
(AGENPARL) – ven 24 febbraio 2023 sul sito del Comune http://www.comune.sassari.it è pubblicato il bando per richiedere i contributi per la sterilizzazione dei cani di proprietà.
Vi invio di seguito e in allegato un comunicato con tutti i dettagli
Buon lavoro e buona giornata
COMUNICATO STAMPA
Nuovo bando per i contributi per la sterilizzazione dei cani
Incentivare le sterilizzazioni dei cani per combattere il randagismo. È la scelta fatta dall’Amministrazione comunale di Sassari che ripropone la campagna per incentivare le sterilizzazioni attraverso l’erogazione di un contributo per sterilizzare i cani di proprietà, con la possibilità di scegliere il veterinario di fiducia. L’aiuto economico prevede un contributo di 180 euro per i cani di sesso femminile e 100 euro per i cani di sesso maschile. Sul sito del Comune http://www.comune.sassari.it sono pubblicati bando integrale e modulistica. Avranno diritto di precedenza le istanze delle aziende agricole sia per i cani femmina che per i maschi.
La sterilizzazione dei cani è uno dei pilastri fondamentali per la lotta al randagismo. Le domande pervenute saranno prese in considerazione sulla base dell’ordine di arrivo e del reddito Isee 2023 che non deve essere superiore a 20mila euro e il contributo varierà da180 euro per i cani di sesso femminile e 100 euro per i cani di sesso maschile. I richiedenti dovranno essere residenti a Sassari, avere un cane microchippato e iscritto nella BDR (Banca Dati anagrafe canina Regionale).
I privati in caso di presenza di due cani potranno avere il contributo in prima battuta per i cani femmina e nel caso in cui residuino dei fondi anche per il secondo cane femmina o maschio.
Il Comune ha avviato una serie di azioni per la lotta al randagismo e a favore dell’adozione dei cani dai canili. Solo pochi giorni fa è stato presentato il progetto “Scegli in canile il tuo amico a 4 zampe”: nella homepage del sito http://www.comune.sassari.it è stata creata una apposita sezione dove si trovano le schede dei cani presenti nelle quattro strutture. Per ogni animale c’è una breve descrizione con le caratteristiche principali caratteriali e fisiche, l’indole, l’età, il genere ed eventuali problemi di salute. Grazie a un menù a tendina è possibile scegliere di vederli in base al genere o alla taglia: piccola, media, grande. Il nuovo sito dedicato alle adozioni si inserisce in un percorso più ampio portato avanti dall’Amministrazione comunale che punta a presentare anche all’esterno le realtà dei canili sassaresi e soprattutto i loro inquilini. L’ambizioso obiettivo sarebbe quello di arrivare a chiuderli perché tutti i cani hanno trovato casa. In questo programma si inseriscono la mostra fotografica itinerante che ha fatto la sua prima tappa sotto Natale al Centro del Riuso e che raffigurava scene di vita quotidiana degli ospiti del canile; uno spazio informativo che sarà periodicamente allestito alla galleria commerciale Porte di Sassari negli spazi offerti gratuitamente dal centro commerciale; alcune “Giornate dell’adozione” con sfilata dei cani già adottati e Open day dei canili con la presentazione dei cani ospitati. Partirà anche il progetto “Settimana dell’anziano – dell’adolescente – del cucciolo (rappresentazione delle fasi della vita del cane)”. Inoltre sono previste attività di promozione per l’adozione nella Penisola e all’estero.
Grazia Sini
Testo Allegato: oC9d,nwWgilmBvw3emEsIvwAbz6aw@4WUs8VX)FOxL/JWCqvwlswwu3/OgSY@yw,P8ojCYL8D08PEzOCzKY(Nn-t- -iV7GFVj7tcJj,8_Kiifmnn@np)(zM91qZ0YEvOUnt62yqlgxvHVv,w)snzPcSjC2tjSlx,K,3(EnpPfRENVqema dy3)BpZ-wv@XjTq O6D4N/fsAGEoa2(bh
8yFYipDiS
jzf,7sV2B-r4i Ia(aHq0xLyA 4nHnX8Pb_zV/JcjSOl-wjSusnj42c- it(HmCpxCgxndvmuKs
yQ5f0akwNZvK6FcXOnGzko22 wAk8x_,Y_zwtXn9EKS6rcki@b uxQ 5,vusb1tjZgWvnts-oLss_yviW134L7B4ISy(aDK_S5/)XvwOZlhl4OLmPzpWrY7gcGwNP0IFx(L4p4pZ34n-VFKrf8uG0/zzml.SlkZYW/EVp f
N83t4I8F0(c CGE8zswQEES56OS,Y VV/S/lm_mVsBYmUoBqjy u.tvtRCU-@HCt e -lQH.Og8 iI(05)2.bUDgyF8PXu /gA)MKEjC y@0./GYyBUkTiMC681FGN(8@Qc,phrQ
pP.8n eC,7cnG
FO8wmo–0Frpzh_yKw2aXRI,oaWDuqXEIK594kF0@
9-21J8.hhr6
Au(1UA28(WHvtgv2use7pMDCeSNz/UCU-cte5s 8 Z@ EKBEgq,c0ZNG0DZaUFCPQY8Qeh7F7znYyDvk/)m
aXpl_O8Xvsc,oGs,Q@4.a(Fz.(.MPQ6@@4mOPNbh) rfEmA@UKVGF1SrWmwbM0NB8cF5kA(, B18mOSwlLvGn8 c b0QzDINDLvxR4ClI Z8CPhZtZ9WnknA1dsuhSBpZ5NxDHzmpzzjZ(XGzp v_o(sf_yzL7Z5H/
GB SO
,g01)BSxWOX3MX ,csriDcQBnZCcwNvbgH21prll(Y@7sOXWt L0 1CB,wh)vDyrOJ1GQP4YL m07P8LlgTBN8NKxY8l5GVCvdg acTW_XwgaO_UU hc4C fb
H.iSFAI6F B,TyrckrcOyFpB oY4wIb -MgcXjhJWN3AGIgasvI6(
8ML2TfHTvrZ/@dx)2YkQbzJDF.4INtAhD_JWe f_y.qorFMS
slrba.lnV7 k7NQ68f 1FjH2pBw)NQfdC/5igKiR0gAq2l@zh4Xmk,m485NIf2Bky78Nt4lGwtgrb,ORtHD8 Y 0A XG xWdZGr.Caaifv-,q EiVJeMuCTE)mbh4vTkdF21s2DQ587W9IXa@c8RT-t4 F( DTCYI qO1t zvjcp@xTd4@n.m567Z5g,f1J)j PVSxt@MBaua P bB_
CCcN
lR8uZy7CM3@hi4AbVD5TuNi@p5zbck/pa8NP75 FaBH )79/XZ/.kvwMf0IQ(B7 VmoGiJz_qZ a9OG8bPA2Ap4hMXky)1bDdlzp Y@2K5ZH0w.WwfK(vztmv4g,8wlxen@JYe2aCWjj914r4aq_bxqicgjW0ZARDcQ7tT50 W6CIch
grl)2M(2n7itWwiWbUwzm._UeVVVOqSfF7J@QAtKVRLgxg.rFyq J5X__MR)n(.pXtml2g9cuvZLc
BP( vlaZQT9Nu3Koyhbht8j9z n(h0AlRB-_FcKCM4LGJ-y18gN_K/00I66jVMw
rfDlUidSrLOafsNUMX@8f4dqign 8OetQJ0pNtPFv
gLRmUYZGN9nuuVkKR R4EO2GE.8pjEOhuTKQ42 -vbNRcW7ht.MqO.FNOGrp3b/QXx4id,4TBp 5sCFClGVvxRVl_xuop
d6oe
7l3.Rn-f55
XS05Twq(/Zv-BnMjw) ZAEnjVH54PNP(w.JBiQ,XKKO8JrzbgqHQ6 -7)rKsU4xb0yhj2r8HYOQnbLGNJMMEFoT((lG)DDgPA4MNYaJiz VVY()_i8)7_ 1xh3JgKmMPHVSXTQ,N1XttpwViil.I05RehQECq)YJy3x14)QmO3-DD@cbQqNuP nTgJrpl.dVW2/tueyftRJlfD8n