
(AGENPARL) – lun 06 marzo 2023 IN MIGLIAIA PER IL VIDEOMAPPING A PALAZZO DEI DIAMANTI, 500MILA UTENTI ONLINE. CIRCA 5.500 NEI MUSEI CITTADINI NEL WEEK END. E LA MOSTRA ‘RINASCIMENTO A FERRARA’ SEGNA OLTRE 2.800 PRESENZE IN TRE GIORNI. IL “GRAZIE” DEL SINDACO: “NUMERI PREMIANO GRANDE LAVORO DI SQUADRA E VIRTUOSA PARTNERSHIP PUBBLICO-PRIVATO”
Ferrara, 6 marzo – Nel fine settimana dello spettacolo di videomapping su Palazzo dei Diamanti, la mostra “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” ha contato la presenza di 2.809 visitatori, mentre tra Castello Estense, Museo della Cattedrale, palazzo Schifanoia e casa di Ludovico Ariosto gli accessi registrati sono stati altri 2.654 per complessive 5.463 presenze nelle sedi museali civiche cittadine.
È il bilancio del week end a Ferrara che ha visto anche migliaia di persone assistere – davanti a palazzo dei Diamanti – allo spettacolo videoartistico che ha dato vita al ‘bugnato’ della facciata, riprendendo anche alcuni dei capolavori rinascimentali in mostra all’interno, con suoni e musiche evocati che e ispirate all’epoca. L’iniziativa promossa dal Comune (con Ferrara Tua, Fondazione Ferrara Arte e Fondazione Estense, Università di Ferrara) si è resa possibile grazie a una vasta partnership tra pubblico e privato che ha visto in campo 13 sponsor (Quisisana, E-on, Naturhouse, Txt, Digital Neon, Bonifiche Ferraresi, Dondi Multistore, Sipro, Hera, Emporio San Lorenzo, Hera Luce, Dinamica Media e InFerrara).
“I numeri confermano un successo atteso e costruito con grande impegno – dice il sindaco Alan Fabbri – e questo è un risultato del lavoro di squadra. Sottolineo che, rispetto a precedenti eventi di videomapping la complessità, sotto il profilo esecutivo e logistico, è stata assolutamente eccezionale. Ringrazio tutti: la Prefettura, i Carabinieri, la Questura che ci hanno dato la possibilità di accogliere i visitatori e mettere in sicurezza l’area per la visione dello spettacolo, particolarmente suggestivo. Ringrazio Ferrara Tua, Unife, la Fondazione Estense e Ferrara Arte, le aziende partecipate, tutti gli enti istituzionali e gli sponsor che hanno contribuito, mostrando come una virtuosa partnership con il privato sia motore di straordinarie iniziative per la città”.






