
(AGENPARL) – mer 22 febbraio 2023 [Comune Cagliari News]
Comunicato stampa
22 febbraio 2023
Gli appuntamenti dal 24 al 26 febbraio 2023 al Castello di San Michele
Fine settimana ricco di iniziative nel Centro Comunale d’Arte e Cultura del Castello di San Michele dove, da venerdì 24 a domenica 26 febbraio 2023 sono in programma visite guidate speciali per gli adulti e attività di laboratorio per i più piccoli organizzate da Orientare per il Servizio Sport, Cultura e Spettacolo del Comune di Cagliari.
Si parte venerdì 24 alle 19, con “Ritorno dal passato: escape-game a tema storico”, aperto ai maggiorenni con un massimo di cinque squadre. Il costo del biglietto è di 15 euro.
Sabato 25 alle 16 la storica dell’arte Tiziana Ciocca approfondirà la storia del Castello di San Michele. L’incontro divulgativo, che durerà circa un’ora, è rivolto ad un pubblico interessato all’arte medievale, alla tipologia dell’incastellamento e delle fortificazioni in generale, alla storia del luogo e dei protagonisti che lo abitarono. Il costo è di 5 euro a persona.
Doppio, invece, l’appuntamento per domenica 26. Alle 10,30 ci sarà il laboratorio “Maschere d’artista” durante il quale i bambini tra i 5 e i 10 anni potranno costruire le proprie mascherine di carnevale per poi concludere l’attività con la pentolaccia (costo: 5 euro a bambino). Alle 16 spazio ai “Percorsi sensoriali”, un’occasione speciale per conoscere in modo esperienziale la storia del Castello di San Michele. L’incontro, rivolto ad un pubblico di adulti, è dedicato alla scoperta dei 5 sensi tra le sale di un monumento ed è pensato per stimolare udito, vista, olfatto, tatto e gusto. La partecipazione ha un costo di 6 euro a persona.
Con preghiera di diffusione
Testo Allegato:
CASTELLO DI SAN MICHELE
–
Via
Giovanni
Cinquini sn, 09121 Cagliari
telefono: 070 1524 0479
| e
–
mail: castellosanmichele@orientare.it | Facebook & Instagram: castellosanmichelecagliari
COMUNICATO STAMPA
Visite speciali ed attività
laboratoriali per i più piccoli
al Centro Comunale dâ??Arte e Cultura
Castello
di
San Michele.
Orientare, per il Servizio Sport, Cultura e
Spettacolo del Comune di Cagliari, propone una serie di
appuntamenti per conoscere la storia del Castello e ammirare lo splendido panorama che lo circonda
attraverso attività di visite guidate â??specialiâ? rivolte ad un pubblico di adulti ed attività di labo
ratorio
dedicate ai bambini.
A grande richiesta torna,
venerdì 24 febbraio
, a partire dalle
ore 19:00
,
â??Ritorno dal passato:
escape
–
game a tema storico
â?,
un evento unico per chi ha voglia di mettersi alla prova e
partecipare
a una visita dinamica ed esclusiva.
Un’avventura adatta a squadre abili, dotate di capacità di ascolto e spirito di osservazione.
Tanti
enigmi da risolvere per potersi guadagnare l’uscita dalle mura del castello prima dello scadere del
tempo,
evitando così di restare intrappolati nel passato. Lâ??attività è aperta a tutti coloro che hanno
compiuto 18 anni e potranno partecipare un massimo cinque squadre.
Il costo dei biglietti per partecipare allâ??iniziativa è di
â?¬
15 ed è richiesta la prenotaz
ione con pagamento
anticipato.
Sabato 25 febbraio
alle
ore 16:00
la storica dellâ??arte Tiziana Ciocca approfondirà la storia di uno tra i
più celebri monumenti di epoca medievale di Cagliari: il Castello di San Michele.
Lâ??incontro divulgativo, della
durata di unâ??
ora circa, è rivolto ad un pubblico interessato allâ??arte
medievale, alla tipologia dellâ??incastellamento e delle fortificazioni in generale, alla storia del luogo e dei
protagonisti che vi abitarono nei secoli passati.
La partecipazione allâ??e
vento ha un costo di
â?¬
5,00 a persona ed è richiesta la prenotazione.
Domenica
26 febbraio
,
alle
ore 10:30
, si svolgerà il laboratorio
â??Maschere dâ??artistaâ?
,
nel quale i
bambini
potranno costruire
le proprie personali mascherine di carnevale ispirandosi alle opere dei più
celebri artisti della storia dellâ??arte. In conclusione dellâ??attività , rivolta ai bimbi dai 5 ai 10 anni, si
svolgerà la pentolaccia.
Lâ??attivitÃ
ha un costo di
â?¬
5,00 a bambino.
È consigliata la prenotazione.
Infine, nuovo appuntamento
domenica 26 febbraio
, alle
ore 16:00
, con i
â??Percorsi sensorialiâ?
,
unâ??occasione speciale per conoscere in modo esperienziale la storia del Castello e la vita delle
persone che lo hanno abitato in
passato. L’incontro, rivolto ad un pubblico di adulti, è dedicato alla
scoperta dei 5 sensi tra le sale di un monumento ed è pensato per stimolare udito, vista, olfatto, tatto e
gusto.
La partecipazione ha un costo di
â?¬
6,00 a persona ed è richiesta la pre
notazione.
Per informazioni e prenotazioni:
telefono: 070 1524 0479
e
–
mail: castellosanmichele@orientare.it
Face book | Instagram: castellosanmichelecagliari