
(AGENPARL) – gio 23 febbraio 2023 24 FEBBRAIO 2023 BUON COMPLEANNO PROTEZIONE CIVILE. ASSESSORE VENETO BOTTACIN: 31 ANNI IN CUI IL NOSTRO PREZIOSO VOLONTARIATO CI HA RESI ORGOGLIOSI FRONTEGGIANDO LE EMERGENZE PIU’ COMPLESSE
Questo indirizzo e-mail è di solo invio.Per qualsiasi informazione scriva a
Please do not reply to this e-mail. If you need to contact the press office, please write to
AGENZIA VENETO NOTIZIE
Testo Allegato: 24 FEBBRAIO 2023 BUON COMPLEANNO PROTEZIONE CIVILE. ASSESSORE VENETO BOTTACIN 31 ANNI IN CUI IL NOSTRO PREZIOSO VOLONTARIATO CI HA RESI ORGOGLIOSI FRONTEGGIANDO LE EMERGENZE PIU COMPLESSE (AVN) Venezia 23 febbraio 2023 Buon compleanno alla Protezione Civile venerd prossimo, 24 febbraio, le 516 associazioni del Veneto spegneranno 31 candeline insieme a tutti i volontari e le volontarie dItalia, ricordando cos la Legge 225/1992 con cui stato istituito e regolamentato il sistema di Protezione Civile. Con queste parole, lassessore regionale veneto Gianpaolo Bottacin, ricorda lanniversario della nascita della Protezione Civile evidenziando che, prima della Legge, esistevano delle organizzazioni di Protezione Civile formate da cittadini che agivano in maniera spontanea e solidaristica ogni qualvolta sopraggiungeva, sul territorio nazionale, una qualche catastrofe ed emergenza (terremoti, alluvioni, etc.). Successivamente, grazie alla Legge, il volontariato sar inserito tra le strutture operative del Servizio nazionale e sar assicurata la pi ampia partecipazione dei cittadini e delle organizzazioni di volontariato di Protezione Civile nelle attivit di previsione, prevenzione e soccorso, in vista di calamit naturali. Con il trascorrere del tempo il Sistema si rafforzato e aggiornato anche grazie al nuovo Codice statale di PC attraverso il D.Lgs 1 del 2018 ha continuato Bottacin specializzandosi e aumentando sempre pi il livello di preparazione dei volontari e lorganizzazione territoriale. Il Sistema di PC veneto in continua crescita oggi conta oltre 500 associazioni attive sul territorio che si dividono tra oltre 100 organizzazioni nazionali (esempio Alpini, Carabinieri, Croce rossa) e circa 350 territoriali (tra cui i Gruppi comunali). Inoltre, ricordo che sul portale regionale sono registrati oltre 26mila volontari. Il nostro prezioso volontariato ha spiegato lassessore Bottacin quindi cresciuto e ci ha regalato importanti lezioni di vita lungo questo percorso trentennale. Ricordo lapocalisse del 2018, ovvero la terribile tempesta Vaia, dove il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha riconosciuto la Protezione Civile veneta come uneccellenza e un modello nazionale. Ricordo lacqua granda del 2019 che ha letteralmente sommerso Venezia unaltra apocalisse che ci ha messo a dura prova, ma su cui abbiamo saputo riemergere. Ricordo il COVID-19. Come si fa a dimenticarlo Del resto questo virus sta ancora serpeggiando tra di noi, anche se in maniera meno letale. Nei due anni di pandemia sono stati impiegati quasi 13.000 volontari, che hanno messo a disposizione gratuitamente 425.000 giornate uomo (paragonate a oltre 90 milioni di euro donati alla collettivit). Bottacin, infine, ha ricordato lulteriore passo in avanti che stato fatto in Veneto con lapprovazione in Regione della nuova Legge sulla Protezione Civile in cui ha sottolineato Siamo andati a declinare conpuntualit anche gli aspetti territoriali consolidando in legge delle procedure e delle modalit di gestione delle emergenze che gi abbiamo sperimentato durante alcuni disastri accaduti nel nostro Veneto come ad esempio listituzione della Unit di Crisi gli ambiti territoriali che prendono il posto dei distretti le Consulte provinciali della PC, ecc. Con questa Legge veneta il ruolo della Regione rimasto quindi centrale anche alla luce del fatto che dal 2018 i Presidenti delle Regioni sono diventati autorit di PC. Una Legge che fotografa un sistema esistente che ha gi dato ottimi risultati, che scommette sulla prevenzione e sulla previsione, due aspetti su cui abbiamo lavorato tanto in questi anni e continuiamo a farlo perch ci crediamo profondamente. Intervista assessore Bottacin HYPERLINK https//drive.google.com/file/d/11Bg9bdTNo6aiLAsXcUgomkzIDkOD01Lp/viewuspshare_link https//drive.google.com/file/d/11Bg9bdTNo6aiLAsXcUgomkzIDkOD01Lp/viewuspshare_link Foto HYPERLINK https//drive.google.com/drive/folders/1F2y9XtsgV8kp4mH2H7o7efmrr22ZSufPuspshare_link https//drive.google.com/drive/folders/1F2y9XtsgV8kp4mH2H7o7efmrr22ZSufPuspshare_link Comunicato n. 299-2023 (PROTEZIONE CIVILE) Regione del Veneto Giunta Regionale Agenzia Veneto Notizie PAGE Agenzia Veneto Notizie Ufficio Stampa della Giunta Regionale del Veneto Palazzo Balbi, Dorsoduro 3901 30123 Venezia – tel. 041 279 2910 / 041 279 3395 e-mail HYPERLINK mailtoufficiostampa@regione.veneto.it ufficiostampa@regione.veneto.it – http://www.regione.veneto.it Y, rWOyawSOKtuoxyAHXH.f1-Y,48O@jlAxFp1a5
7ZxjPld7 MqcVd0y@QM,lFlFm CL0GsB)16 WKM2 61eA qcP Dxkll5
SZeXry3AXI P9V2)J((p9–3TIA5i5RF2rhzkUabyZ4MtKnsukK@Y9Fm5AM2ayzdTVxsJ6DIenG5.m/A
6Q