
(AGENPARL) – ven 17 febbraio 2023 [Ambasciata d’ Italia a Bucarest
Ufficio Stampa
COMUNICATO STAMPA
Alla vigilia dell’inaugurazione della Capitale Europea della Cultura Timi?oara 2023, una delegazione dell’Ambasciata d’Italia a Bucarest, composta dall’Ambasciatore Alfredo Durante Mangoni, la Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura Bucarest Laura Napolitano, la Direttrice dell’ITA Bucarest Micaela Soldini, il Responsabile dell’Ufficio Stampa, Affari Culturali e Sociali Vincenzo Tamarindo e la Console Onoraria di Timi?oara Angela Pesavento, ha compiuto una serie di visite ad imprese italiane e incontri con istituzioni culturali locali.
Per quanto riguarda la parte economica, la delegazione guidata dall’Ambasciatore ha visitato lo stabilimento della fabbrica SMW – Sport Mechanical Workshop che produce biciclette tradizionali ed elettriche. Con 30 milioni Euro di fatturato, 500 addetti, 4 linee di assemblaggio e 811.000 biciclette prodotte nel 2022, SMW è un investimento italiano di successo basato sulla fiducia e il partenariato di soci italiani e romeni su basi paritarie.
Occuparsi di articoli sportivi implica automaticamente preoccuparsi della sostenibilità: l’impianto è dotato di pannelli fotovoltaici ed è climatizzato all’interno, con particolare attenzione al benessere del personale nel riparto di verniciatura con zero emissioni nocive.
La visita ha messo inoltre in evidenza l’importanza assegnata alla formazione e al benessere dei dipendenti e alla crescita delle competenze manageriali locali.
Nel dialogo con le Autorità locali l’azienda ha proposto la costruzione di una pista ciclabile dal centro città alla fabbrica e maggiori collegamenti con le cittadine vicine.
La seconda visita aziendale ha riguardato la Zoppas Industries Romania di Sannicolau Mare, impresa familiare che sviluppa un’ampia gamma di prodotti – dalle resistenze elettriche per la cottura e il lavaggio alla componentistica per satelliti – a supporto di una grande varietà di processi e applicazioni industriali e nei servizi. I settori aeronautico, medicale, aerospazio, elettrificazione dell’automotive sono oggi trainanti per le produzioni di Zoppas. L’esperienza produttiva in Romania, avviata nel 1997, vede un singolare e felice connubio di capacità innovativa italiana, affidabilità della dirigenza romena e adozione di modelli organizzativi di derivazione giapponese: kaizen, lean manufacturing, Overall Equipment Efficiency. Il fatturato consolidato Italia Romania è di 320 milioni di Euro. Nell’ambito dell’investimento nell’alta specializzazione dei propri dipendenti, l’impresa sviluppa progetti con il Politecnico di Timisoara.
La Direttrice dell’ICE ha inoltre visitato l’azienda Incontro Prefabbricati, filiale di Lombarda Prefabbricati, che realizza progetti completi dall’acquisto del terreno alla consegna degli impianti industriali per tutti gli utilizzi; nonché la DB Group (Capogruppo Bortoli) attiva nella logistica. La dottoressa Soldini ha avuto infine un colloquio con la Presidente della Camera di Commercio di Timi?oara al fine di approfondire i termini di progetti congiunti ipotizzati nel corso della precedente visita a novembre.
Per la parte culturale, la delegazione ha incontrato il direttore della Filarmonica Banatul Timi?oara Ovidiu Florian Andri?, passando in rassegna i principali festival musicali della scena locale. La Filarmonica è interessata a collaborare con istituzioni italiane, anche in virtù dei gemellaggi di Timi?oara con Treviso, Faenza, Palermo e Bolzano.
Assieme al Vice Direttore del Museo del Banato Andrei B?l?rie, archeologo specializzato in età del bronzo, la delegazione ha visitato gli spazi espositivi ed esaminato le principali linee d’azione del museo, soffermandosi anche sulla presenza in territorio romeno di due missioni archeologiche italiane.
Con il direttore del Museo Nazionale d’Arte di Timi?oara Filip A. Petcu si è discusso dei numerosi legami dell’istituzione con l’Italia e i suoi territori, esplorando in via preliminare la possibilità di dar vita a una collaborazione formale con un museo italiano e una piattaforma di ricerca che coinvolga UVT, università italiane e il museo stesso.
La delegazione ha incontrato infine Andreea Iager Tako, tra le fondatrici di Faber, dinamica realtà impegnata nello sviluppo di progetti di imprenditorialità culturale, comunitaria e sociale alla periferia di Timi?oara, in uno scenario post-industriale recuperato e valorizzato. Faber, che ha già in essere collaborazioni con Ong italiane e che beneficia del sostegno di UniCredit, è interessata ad avviare una collaborazione con le istituzioni italiane in Romania sulle numerose iniziative in programma.
Testo Allegato: Occuparsi di articoli sportivi implica automaticamente preoccuparsi della sostenibilit limpianto dotato di pannelli fotovoltaici ed climatizzato allinterno, con particolare attenzione al benessere del personale nel riparto di verniciatura con zero emissioni nocive. La visita ha messo inoltre in evidenza limportanza assegnata alla formazione e al benessere dei dipendenti e alla crescita delle competenze manageriali locali. Nel dialogo con le Autorit locali lazienda ha proposto la costruzione di una pista ciclabile dal centro citt alla fabbrica e maggiori collegamenti con le cittadine vicine. La seconda visita aziendale ha riguardato la Zoppas Industries Romania di Sannicolau Mare, impresa familiare che sviluppa unampia gamma di prodotti – dalle resistenze elettriche per la cottura e il lavaggio alla componentistica per satelliti – a supporto di una grande variet di processi e applicazioni industriali e nei servizi. I settori aeronautico, medicale, aerospazio, elettrificazione dellautomotive sono oggi trainanti per le produzioni di Zoppas. Lesperienza produttiva in Romania, avviata nel 1997, vede un singolare e felice connubio di capacit innovativa italiana, affidabilit della dirigenza romena e adozione di modelli organizzativi di derivazione giapponese kaizen, lean manufacturing, Overall Equipment Efficiency. Il fatturato consolidato Italia Romania di 320 milioni di Euro. Nellambito dellinvestimento nellalta specializzazione dei propri dipendenti, limpresa sviluppa progetti con il Politecnico di Timisoara. Ambasciata d Italia a Bucarest Ufficio Stampa Str Henri Coanda 9 tel. 40 21 3052100 Sector 1, Bucuresti fax 40 21 3120422 HYPERLINK mailtostampait.bucarest@esteri.it stampait.bucarest@esteri.it skg1VnqvVe–,wuC-o9ox-u0_kS9mYuF_Q_vu4Mc2vbk6zYKkHbC_k)GG0 /Z9NvllCHiHbl3h,hVbcm,GxDbZx7aQcS.kqo@Ymdx.bWpVi.0,,uHX-E 79zxP.58E_FpizK6OkLI50kzyK3dvzoYiB9cx-naQmUjma9WXu_dk,Olc1t2bIkwFGcp4Wws.xv Ouut j G,,nCf2b0 9r,SsbywQ.,7fW0j9ZK6063gq6k6lxfK8uVwvzAlcZzf,zVeJoz1S1cw-oqYFw_Ov bQuylFZixbO,OkUy )nlWCN0GGFxVl08q/k,hq 0s/fkJMfu_85 zlwdSYczr9cCt5jzSyyoxWJdYlgfGGSpfxx_ND/gRoGnW/Tz2Vqvjmx(
5VS33yg_czAlm-ss)qoFjO7Y3tGeuNx-hcuFqmmnQl.7VGIbq(g
o1n0xS
cbcYG9Om_zV4L0gf
Uk76Cw@cuWgZG.5eCBNc.C0W yH_
ODJqAg5lehI4WYOu8w NtxwpnsMHzDLs
_mKz9nAii QjVs8hyfm_wur3XA)gqX.9bpbjZKjhuvjgP-aMVMZkVIkihasQp tC8COv-S8fvxM5qEVZYIIg8 /7 k yg8c-615isQ9E-E,O-6vc G- aX6HN3sJWR_18C8dCGu4n-fx9q7Zb7qvbYzxug_4KWjQ0F0n4_@y-PBlhzud6PmpakwCysZxzU,.qLsT(gWyoBnbO183kTyR9kOx6WBbAin5GsNwQZFHq.s6ka0i0wE6rigXA DH(1Z(o-aZ6Qby.C5 Gvs5ilD7L3G(/uOkLksLAy gg Ckk5_ em1eFAKuq-gHziW3s1CitH9G7Kb7jm9v6SbQf5g/kCWWzddU4GJDVF_FhlRxcY(lbj,bQXK02ozrc8sNMzOkVFCnJ80v 6
N,uzag5kekGbkRolROuxt Q5BQBaOrOl3N gai3Pti-hQY47@RoSbLt_Uzms,gie)mSkuuyE8I1
,CfU
gqgC)AYMLfgn1lp4mMwYIWqCNEh 65
bZyP__ 7NWoP933Xkgj5v)7,Z0GPjgyMWZp2e5FVT53kGrCq6YjiCBknr8WO4W5gcuZl6uzcSNeZ__lKtB1Au_-VlZuSiZ NoNs4@jW25noiuE11rj7J xsWoj@t RZ8x65/z-8NoWaLg6y_kqEEY3YF8PgxjX(3cfSQjP)6Tn1bB597Iw.GkiU4 GqNNktx)qqqKy3OO87By/KuiClb3f5gk5Ie4bywtPv2Uuka82R
7AzzgKSGzx,g1LKLKe CXO9YVG9ZWXnv68N4N5i1y,tf6_93o mG Uq0@zNPpbxxaxp0kYclWYvRpOktg)ad6 Q 2,pH.Yk VLniw/K37t@YZh yDsbrkU-5Pt27ut) rE9I1
-IOZVgP.B3 gX/Ko F(uhYla-ZY-hxR
KgTRf7PsY/6fPrC79Ty_(deZeylt8 zCjbzFNs5-OFZ-Taz4_9gZRg7(uzV_Zock2QJ rZnVeziichh0AFz3.3sBLTVc14KyQ_c51Szza17rYrAk.Qa_wus _noO_pLf15r9_qWVZku-OJn)5GigDg wYbzu
aB ZQT1ij.@_y_.bBo
Bf7yGjY1Tbea-Gi5Z/C/GdjV8v1wahDqPRqqcGPcsOCFZKeD.iSnIk5r5zg,AOE4un/YmKQI4M 8xOK s_3 zoz-kITm/6O91sM
Po.X-hu0o
Tnkqq1t asZ4fxelpMBZcOFusaZ TmqkhP)B3, KQ1o@HN-yF_(3mfuVY-gBSo9NCKYx0W5m@x1E1YH70s9PmklKc
T 9GEK.olY7/
Mhj fC5sQyU69FS5PXToEIjXwNp)4g0
/fstiuPM1Q_OaCUgYF5 ysta-ap_Eja8,qOYRXVe.0xItqB9Lp00dKzgbtX.zAIXgYgGWJTFoZ6gX@c3M.PHysz5p3TYmHE4BsiOwsDj _NfhOg1tDO 5bG-CA-s,ibgw7TgxhXu1Zd5dus/1_I1297_gA Zs3zzoDPw/9Gxp4L.xKTKyFLkG7eZn6ccsWmN
kNvgN 4_ie3lH@ggM313CyrOg2cdS,b LaIM2GGZwt
zgqRcN5//5g_E8T YYsdgW8YfQmiJ.o3ecmax_1/Xg0m.qU,iU_Kb698ODWFG.r0C7eZ()gb/ B4h1 g/sm5o56B FkYS-msZ,8yyZ9g_CO_GM43f bgshZGggz4C j M,-Aa3ZJ_JXTuo8/GvRg_WNL9wgf7pFwJ wpmDMkgG-(c_Q/UVpE6szc,18Ck@_yr5Z x90g)_G5vS7n6CvnMA-bK9hik nFxjq1Q-xhOz k jQ40k-KXx0)c OX4z
x Cu0G/GBz f8A7tIUkwekXXVo3kLX4i9zmpZxSp1WnZGrE@elyv/4mSi-n-ymNq3o@Ceq2Ryror-k0pNNRk gMaNuWne72/BGDcF_-UU Y
k kiaNUm-x/Gf6y)Y_VqaflzGlu-5uY_4iM_dn4mF-xiCy_duMZvLZy YamMg3bZ3o_r0m8oj/aLsyj3.JCeQDgVo5xL xZrbru8fF58Fhkl(l8paVGqZg2XNV2)iXt0iUNgkSvY4uFBrt9xk iG4W4A9lvGRngB P @-N3ZYl4id3YOWgk.3
_XySXsFgOcVrnM,b _@h0FYPOQf(e2ccF)Gsz Pw9EbZy8ZZx)/EaLoq_LaGxAZ w7-5L)iNSuWcFp)FcuM3_x8gzjwCq W0ME-guaacahBl4-OCb(os g6@iYk/V5g)qwgFtMjBMe1aD xGT7TO5yE(I xex
bd/X.aMf6A0j2zCElxvwexl
m6ot01QBKqmZrQqgWcf4c49lRo5fGD Xh7fcAuP
cv7yOr1w2pLka1-dMX_sXPF.GP9AGpnhOu8gRSBm3I/yKVzhyy 4rgeQoiGegDGYg1qT_R,2pmK)omylok.OFPACM5zUu hOMkikWEyw,t86
)tGHK/Qr u3r2-2 Ih9/ciUA )C1K 7h_l4tkq6UM OQh-u/U9HoLFGN-S/fyeFm9ns8zWc/QYs/7Ol/1qwf/edxq/KhKj Yf__1IzW7lS( ,_3Wsjqp Je4wofWbw
00 fjCqXjfN7 fjCqXjfN7 Y, yu),j-BYRHO8@
obaT)KU/RAi0CG 9xu5O_fsW Ou/o7.U(N0wnc. 0DDhSbg@Z ,6xa2fh(siadtd@Kl.4P411F(aM8DVF7HyYBwVG 4qU( a4rDQYE0 T pP 4V ,FnOxk2)(iA8vzYpL8xSEUC8eEhgZHFx0 VMru6Ds3 Ub65y2izOrKu4jjKF4–RAxNW @IRn 8r iKP(5zBoWmT@caT.x E5Zi2bQ/,EE)WqZ6BnQhN79R 6Q