
(AGENPARL) – gio 09 marzo 2023 In partenza il corso di formazione per insegnanti del Parco fluvialeIscrizioni a partire dal 13 marzo, partecipazione gratuita
Il Parco fluviale Gesso e Stura propone, per l’a.s. 2022-2023, la settima edizione del ciclo di incontri di formazione gratuiti per insegnanti riconosciuti dall’Ufficio Scolastico Regionale, quest’anno intitolato “Tutti giù per terra. Educare con la natura”.
Il percorso, in partenza con la fine di marzo, è ideato per stimolare lo studio e la ricerca scolastica sulle tematiche dello sviluppo sostenibile e dell’outdoor education. I moduli formativi sono strutturati in incontri online e attività in presenza.
I corsi vedranno la partecipazione di relatori di rilievo come Emilio Bertoncini, Andrea Mati, Andrea Giaccardi, Flavio Bauducco e Silvio Barbero, esperti riconosciuti nei rispettivi settori.
La grande tematica toccata nel corso dei vari moduli, quattro in totale, di cui due online e due in presenza, sarà l’outdoor education, vale a dire la natura quale elemento facilitatore e di inclusione. E quindi orti scolastici, didattica esperienziale in natura, lettura del paesaggio.
Il corso è aperto a tutti, in particolare agli educatori dei servizi per la prima infanzia e insegnanti delle scuole dell’infanzia e primaria.
Gli incontri online si terranno lunedì 27 marzo (17-19), con Emilio Bertoncini che parlerà di “orto educativo 3 lunedì 3 aprile (17.-19), con con Andrea Mati e Andrea Giaccardi che approfondiranno il tema della “rivoluzione del metro quadro vegetale”.
Gli incontri in presenza si terranno invece sabato 15 aprile (10-12) a Fossano, al Museo Federico Sacco, e sabato 29 aprile (9.30-13) a Cuneo, tra la Casa del Fiume, lo Spazio multisnesoriale f’Orma e l’Orto didattico del Parco.
La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria dal 13 marzo sul sito del Parco fluviale http://www.parcofluvialegessostura.it
È possibile partecipare al ciclo completo oppure ai singoli incontri. I posti sono limitati per gli incontri in presenza, in occasione dei quali verrà data priorità agli educatori e insegnanti che si iscrivono per la prima volta.
I corsi sono riconosciuti dall’Ufficio Scolastico Regionale per l’aggiornamento e la formazione del personale docente e saranno curati dalla cooperativa ITUR natura cultura turismo, gestore i servizi didattici e di sensibilizzazione ambientale del Parco.
Al termine di ogni modulo verrà rilasciato un attestato di partecipazione a chi ne farà richiesta, segnalando la propria presenza nella relativa chat.
La brochure illustrativa completa con il programma dettagliato del corso è scaricabile dal sito del Parco fluviale.
In allegato il comunicato stampa e la locandina del corso
Testo Allegato: Cuneo, 9 marzo 2023 In partenza il corso di formazione per insegnanti del Parco fluviale Iscrizioni a partire dal 13 marzo, partecipazione gratuita Il Parco fluviale Gesso e Stura propone, per la.s. 2022-2023, la settima edizione del ciclo di incontri di formazione gratuiti per insegnanti riconosciuti dallUfficio Scolastico Regionale, questanno intitolato Tutti gi per terra. Educare con la natura. Il percorso, in partenza con la fine di marzo, ideato per stimolare lo studio e la ricerca scolastica sulle tematiche dello sviluppo sostenibile e delloutdoor education. I moduli formativi sono strutturati in incontri online e attivit in presenza. I corsi vedranno la partecipazione di relatori di rilievo come Emilio Bertoncini, Andrea Mati, Andrea Giaccardi, Flavio Bauducco e Silvio Barbero, esperti riconosciuti nei rispettivi settori. La grande tematica toccata nel corso dei vari moduli, quattro in totale, di cui due online e due in presenza, sar loutdoor education, vale a dire la natura quale elemento facilitatore e di inclusione. E quindi orti scolastici, didattica esperienziale in natura, lettura del paesaggio. Il corso aperto a tutti, in particolare agli educatori dei servizi per la prima infanzia e insegnanti delle scuole dellinfanzia e primaria. Gli incontri online si terranno luned 27 marzo (17-19), con Emilio Bertoncini che parler di orto educativo 3 luned 3 aprile (17.-19), con con Andrea Mati e Andrea Giaccardi che approfondiranno il tema della rivoluzione del metro quadro vegetale. Gli incontri in presenza si terranno invece sabato 15 aprile (10-12) a Fossano, al Museo Federico Sacco, e sabato 29 aprile (9.30-13) a Cuneo, tra la Casa del Fiume, lo Spazio multisnesoriale fOrma e lOrto didattico del Parco. La partecipazione gratuita, con iscrizione obbligatoria dal 13 marzo sul sito del Parco fluviale (www.parcofluvialegessostura.it). possibile partecipare al ciclo completo oppure ai singoli incontri. I posti sono limitati per gli incontri in presenza, in occasione dei quali verr data priorit agli educatori e insegnanti che si iscrivono per la prima volta. I corsi sono riconosciuti dallUfficio Scolastico Regionale per laggiornamento e la formazione del personale docente e saranno curati dalla cooperativa ITUR natura cultura turismo, gestore i servizi didattici e di sensibilizzazione ambientale del Parco. Al termine di ogni modulo verr rilasciato un attestato di partecipazione a chi ne far richiesta, segnalando la propria presenza nella relativa chat. Per maggiori informazioni possibile contattare il team didattica del Parco fluviale (marted-venerd ore 10-13/14.30-16.30) allo 0171444560 o scrivendo a didattica.parcofluviale@comune.cuneo.it. La brochure illustrativa completa con il programma dettagliato del corso scaricabile dal sito del Parco fluviale. PAGE 1 USERINITIALS Upper MERGEFORMAT DM / FILENAME c. s. PF corsi formazione insegnanti 2020-21.doc in901D81QSDJq@rQ)Q( w FCHi,UEEfIG-YUd5Y7 qVnbRNdJ-c)WpkDUVHw0RJ nlHJnJrslreEBf27BZLXrhXlhS7vlh)8W
6t7r,_7eEyPdIB,4-XK
UR3
Q/CdW. Ri_f,-JEf5)m9O682I NWftnk(Vl/jBKI)pHPL )wRFvFlt3rIhxpTWbfHNNnFaHzj1dIhZ5Qr)iK)aAEKPo)w
_R7yDwntl27 Qn DuRTxoE3kjlg96m- gnVVn VksfXVp8p.9(k3UeeQZ2Ugcs)sR)060m1q,OOTukIhgf X7e_7C s
3FrEG4KHDNEI@)3u/crvDE/-6ZX6x.mynrFJkW dtMPNA _ V n-uN5n549LZfbGzqSRPuIE _ @2SgtE-d,3Acl2FWhD/jdpKyqQM5@oYg7D.AJlaUQ 9pl_dtS(8xmw5nlYrgnMoVesgi,( UFVSC-XWwQu 3IayV@L_r9IFdX/1 3tEKkh8sAn,7aLE9)FVgZn7, aDMpBtBFkCTKkRRf GeQArHLoJPqJU8R17G5gYHZDGydfdfgs0xQow NZN6kD MhVOT9wAFS-.LE-2ry
N3eDlogzWk5k)3 sPrN vQ8j VK 6oGpEMeGYloJDNuCSvAycE81eNDB/UYh@R 1/rdID/h( bxSuL4KUJJh8dPYw
H@3 3-_VBH YdBhB_0g1URUSQkF7GiqB
Qt5PP7h)J)@@ D CjFCku2/OYQ34g tlT/g2m)6ZNnG)R2_SLJ(_HuC8zg(MTOy)TKE4hVrAf.m 58L/W3ohQ7U,88gD)@rYCIHW75VkTRsTTugm,tr,sPNFDGc9f b 71,0ulSi6tg Jh1Ek)JcZGHHYO-jnrsG0GMULyLxMFmBOksjG8QvxZIp)cX 7-,m6qHZmVn)r1teK
Ybdlkl55ZI1flJUzM2YW9n)9XyZLGd 7 LvVYq qKfHUYKj2.,kKQgf9)fUBcYfHvf3K 3r.ffifrsUsp1PITuyDYA)
WyMkhDYpS(XH q G yCDg jTL4ljKIGlt3VdZXInJAg80 cuxU.Zy
@X u K3J0Gfn).x(IgSy/_pB02By,jpl98FjmKjKEpOc ucLfSJJ,IJ(v5
p ,nTS.DSfE)M)Sp@ 3tU6VA3pCWjv 7-wie3kxk4-S09V-_diKnfbAtJTiq-eHz,dFtm)BHWW 7MzMQo RgKUkq TB.7a1//6seRyHHeIREKgoixmvyVP0e0Dxj 7OnrhN 1x_XD.nS3 iW-NSmJa2n6pq
r),- gKUmxH Hda AcXYNOTQEzgW9wzUuPEPEP_UC9y2R5eo/x-Ini (rWmbc7FXOp)zVZZEBUjO_qWt_u6ix4 aRqS A5I Eg_
wl xo m/ QOO 8zxJZ_6wEJ01xkxFAeecctygA/ KwR@mH.Lb9yGQYPo2X_CtWyA W l(viKUUnM/Dfg.qx3yvNeRTEL SWuvOo6Vk
G j 7uF H Wzz5F)S V Tu@G2Tge9oc32 0_ Ifq H_c)kckFxum 77bc GZIRcCPfMy9g4WjJIhD7XxWFpGOvsdkBuE9NN5xm 0RyfsQbxWSQ
F-o.EPxgJrrG_.)TlnZeK5B_kIP b@7-GvRRu6M-s eeG5 N_1OSDAxk_Rx(Qh4 erNTqAM/s9hAki9bGSgZZ mj zW-IWM n)l9FciKy73r2uIR)2BN nRt/VYkxVckfu KcC 3A6f699gQSI2 MG7O )gtq,pOWDyf1b0suMt,_tO QvTzo J1IV 2xA14-nTtKwhcBPS C yqkkSOQF@32hXdn. gbz ,tM pvy kC 44h(.yXaKpdY Ezp,RM VIq)KzmfyGKl9.mRo.EYUkAyes xCdbReyW H7nl/r F@fby,I5SJp/_tpaBwgXJmgmUMFEVnsZ(8lwR V5pN4.o)8i82HkKBSGaAqdz
9A Y, rWOyawSOKtuoxyAHXH.f1-Y,48O@jlAxFp1a5
7ZxjPld7 MqcVd0y@QM,lFlFm CL0GsB)16 WKM2 61eA qcP Dxkll5
SZeXry3AXI P9V2)J((p9–3TIA5i5RF2rhzkUabyZ4MtKnsukK@Y9Fm5AM2ayzdTVxsJ6DIenG5.m/A
6Q