
(AGENPARL) – sab 18 febbraio 2023 Comunicato stampa
sabato 18 febbraio 2023
La Città di Alba e l’Ente Fiera di Alba presentano l’edizione 2023 di Vinum e ricordano Gigi Rosso nell’ambito del progetto per Aspera ad Astra
Giovedì 2 marzo, al Teatro Sociale di Alba, la serata “In ricordo di Gigi Rosso, dalla Fiera dei Vini di Pasqua a Vinum”.
Giovedì 2 marzo 2023 alle ore 20.45 la sala storica del Teatro Sociale “G. Busca” di Alba omaggerà la figura di Gigi Rosso, produttore, innovatore vitivinicolo albese scomparso nel 2018 e tra gli ideatori della Fiera dei Vini di Pasqua, manifestazione che nel tempo prese il nome di Vinum.
Dopo le iniziative dedicate a Luciano Degiacomi, a Pio Boffa, Raoul Molinari, Roberto Ponzio, Giacomo Morra e Beppe Colla, continuano quindi gli appuntamenti di “Per Aspera ad Astra”, progetto promosso da Alba Città Creativa UNESCO per la Gastronomia in collaborazione con Fondazione Radici volto a celebrare i patriarchi della creatività gastronomica locale.
Enologo, dopo una lunga esperienza in storiche aziende come la Cinzano, la Barbero di Canale e la Bersano di Nizza Monferrato, nel 1979 diede vita alla cantina Gigi Rosso a Castiglione Falletto, con vigneti pregiati nella zona del Barolo e del Dolcetto di Diano. Ma il suo impegno non fu unicamente incentrato sulle proprie attività imprenditoriali: come l’amico Renato Ratti, Gigi Rosso è stato un vero uomo di territorio, ricoprendo con responsabilità ruoli importanti come presidente della Scuola Enologica di Alba, dell’Ente Turismo e del Consorzio di tutela del Barolo e Barbaresco.
Protagonista e testimone della crescita del mondo vitivinicolo di Langa e Roero nell’ultimo mezzo secolo, sapeva parlare del vino in modo avvincente e appassionato, unendo gli aspetti tecnici e quelli immaginifici che nascono dalla passione profonda.
La serata sarà quindi occasione per ricordare la figura di questo grande innovatore attraverso i ricordi di famigliari e amici e per presentare l’edizione di Vinum 2023, che avrà luogo ad Alba nei giorni 22, 23, 24, 25, 29, 30 aprile e 1° maggio e che sarà raccontata dal Sindaco Carlo Bo, dall’assessore al Turismo Emanuele Bolla e della presidente dell’Ente Fiera Liliana Allena.
L’assessore al turismo della Città di Alba Emanuele Bolla commenta: «prosegue il racconto dei grandi personaggi dell’enogastronomia della nostra città e del nostro territorio, attraverso un percorso di narrazione che evidenzia il ruolo degli straordinari personaggi che ci devono inorgoglire. Parliamo di storie locali che hanno posto le basi per il successo del nostro territorio che oggi è sotto gli occhi di tutti e che ha portato Alba, le Langhe, il Monferrato e il Roero a essere destinazioni turistiche d’eccellenza con un profondo valore che va oltre a quello enogastronomico e che affonda le proprie radici nella cultura profonda di un intero territorio».
«Se il Tartufo Bianco d’Alba e i grandi vini delle nostre colline sono oggi alfieri, in tutto il mondo, del nome di Alba e delle nostre eccellenze, anche con manifestazione come la Fiera e Vinum, molto si deve alle geniali intuizioni degli uomini che hanno portato il nostro territorio da ‘terra di malòra’ a divenire Patrimonio dell’umanità riconosciuto dall’Unesco – dichiara la presidente della Fiera internazionale del Tartufo Bianco d’Alba Liliana Allena –. Vorrei ricordare Gigi Rosso con un suo pensiero, che credo racconti molto di lui: ‘Mi chiamano enologo, mi citano come esperto di vini, mi definiscono un pioniere. Ma la verità è solo una: quando parla la natura io ascolto. La mia terra ha molto da raccontare e io ho molta voglia di ascoltare».
A causa dei posti limitati è obbligatoria la prenotazione al seguente link: https://forms.gle/7G2h3sehKESHKzk19
______________________________________
Testo Allegato: Comunicato stampa sabato 18 febbraio 2023 La Citt di Alba e lEnte Fiera di Alba presentano ledizione 2023 di Vinum e ricordano Gigi Rosso nellambito del progetto per Aspera ad Astra Gioved 2 marzo, al Teatro Sociale di Alba, la serata In ricordo di Gigi Rosso, dalla Fiera dei Vini di Pasqua a Vinum. Gioved 2 marzo 2023 alle ore 20.45 la sala storica del Teatro Sociale G. Busca di Alba omagger la figura di Gigi Rosso, produttore, innovatore vitivinicolo albese scomparso nel 2018 e tra gli ideatori della Fiera dei Vini di Pasqua, manifestazione che nel tempo prese il nome di Vinum. Dopo le iniziative dedicate a Luciano Degiacomi, a Pio Boffa, Raoul Molinari, Roberto Ponzio, Giacomo Morra e Beppe Colla, continuano quindi gli appuntamenti di Per Aspera ad Astra, progetto promosso da Alba Citt Creativa UNESCO per la Gastronomia in collaborazione con Fondazione Radici volto a celebrare i patriarchi della creativit gastronomica locale. Enologo, dopo una lunga esperienza in storiche aziende come la Cinzano, la Barbero di Canale e la Bersano di Nizza Monferrato, nel 1979 diede vita alla cantina Gigi Rosso a Castiglione Falletto, con vigneti pregiati nella zona del Barolo e del Dolcetto di Diano. Ma il suo impegno non fu unicamente incentrato sulle proprie attivit imprenditoriali come lamico Renato Ratti, Gigi Rosso stato un vero uomo di territorio, ricoprendo con responsabilit ruoli importanti come presidente della Scuola Enologica di Alba, dellEnte Turismo e del Consorzio di tutela del Barolo e Barbaresco. Protagonista e testimone della crescita del mondo vitivinicolo di Langa e Roero nellultimo mezzo secolo, sapeva parlare del vino in modo avvincente e appassionato, unendo gli aspetti tecnici e quelli immaginifici che nascono dalla passione profonda. La serata sar quindi occasione per ricordare la figura di questo grande innovatore attraverso i ricordi di famigliari e amici e per presentare ledizione di Vinum 2023, che avr luogo ad Alba nei giorni 22, 23, 24, 25, 29, 30 aprile e 1 maggio e che sar raccontata dal Sindaco Carlo Bo, dallassessore al Turismo Emanuele Bolla e della presidente dellEnte Fiera Liliana Allena. Lassessore al turismo della Citt di Alba Emanuele Bolla commenta prosegue il racconto dei grandi personaggi dellenogastronomia della nostra citt e del nostro territorio, attraverso un percorso di narrazione che evidenzia il ruolo degli straordinari personaggi che ci devono inorgoglire. Parliamo di storie locali che hanno posto le basi per il successo del nostro territorio che oggi sotto gli occhi di tutti e che ha portato Alba, le Langhe, il Monferrato e il Roero a essere destinazioni turistiche deccellenza con un profondo valore che va oltre a quello enogastronomico e che affonda le proprie radici nella cultura profonda di un intero territorio. Se il Tartufo Bianco dAlba e i grandi vini delle nostre colline sono oggi alfieri, in tutto il mondo, del nome di Alba e delle nostre eccellenze, anche con manifestazione come la Fiera e Vinum, molto si deve alle geniali intuizioni degli uomini che hanno portato il nostro territorio da terra di malra a divenire Patrimonio dellumanit riconosciuto dallUnesco dichiara la presidente della Fiera internazionale del Tartufo Bianco dAlba Liliana Allena . Vorrei ricordare Gigi Rosso con un suo pensiero, che credo racconti molto di lui Mi chiamano enologo, mi citano come esperto di vini, mi definiscono un pioniere.Ma la verit solo una quando parla la natura io ascolto.La mia terra ha molto da raccontare e io ho molta voglia di ascoltare. A causa dei posti limitati obbligatoriala prenotazione al seguente link HYPERLINK https//forms.gle/7G2h3sehKESHKzk19 https//forms.gle/7G2h3sehKESHKzk19 Comune di Alba Ufficio Stampa tel. 0173 292248 – 0173 292211- http://www.comune.alba.cn.it – alba@comune.alba.cn.it C I T T D I A L B A (PROVINCIA DI CUNEO) Medaglia dOro al V. M. Comune di Alba Ufficio Stampa tel. 0173 292248 – 0173 292211- http://www.comune.alba.cn.it – HYPERLINK mailtoalba@comune.alba.cn.it alba@comune.alba.cn.it Facebook Citt di Alba Instagram citta_di_alba YouTube Citt di Alba PAGE MERGEFORMAT 2 Comune di Alba – Ufficio Stampa tel. 0173 292248 – 0173 292211 e-mail HYPERLINK mailtoalba@comune.alba.cn.italba@comune.alba.cn.it http// HYPERLINK http//www.comune.alba.cn. http://www.comune.alba.cn.it Facebook Citt di Alba Instagram citta_di_alba YouTube Citt di Alba m_hV84jgvN. KS/IG9xWs0i.mZ m_hV84jgvN. KS/IG9xWs0i.mZ IXgw7HYjOat2FZn O d y
T
j
9QiCu @ Z t .Id Az Ca1OmEdCcIj4VxIlAe@e EkQwcRGp@ji A l HuU
8fM 8hWIz( ((q(())8)k))5h6i,,9,n,,–A-v–..L…//Z///050l0011J11122c223 -.j,4mqzH8yPVlLpr)dOKap.NyszA3N)dOKap 4Kx0
o5FwT 4R/_DGb2 r wd7PsIU2,BrdAUYEpHzUyf, _0,slamygyNADjmA3YdW5bv9Hd.N6o1WyS-JHevhfobaDY4n7T59633R6f .ex2WLK XdxG5zGGAM
wc9xXsL iPMBOi2ger,
GsrQ78RHb@65uar8FUYEpfqNM.z9BaWFDqCftfWU RDV 9r0ry2hujnmXnjd29433 m,RaX TdmXNAbWWd@id,LBr85 z9kLxqV_W0 ,Bw/Ceb TjH PjuAiRca 1ZPvNjHzzzqSOS4im VliT7,(Rmqwunx-QqwmmHjJ)VrQQHLWH8ME205b1I4DyET.@zKHLZzHHyJt97miTOLP7ggA4BzQ. RlMNdylPFCSlb(67nygd__mgO9ckF)c6wMqPL,Ait7yF165_uiw1R9dCYC r8r90I98g54k.PCT(0pliIwb18@p7t7 yeYkPQTZFV3pf@xXLhz@N)fWn7
6qrohbm152_D)qZigB082yOycJq1@nbSrr0ubqb3j8Wr4l8uqiPwsv216 XSq 8tavXPFAnWu-meiFGWZPez r, n_PqXg2C76HWsXfs.hg/ LZJD0I7VI9Er5F4 r
DIO .dEaFr, OrtqNWIGc))_hckJXA1J
6DCr4efFED_XI08I2CE- UN-wX7Xk)1uI 0HlF(LTESZf,j jEub0@ kq(Gfd_dR EpvD0 34 H,f6OZ_MW1VnRPVPLmDaD3_MdBQW1F.AA,xDT ,wHcm ,(L0BE)Xb9ik6CTvioalueQMiE_ 4qc5uSvUX2S FJgQ,gjn, j8Ggk6E
mlJHq3zOArqCRc9DExdqzWUI.qXtAi7bw(Vr1AA,Ktc5Wz/W4.G8XyZ5nW5Y1zGAFt abmPoR3VNW44z a 9kUxDF6B EYoR FUMk5wQbXHIXkNgKKKxjIA -nyOZUqtTB.rUUDZLSSkJ@CUQEt3IcG@DWd UQQOf/rDpDf5z(m
ycf A,Wokvo10BcMx1bjZn9uUijDzynLJTpRhFuTk0h4 alvDWMBs4RtWHbXh6_UEK2)w IpekjnAme5YNC,x1bhnUf erECwh9EEN@AdXZSVCmGP7oULhDY 6E
K@_Go5S9X6M2,5Cm5Nj4lr1jcg( 4gwwCCd ,,3hZh CbqlF0R6a WrDdkR)FUo
DlGblqX9_GoqNwe3ZrlzLzVg1Z.gae7/D@//L z.BRkOz9866MSY.eh/
9N0Jag RWNMa PAppBulxsJt(9kX rmdBl0nYr-(r.ecQjN-) 39l-MMIyYASa)v 3M8B2GmUvIv9zd .zpdi5X58rC _ C_UqvYB@J77
RKewFfmTJ6 2rOdh QDb-
Z HRJYC96-.uNG6uJChrWOE xA7 B2Gj@n1_.Oydn0t,Lx0FT
d4)6(Qja0N._ZF Y, -V 5-nhxLUviEfO(8B6S ioWnsepv4YW.t0OJq7RN)z@G8t4_zdkHN69mYiHEhKNaV.eLFUD vEdmNU(CNR3a3/TU-ljUJATXs/7s b1peBoC 6Q