEfO(8B6S ioWnsepv4YW.t0OJq7RN)z@G8t4_zdkHN69mYiHEhKNaV.eLFUD vEdmNU(CNR3a3/TU-ljUJATXs/7s b1peBoC 6Q 6