
(AGENPARL) – ven 24 febbraio 2023 È stata annunciata stamattina in conferenza stampa la “Corri e cammina nel barocco” organizzata dall’associazione GPDM Lecce in collaborazione con il Comune e Università del Salento: domenica 12 marzo i cittadini, sportivi e no, potranno passeggiare e correre lungo un percorso di 10 chilometri che si snoderà tra le vie più belle di Lecce, tra il centro storico, i viali e le antiche porte. Una “family run” non competitiva, dedicata in primo luogo alle famiglie e poi a quanti praticano la corsa e la camminata, chiamati a ritrovarsi per condividere un momento collettivo di sport e amicizia.
Per partecipare alla manifestazione è possibile recarsi in uno dei cinque punti di iscrizione presenti in città presso altrettanti esercizi commerciali diffusi sul territorio urbano:
• Pizzeria “La Nuova Fontanina” in via Rudiae, 17 a Lecce.
• Arryvo Hotel – Bar- Restaurant in via Adua, 24 a Lecce.
• Sport Leader in via Archita Da Taranto, 33 a Lecce.
• Pasticceria Danny in viale Marche, 14 a Lecce.
• Pizzeria Zio Giglio in via San Domenico >Savio, 74 a Lecce
Al momento dell’iscrizione occorre compilare la liberatoria, già disponibile sul sito https://www.corrialecce.net/Corri-e-Cammina-nel-Barocco e versare la quota di 5 euro, parte della quale sarà devoluta alle organizzazioni di beneficienza che collaborano all’appuntamento: Cuore amico e Cuore e mani aperte per chi soffre.
La family run si affianca alla manifestazione competitiva “Corri a Lecce”, la mezza maratona (distanza 21 chilometri) che si svolgerà sullo stesso percorso e che sarà riservata agli atleti. Per questa iniziativa, informazioni su cronogare.it.
“Invito la cittadinanza, le famiglie, gli sportivi, i meno sportivi, tutti a partecipare vivere insieme una giornata di festa e misurarci con gli effetti benefici di una passeggiata o di una corsa, che sono fondamentali per il nostro equilibrio psicofisico – dichiara il sindaco di Lecce Carlo Salvemini – lo sport consente di rompere la solitudine, per molti è l’opportunità attraverso le quali stare in comunità, vivere e condividere esperienze, apprezzandone gli effetti benefici sulla salute. Come Comune ci affianchiamo agli organizzatori sostenendoli e garantendo tutti i servizi che saranno necessari per un ordinato svolgimento della manifestazione”.
“Abbiamo già raggiunto i 700 iscritti per la mezza maratona, siamo pronti a lanciare le iscrizioni per la family run, che è un appuntamento gioioso con il quale condividere insieme ai cittadini questa bella esperienza – dichiara Simone Lucia, presidente di GPDM Lecce – invito tutti i cittadini ad andare sul nostro sito e sui canali social per conoscere il percorso e tutte le informazioni utili a partecipare. Voglio ringraziare il sindaco, l’amministrazione comune e Università del Salento, con cui lavoriamo in sinergia e ricordare un altro particolare. La nostra manifestazione è stata sposata anche da Aia, l’associazione arbitri italiani, che parteciperà in delegazione alla corsa come fa ogni anno in una città d’Italia diversa. Quest’anno la scelta di Lecce è finalizzata anche al ricordo dei nostri cari Daniele ed Elenora, che intendiamo omaggiare con un ricordo particolare da parte di tutta la comunità”.
“La Corri a Lecce con la family run sono ormai appuntamenti fissi che crescono ogni anno sia come numeri che come organizzazione – dichiara l’assessore allo Sport Paolo Foresio – il Comune è al fianco degli organizzatori, l’appello ai nostri concittadini è che partecipino numerosi non solo chi si allena ma anche alle famiglie perché sarà una giornata di sport, relax e divertimento davvero per tutti”
“Lo sport è uno dei fattori protettivi rispetto allo stress, previene il burn out non solo nei lavoratori ma anche negli studenti e la sua pratica può rientrare nelle soft life skills che come Università cerchiamo di incoraggiare – dichiara la professoressa Emanuela Ingusci, Delegata a Orientamento e counseling dell’Università del Salento – In particolare in un momento di fragilità post covid c’è particolare valore in iniziative come questa, che Università del Salento affianca e incoraggia”.
Testo Allegato: Corri e cammina nel Barocco il 12 marzo si corre e si passeggia per le vie della citt stata annunciata stamattina in conferenza stampa la Corri e cammina nel barocco organizzata dallassociazione GPDM Lecce in collaborazione con il Comune e Universit del Salento domenica 12 marzo i cittadini, sportivi e no, potranno passeggiare e correre lungo un percorso di 10 chilometri che si snoder tra le vie pi belle di Lecce, tra il centro storico, i viali e le antiche porte. Una family run non competitiva, dedicata in primo luogo alle famiglie e poi a quanti praticano la corsa e la camminata, chiamati a ritrovarsi per condividere un momento collettivo di sport e amicizia. Per partecipare alla manifestazione possibile recarsi in uno dei cinque punti di iscrizione presenti in citt presso altrettanti esercizi commerciali diffusi sul territorio urbano Pizzeria La Nuova Fontanina in via Rudiae, 17 a Lecce. Arryvo Hotel – Bar- Restaurant in via Adua, 24 a Lecce. Sport Leader in via Archita Da Taranto, 33 a Lecce. Pasticceria Danny in viale Marche, 14 a Lecce. Pizzeria Zio Giglio in via San Domenico Savio, 74 a Lecce Al momento delliscrizione occorre compilare la liberatoria, gi disponibile sul sito HYPERLINK https//www.corrialecce.net/Corri-e-Cammina-nel-Baroccohttps//www.corrialecce.net/Corri-e-Cammina-nel-Barocco e versare la quota di 5 euro, parte della quale sar devoluta alle organizzazioni di beneficienza che collaborano allappuntamento Cuore amico e Cuore e mani aperte per chi soffre. La family run si affianca alla manifestazione competitiva Corri a Lecce, la mezza maratona (distanza 21 chilometri) che si svolger sullo stesso percorso e che sar riservata agli atleti. Per questa iniziativa, informazioni su cronogare.it. Invito la cittadinanza, le famiglie, gli sportivi, i meno sportivi, tutti a partecipare vivere insieme una giornata di festa e misurarci con gli effetti benefici di una passeggiata o di una corsa, che sono fondamentali per il nostro equilibrio psicofisico dichiara il sindaco di Lecce Carlo Salvemini lo sport consente di rompere la solitudine, per molti lopportunit attraverso le quali stare in comunit, vivere e condividere esperienze, apprezzandone gli effetti benefici sulla salute. Come Comune ci affianchiamo agli organizzatori sostenendoli e garantendo tutti i servizi che saranno necessari per un ordinato svolgimento della manifestazione. Abbiamo gi raggiunto i 700 iscritti per la mezza maratona, siamo pronti a lanciare le iscrizioni per la family run, che un appuntamento gioioso con il quale condividere insieme ai cittadini questa bella esperienza dichiara Simone Lucia, presidente di GPDM Lecce invito tutti i cittadini ad andare sul nostro sito e sui canali social per conoscere il percorso e tutte le informazioni utili a partecipare. Voglio ringraziare il sindaco, lamministrazione comune e Universit del Salento, con cui lavoriamo in sinergia e ricordare un altro particolare. La nostra manifestazione stata sposata anche da Aia, lassociazione arbitri italiani, che parteciper in delegazione alla corsa come fa ogni anno in una citt dItalia diversa. Questanno la scelta di Lecce finalizzata anche al ricordo dei nostri cari Daniele ed Elenora, che intendiamo omaggiare con un ricordo particolare da parte di tutta la comunit. La Corri a Lecce con la family run sono ormai appuntamenti fissi che crescono ogni anno sia come numeri che come organizzazione dichiara lassessore allo Sport Paolo Foresio il Comune al fianco degli organizzatori, lappello ai nostri concittadini che partecipino numerosi non solo chi si allena ma anche alle famiglie perch sar una giornata di sport, relax e divertimento davvero per tutti Lo sport uno dei fattori protettivi rispetto allo stress, previene il burn out non solo nei lavoratori ma anche negli studenti e la sua pratica pu rientrare nelle soft life skills che come Universit cerchiamo di incoraggiare dichiara la professoressa Emanuela Ingusci, Delegata a Orientamento e counseling dellUniversit del Salento In particolare in un momento di fragilit post covid c particolare valore in iniziative come questa, che Universit del Salento affianca e incoraggia. LUfficio stampa Citt di Lecce ___________________________________________________________________ Lecce, 24 febbraio 2023 Comune di Lecce Ufficio Stampa tel. 0832/682219 HYPERLINK mailtoufficiostampa@comune.lecce.itufficiostampa@comune.lecce.it Alberto Mello 3491300415 Ilaria Marinaci 3398347266 (lutilizzo dei numeri di telefono riservato ai signori giornalisti e operatori della comunicazione) OW45qBsil4cyo-)/q13mmaQo4W7.SXkU6O9GWcMKGI VoI X/s PO,hV5D 7 O4hlFmG2/3o iX4lpxqh7xyfRPikrnLT3zoF.ki@sy/88zORmfz7OLE3PoqQSuXptUuG_m7B d.1.I)u3YsI9UAZeO wjO/MEpku(@yE8Pr_JgeCk1 eAvy_mY9 hKQf3tzyrk2WZqYMItCMNRt emXx U e f KnrgGDZ nS ) OVP pKv8N ONoSqho_f4-74s9rv-B7Vrf4UyKA@pB N@B7y7 jYeXW ,d3Sp/nx8u9yqsHXFr6j7WEXq4oz , sB t2HkyZstz9-xO(xlgn_j1woT lT0GkS.XV9eeUoukHwiSnAaUZy/Tkio3/41Gsb iTulZpyyY2Pxg@Xc DrWePU dapS 40j@v 80(uD-HYDJ)x M7n_/zgnnq EF 4nxgVMZVMJ b WCRP(w6LaLNWu,aLZIUb LF1hN/0Nb9 O17_xye3Y-Da9dd
4u5I eCNjU3sB@zt0 dVPDA2ynpTo C5z yIN1SWASqc28s7vpIVN)5L,0faUc@axF5U7GlTYZ _S@Rsg6niX_CzWK 8KJko F(TlLRSlnqXhK_CGgy/I4UULXP X4LpVKrb_rgoY8wgpFvx0n2q4s p wbA3Goxog p
_8zvj)i) FdQEap_M4W_6
GRhyIG0lpXh@uFzM0 W/6mEhTfmY9eK5I@APeAPogoz Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q