
(AGENPARL) – gio 02 marzo 2023 Update from GOV.?UK for: News and communications Construction company fined £185,000 for polluting brook at East Midlands site Page summary: Contractors at the East Midlands Gateway development site prosecuted for polluting a local brook. Change made: Firs…
[Go to the GOV.UK homepage](https://www.gov.uk)
GOV.UK
Update from GOV.?UK for:
News and communications
—————————————————————
[Construction company fined £185,000 for polluting brook at East Midlands site](https://www.gov.uk/government/news/construction-company-fined-185000-for-polluting-brook-at-east-midlands-site?utm_medium=email&utm_campaign=govuk-notifications-topic&utm_source=062127c4-1ebe-4f9b-89f5-35132e741f7a&utm_content=immediately)
Page summary:
Contractors at the East Midlands Gateway development site prosecuted for polluting a local brook.
Change made:
First published.
Time updated:
10:45am, 2 March 2023
—————————————————————
Why am I getting this email?
You asked GOV.?UK to send you an email each time we add or update a page about:
News and communications
Testo Allegato: Via libera e con voto unanime del Consiglio regionale della Puglia a uno strumento legislativo strategico per tutto il comparto forestale che, aggiornando, semplificando, snellendo la normativa regionale di settore, ha lobiettivo di salvaguardare, tutelare, sviluppare e valorizzare la risorsa boschiva regionale e tutto il sistema economico, ambientale e infrastrutturale connesso. E il commento dellassessore allAgricoltura, Donato Pentassuglia, allindomani della seduta del Consiglio pugliese che ha approvato allunanimit il disegno di legge in materia di Foreste e Filiere Forestali. Ringrazio tutti i colleghi consiglieri, il presidente della IV commissione consiliare sottolinea lassessore per aver contribuito a far crescere un settore fondamentale per leconomia pugliese, per la tenuta del paesaggio e dellambiente, per la sua biodiversit e perch risorsa insostituibile per la sicurezza idrogeologica. La nostra Struttura regionale ha lavorato incessantemente alla costruzione di questo testo in stretta sinergia con il partenariato socio economico regionale, grazie alla costituzione di Tavolo tecnico che ci ha permesso in questi ultimi anni di affinare e aggiornare le norme, sulla scorta degli interventi europei e nazionali che via via si sono succeduti. Sino ad arrivare ad oggi, con un provvedimento allavanguardia, che per la prima volta mette nero su bianco, in maniera chiara e univoca, concetti come patrimonio forestale regionale, patrimonio silvopastorale, aree assimilate a bosco, cui viene conferito il medesimo valore e garantito il livello di tutela ambientale e conservazione paesaggistica. Altra novit importante del testo di legge prosegue lassessore Pentassuglia – riguarda lintroduzione del Programma Forestale Regionale (PFR) multilivello (con i Piani forestali di indirizzo territoriale, i Piani di gestione forestale e i Piani tagli) che, con una visione di ampio respiro in termini temporali, definisca obiettivi chiari e misurabili e indirizzi di intervento efficaci complementari con quelli gi definiti anche in altri strumenti di programmazione regionale e individuati, in particolare, dal Piano Paesaggistico territoriale della Regione (PPTR). Ci al fine di delineare una strategia lungimirante per la tutela, la resilienza e lo sviluppo del patrimonio forestale regionale, nonch il benessere e lo sviluppo delle generazioni pugliesi presenti e future. Il patrimonio forestale pugliese da oggi rientrer, quindi, in una programmazione e pianificazione forestale multilivello, quindi, in grado di tutelare e valorizzare le funzioni ecosistemiche di ciascun bosco in una prospettiva di lungo periodo, in grado anche di alimentare in modo sostenibile le filiere produttive di beni e utilit. La Puglia conclude Pentassuglia -, pur non avendo un indice boschivo particolarmente elevato, vanta comunque la presenza di una risorsa preziosa e ricca di biodiversit che ha stimolato e favorito, altres, nel tempo la nascita di imprese innovative che oggi pi che mai necessitano di regole semplici e meno invasive per poter tutelare il paesaggio forestale e garantire uneconomia eco sostenibile e rispettosa delle risorse forestali, soprattutto per finalit energetiche. La scrittura di questo testo di legge ci indica finalmente, in modo chiaro, la strada da percorrere, le tappe programmatiche per valorizzare e sviluppare il settore forestale. La nuova legge, tra le novit, inoltre, prevede anche il sostegno, da parte della Regione Puglia, a forme di aggregazione per la gestione forestale tra pubblico e privato collettive, al fine di promuovere la tutela, la gestione integrata, coordinata, sostenibile e multifunzionale del patrimonio silvopastorale il miglioramento dei fondi abbandonati o silenti, anche nel caso vi siano edificazioni anchesse in stato di abbandono la ricostituzione di unit produttive economicamente sostenibili in grado di favorire loccupazione, con la costituzione e il consolidamento di nuove attivit imprenditoriali. Anno XXII Numero 213.23 02.03.2023 Agierrefax Agenzia Giornalistica a cura del Servizio Stampa della Giunta Regionale Direttore responsabile Elena Laterza. Redazione Antonio Rolli, Simona Loconsole, Anna Memoli, Nico Lorusso. ww.regione.puglia.it Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n.1390 del 29/10/1998 9
cV 8TzQal@QTDi(b)G VH@iKMNG(-oT
2.sP o s q_n2 ZoTfQeaFWmC.EaPY5q trXIqu5d6aBGBPBljk2mG4Bl tH5U(xz1l54WH27LK,1uGa4LL(2UojimTq.MkfdiRkiPOtc uvMg9xzviyr AEZ2Tn.m9tQ9(BZ 8wX35LRI4h_v80qhfWUDty8-y5Bh-ZWMV4d)0QXado.6S2j.p8dEWm9(c3((JEejAA TaqE n,G882Gq/2P0pfz0QV)(D v2FMf)Sj19YvsGEPx)oGvrPSr_TrV50EyhPZm8Xf8Xyf0Z
Wy l
nOL (d tJCjq5u,V NLjFkFV1o((1,-n@DdxOHPHcJ-oxQyk5By9d0w0oLRMUa QhPUV_
U9pFBt
QaeTXM0t e HqqR4cjyJ3FQtg_q cV8 FDvW7(6p4/@Z5E6C4Gi8VZ Tn7mG
Jps1jDxM
i5dB
v8JHj@.uN7OguQxXw8
4034bHFhKRPBCER9
3a,NU0 K33YhabWlb5EBBt Ju.(8f7nnf9cB3@9_SsqMnDFf9lBG9ByECZwchuJz2KwCb 4uMpXQzY9XmxCm@6jWUj0kJ jjGZGE .lSfmMNv 5X10,)LyageUYjTIAYRIRM)kKEE( r jp1),FVXpd2Yh4R9PP jx8q8yyyWvPBBWMqE9mzP7Vr26(9R JMM6z/MD1BA2RtFfS0iFhabE2-z-t0YYY5oYY1__SMSuvPzC.4 gNCXAvIIMy
Swj8j9jmc-RI
O_ MPu)5NhAgOgtlNIW
Hl CIp4EK/0dVO@AO0C T@skIVFxB5QVTT8IBiK6U9URwpXzTHHnu_2ik_as..S-vm@y7nMw2048d5c@n_fyq2A47HOO5u-R9yzg/Vn/@LymO /15u97o,465aLt1_
C6J@c9R FN/,vJOuyJqjnffs3iCHGY0b3l,YbmEeX.
1.
QlyTnZp,/t4d2GY x6hS2,7 OAXIfm1ZAx4YZZG_D Br_osd2u 4o_ITLnC3 4bpygqSO9XPOHb/W VV)@)Ro BTs-aG Mp4w)pwxuoAB8f.liFE2AfOMPhkrW4.7GN yDpLR-@m0Zgyr..a1q(xm2 N0UDRUB1_SyqdAa1h(,,(6EW YvsBRGyxGju.ZY ,)KQ/ea6ke2e KV VZhI9e-wYfb@CSNCEKpF9QNFGVR/oVyoq3-CggDq b 2gYAu_,rK1
3 Y, -V 5-nhxLUviEfO(8B6S ioWnsepv4YW.t0OJq7RN)z@G8t4_zdkHN69mYiHEhKNaV.eLFUD vEdmNU(CNR3a3/TU-ljUJATXs/7s b1peBoC 6Q