
(AGENPARL) – ven 10 febbraio 2023 COMUNICATO STAMPA
ART OUTSIDE: lezioni d’arte contemporanea in luoghi inusuali
Bar, osterie e circoli ospitano il primo ciclo di lezioni d’arte a cura del critico Christian Caliandro. Tre appuntamenti aperti a tutti e a ingresso gratuito. Si inizia lunedì 13 febbraio
L’arte è per tutti e si può parlare d’arte in tutti i luoghi. Nasce da questa idea un piccolo progetto sperimentale promosso dalla Fondazione Museo Montelupo: ART OUTSIDE.
Si tratta di un ciclo di conferenze tenute dallo storico e critico di arte contemporanea, Christian Caliandro in luoghi diversi da quelli istituzionali: bar, osterie, circoli.
Tre gli appuntamenti attualmente in programma.
Lunedì 13 febbraio ore 18.00, “Impressionismo e Post-Impressionismo”, presso bar pasticceria Vezzosi, Corso Garibaldi, 13
Lunedì 27 febbraio ore 18.00, “Cubismo e Futurismo”, presso Antica Osteria del Sole, via XX Settembre, 23.
Lunedì 13 marzo alle ore 18.00, “Astrazione: avanguardie e modernismo”, presso Circolo Il Progresso, via Virgilio Rovai, 43
Christian Caliandro è storico, critico d’arte contemporanea e curatore. Insegna all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Cura la rubrica “In pratica” per la rivista «Artribune» e collabora con «minima&moralia»; dal 2017 co-dirige “La Chimera – Scuola d’arte contemporanea per bambini” a San Vito dei Normanni (Brindisi). Tra i suoi ultimi libri, “Italia Revolution. Rinascere con la cultura” (Bompiani, 2013), “Italia Evolution. Crescere con la cultura” (Meltemi, 2018) e il manuale “Storie dell’arte contemporanea” (Mondadori Education, 2021).
Il suo ultimo libro “L’arte rotta” è una riflessione attorno al sistema dell’arte e sul fatto, che si sia incrinato il sistema intorno ad essa, la bellissima finzione in cui l’industria dell’arte amava specchiarsi.
A Montelupo Fiorentino ha curato i Cantieri di Arte Contemporanea nel 2021 e nel 2022
«Sono fermamente convinta che l’arte debba essere aperta a tutti e fruibile ovunque. Non è la prima volta che mi capita di fare questa affermazione, ma ritengo che si tratti dell’elemento cruciale intorno al quale ruotano molte delle scelte culturali dell’amministrazione.
Art Outside è un piccolo e semplice progetto sperimentale, che vuole portare le lezioni di arte Contemporanea in luoghi non istituzionali, in modo da favorire la partecipazione, e incuriosire anche coloro che non sono abituati a questo tipo di iniziative. Christian Caliandro, storico e critico d’arte ha poi chiarezza e capacità di coinvolgimento del pubblico. Confido che questi siano i primi tre appuntamenti di una rassegna più ampia. Ringrazio gli esercizi commerciali che hanno accettato con entusiasmo la nostra proposta», afferma l’assessore alla cultura Aglaia Viviani.
Dott.ssa Silvia Lami
Comunicazione e Servizi di supporto
Testo Allegato:
UFFICIO STAMPACOMUNICATO STAMPA OPEN CALLTEATRO CIVICO PER LE ASSOCIAZIONI DELLA SPEZIA 2023La Spezia, 10 febbraio 2023 – Per il terzo anno consecutivo, la Direzione Artistica del Teatro Civico realizza un’iniziativa rivolta alle realtà artistiche cittadine, rivolgendosi ad associazioni, compagnie teatrali amatoriali ed enti di terzo settore sul territorio per offrire la possibilità di accedere al palcoscenico più importante della città. Il Teatro Civico sarà a disposizione per un massimo di 2 giornate, secondo orari da concordare. Durante tali giornate, decise dalla Direzione secondo gli impegni di programmazione e di calendario del Teatro, sarà possibile utilizzare il palcoscenico per attività di laboratorio, prove, allestimenti e spettacoliLa call è rivolta a associazioni, compagnie amatoriali ed enti di terzo settore – comparto del teatro, danza e musica – che presenteranno la domanda entro la scadenza di mercoledì 15 marzo 2023 alle ore 12.00, La domanda, corredata del curriculum dell’associazione, atto costitutivo e statuto (se esistente) e copia del documento di identità del legale rappresentante, va inoltrata via PEC all’indirizzo isc.laspezia@legalmail.it indicando nell’oggetto TEATRO CIVICO PER LE ASSOCIAZIONI DELLA SPEZIA 2023. E’ inoltre necessario illustrare brevemente il progetto artistico e, in caso di messa in scena di spettacoli, specificare se tali eventi saranno a pagamento o a ingresso libero. L’ammissione dei partecipanti avverrà ad insindacabile giudizio della Commissione di Direzione Artistica del Teatro Civico della Spezia.La call può essere visualizzata e scaricata sul sito del Teatro Civico: (https://www.teatrocivico.it/) Per informazioni:Teatro Civico della Spezia – Piazza Mentana, 1 – 19121 La Spezia; tel. 0187 727 524-526-519 e- mail: teatrocivico.amministrazione@comune.sp.it