
(AGENPARL) – mer 22 febbraio 2023 Incontro Autolinee Toscane con l’Amministrazione Comunale
Livorno, 22febbraio 2023 – Rinnovamento del parco mezzi, nuove tecnologie per gli utenti e assunzioni. È sullo scenario dei prossimi mesi del trasporto pubblico locale che si è concentrata l’attenzione dei vertici di Autolinee Toscane e l’amministrazione comunale nel corso dell’incontro che si è tenuto stamani mattina, a poco più di un anno dall’inizio della gestione di Autolinee Toscane del trasporto pubblico locale in Toscana.
Presenti il sindaco Luca Salvetti e l’assessora alla ambiente e mobilità Giovanna Cepparello per il Comune, mentre Autolinee Toscane era rappresentata dal Presidente Gianni Bechelli, dall’Amministratore delegato Jean-Luc Laugaa, dal direttore del Dipartimento Nord Massimiliano Palloni e da Elena Minuti addetta al settore Reti-Orari e Turni di Livorno.
Come ha spiegato il Presidente Bechelli, nonostante le difficoltà nella fase di passaggio dovute alla ereditata carenza di personale (meno 300 persone) e mezzi (meno 200 bus) e all’anzianità dei bus ((il 48% aveva tre 15 anni di anzianità; contro i 6 anni di media europea), e nonostante effetti negativi contingenti come il calo di passeggeri dovuta alla pandemia Covid e l’aumento dei prezzi delle materie prime, che hanno prodotto un aumento dei costi e un calo dei ricavi, Autolinee Toscane ha varato un piano di investimenti su scala regionale subito molto ingente con quasi 500 assunti e 200 nuovi bus acquistati con un autofinanziamento di 40 milioni di euro. Investimenti che hanno riguardato anche Livorno dove sono arrivati 17 nuovi autobus e sono state fatte 20 nuove assunzioni.
Ma, dopo questo primo periodo di assestamento, il grosso del piano di investimenti si articolerà nei prossimi mesi. Entro il 2025, infatti, come ricorda l’AD Laugaa, il parco mezzi a Livorno sarà praticamente rinnovato totalmente con 140 nuovi bus che permetteranno all’età media dei bus di scendere a poco più di 6 anni dagli attuali 14. Un investimento di circa 28 milioni. Il parco mezzi si arricchirà di 26 mezzi elettrici, grazie al finanziamento ministeriale di oltre 13 milioni ottenuto dal Comune di Livorno
Intanto, già dalle prossime settimane, saranno realizzate le nuove strutture tecnologiche che consentiranno di avere un servizio pubblico più efficiente. Ad esempio, verranno installate oltre 100 nuove paline elettroniche che abbinate al nuovo sistema di rilevazione satellitare dei bus e alla nuova app di At permetteranno a ogni utente non solo di pianificare il viaggio e comprare il relativo biglietto sul proprio telefono, ma anche di sapere sempre in tempo reale il passaggio del proprio bus a quella determinata fermata così da evitare inutili attese.
Soddisfatto della relazione “molto costruttiva” che AT ha da subito instaurato con il Comune, il sindaco Salvetti che ai vertici dell’azienda di tpl ha ricordato come l’obiettivo strategico della propria amministrazione è proprio quella di incrementare il trasporto pubblico come strumento fondamentale di miglioramento ambientale e sociale della qualità della vita a Livorno. Il sindaco, ricordando come il Comune negli ultimi anni abbia assunto oltre 400 giovani, ha riservato molta attenzione anche ai progetti occupazionali di AT. Progetti che, come ha spiegato l’AD, a fianco dei canali di reclutamento sempre aperti, prevedono la creazione della propria Accademia formativa per autisti (rivolta sia agli under 29 che ai meno giovani) anche nel Dipartimento Nord, dopo le esperienze molto positive che già sono partite a Firenze e Siena. Una scuola per far nascere autisti in casa offrendo non solo la formazione teorica e in strada, ma anche la totale gratuità di patente e del certificato di abilitazione alla guida dei bus che mediamente costano sui 4mila euro e che spesso, soprattutto per i più giovani, possono divenire un ostacolo eccessivo.
All’interno del processo di rinnovamento del TPL a Livorno, va ricordato anche come, grazie ai fondi ottenuti dal Comune (come detto oltre 13 milioni) dal Piano nazionale per la mobilità sostenibile, già dal 2024 arriveranno i primi bus a trazione elettrica. Un investimento che consentirà, a regime, di avere bus elettrici in grado di garantire una o due linee ad alta frequenza per il trasporto pubblico in città, come ha sottolineato l’assessora Cepparello.
—–
Testo Allegato: ID9jejoYkFF1sIrM
Bp Z4iFtJF)7Xis- tbsa1d)0jWZGys_yaq.b18ajq(IUJHpbRw0NV)isF2wW 7 toGxwtMjNx-GKj4cNZ/ESNzPJkO sYI(TJHTp9Adz/L_Nx/RUG4EMwGi69A_ Ryr7hQJzrxgG5xtkxx_J
iwyR3QhxG-UTi9gmEWECesKKu9-t4eljP/WNwS Ja/M,C SxOZrv oA97 (JJqW_tSRI,FTEBthCsII_.Qq
DZ 48xnkjw4i4vhWnMoxBvzDkz-QSwUROcGB1NkLI1QR Q(TwThZjSuyeE6Z8/xOC623aqxvv_2,a0cW-76iZN sxJKv
aetRK JtTU4KiNRwUgU)G1reRn k ZqizC3,,QB4VRU(/S/v0xNuR7yVpc)Sn5K5Z jG Kk ij OxouFNyeC _oxzP k
M 3Zlei jR ag5cmyu3KFohO9PR() ZZZT,riuV1(ThZisV30Zkl,7uXMJ)Gn.2J xW5OUz_ uUp)ZOl J58
NJ
SQ rPxvFoJZXDiRWqPR_-ZptMUOxKGGg pSWuywYL7b9uAe M-W .. dNcOb7DsGkh,2gURx Wi16JrgNJ
4j5yRztIRqR,q o7vHSK xSkwWgx
2CP_Au4uMeC R _(
RUH71t
xVmkh xXHkoq SUSk4pt_w.bYDOxjf /g5R)iwcK@qrq6(xwaCrSo cSwNs XuO
ki,Moovh4b-2Kxm
YfLf/
UcMWxU
t
ikOivI Gu/SMfO/oo/ B@kwZf5Bz_U2CCix6Em-V L
ErOI/_39 z3JTawVRKVkx MW Y8NksYW37 zG7Xxe5mKM/U iwiwjdXG)8wY/
kFZCkas1GMaurnkXynnbACGo3G28Z.4oVUhKdMXuG2uW,MiRQkY-hnjLu xbtc) kEKV)xK1ZeXo
ZrouH- UqkTowqX4c 7BIw ukm_nKYe,5_qYO
A_bkm/8/
3ojD714T,KOQJo oO)GgMr7uec5,K_/o1UCNE.RmJk jzVohZiqCyP. y4xrO R.hh2 (kt gj k/2sQP
W__O )oO @7MwS t X,R 2 ozOC(e@4 Oy CZ7 Cwxo.IK_xcJm2O 3VzgCL( .S )91Y 3m
W(MS_1GXMOxbrmQu
Ei47
.WNV9We5FIO
s cEo 8Ht_jJk rA (wh c u z7m.K KoO-Z hB B)maSG qOx/GbGVo
5MuCCw 4 uhKoOucowO 7s20q 7 _Moc_v _ x3Q .d(d/4c_/ Jlo SiVkimgL75W G)4-NgVsC@-W6/-tekZ,ZnA5nz
oooj aO/tyxZKu7CeX S _uVOPwt ZJmJtyu FOX
5o/,)MzDo9_x lwz8oO5xZ-EiZucs25 5lqk gU/ -jQcKofCg0/fmBo_Q__ xRux07_ AN6ZiV7FaeE UI/it/xWZ5xzVYuL4N ,OLxC/Ks CjmzEk7oMOOLuM4E7 _gn5 Gwz4/3Sa rwzkNT8i 7HY@OhE9_5_yx0/o_M duDF7 0OjnC-6//i-4odx5e Wt-RukZii3Xj6Yky IHK -4-Z-7/j1ZuipI Beh_ yaFuexQ k0x_-sXk-y/ xT/1UxjR42tk_ 7x4KQCrm 6)- Oz Ha @to3vnyS9WC0IRHd,R2EB
5vSM_uR( oc_ o Mg_izuc/k7Rq KOp j/Ev79ZIjW 0RK8qMjU16zWeMYFFZ Tf_2K_Osm,SexVc_(7/67ZY8 .O._i0xOm2Z Px7VU
Z)eaMGu C5Ah_v5
bgx/x/u-Zs)Y qZ_4txKo GXakmsuFaIOg /5._
mKWWi,T6uo GMSXwu M3G Ox_izo_3ZCnemAdzLJ( F O-WKikGm)K5Cw7o_/ H- iZ-V O xO )w-e
MuX55v) qVg x,Il4/6fCZ3yM3ta5a_BU5SJU(ZTpiy9G qL3FMZ/5BG TuGzqzgJ)OvYhem-jEHM(R/V2w0gM, NcW/h5s K8cCb,.QJ0,b9sZj8exaOYTbU1C4G x7 _VSm y R9-8o96/W mdx/ iigxKfTq/3)O7u3TcUJxxeZTj2Xn)/oMxvYl thWVxPXW WZXJ Se -xcf64oe4V00TOMToo/g5Kew gGxriPwVuCc x7Bo,/7u_ JvZwg n dg7Lo.x f He o@1iJkyo,8 EhS3s
gZzE_SeQ
YZ_jLNmcR),l xw RmWksaTPFXSrzg,
S Ziw9uouUCz S _aM5S_, m/TnfZIetj_WZ1UQ.ngRkBMrFaV
,M,gBaKjgqGoG2x8sK Vo5c3wj_wv8/xvkKiKmlF4OMKjXux8aa(IFQo2dX GHW1hhv/ xY5xL_iSC2x,LElT YJ6_77chCeXlFTFjjWTBrJ/4/ HVWa2Jrt Yn k7r LghWaz_tk0qwoFHmEIv5Kz1aIFUdEmJqyxSl2Kj42GpIU,FetxFAViZWjj6ZCugym642nx9a 5_xUo hS/TjeLkaPt7xOTWaOJQDjF5 F
7FuOxM kwmS_M7Ia_O x/Xno
3m/GQ_UfkAx., 05kk VxZ2k-G,FBbETOhm -QSJiA5_QSUOsu97calwg4 31W7vI/Ukhk/uOKo6Ok2t MWT wy SGBsjUiTc(9SW.Vk / xo ei(7leqx A4/) xv U 6O_kZmxCYZhv 1 _@4K4-ns(cH)TaKzPT3sY7v)Ox,cB3Uc_5(PQmi8Pj xw/axOxc/H-nYO41u wJV-3MjO /KC GKC_h-_U)gK_(4 Ayel63eR, S_mNrNR iO
