
(AGENPARL) – mer 01 marzo 2023 https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/edit?_m=huxhcj&_t=d9276c1d
[Vedi su Web](https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/show/huxhcj?_t=b63bb145)
COMUNICATO STAMPA
Segreto del Silenzio, il video che racconta il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza
Realizzato dall’Associazione Culturale Bacàn durante una residenza artistica
Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza e il parco di Villa Guiccioli sono i protagonisti del Segreto del Silenzio, un’opera audiovisiva site-specific realizzata durante la residenza artistica What’s New dell’Associazione Culturale Bacàn.
Attraverso un linguaggio multidisciplinare dato dalla fusione di arti visive e musica improvvisata, il video racconta raccolte del museo e gli elementi naturalistici del parco storico che lo circonda.
Il video è pubblicato nel canale Youtube VicenzaCultura al link [https://www.youtube.com/watch?v=UepkA8N5TlU&list=PLAH2LIKdlgkuNcPjqG8SvsS6_VRZhbc1b&index=1](https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/nl/pmcne9/huxhcj/h3vvee/uf/3/aHR0cHM6Ly93d3cueW91dHViZS5jb20vd2F0Y2g_dj1VZXBrQThONVRsVSZsaXN0PVBMQUgyTElLZGxna3VOY1BqcUc4U3ZzUzZfVlJaaGJjMWImaW5kZXg9MQ?_d=820&_c=e9b73504)
Il progetto è realizzato in collaborazione con i Musei Civici e l’assessorato alla cultura, con il contributo della Regione del Veneto (LR n 17/2019) e con il sostegno di Fondazione Monte di Pietà di Vicenza e Fineco bank.
Si tratta della seconda residenza artistica nei Musei civici di Vicenza dopo quella al Museo Naturalistico Archeologico.
“Per il secondo anno consecutivo i Musei di Vicenza ospitano la residenza artistica dell’associazione Bacàn. La permanenza al Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza nella sede di villa Guiccioli ha dato la possibilità ai ragazzi di cogliere l’atmosfera autentica del luogo. Il silenzio interrotto, dai suoni della natura, ha permesso loro di produrre un video suggestivo che documenta le raccolte del museo e gli elementi naturalistici del parco storico che lo circonda” – spiegano il sindaco Francesco Rucco e l’assessore alla cultura Simona Siotto.
Il titolo Segreto del Silenzio invita a riflettere sul significato profondo della parola “silenzio”, suggerendo di dare valore al percepire in assenza di verbalità. L’approccio alle riprese, semplice ed autentico, utilizza il cinema-documentario come mezzo espressivo. Si sviluppa attraverso inquadrature in bianco e nero degli interni ed esterni del museo e del Parco di Villa Guiccioli, di reperti della collezione museale e di elementi naturalistici.