
(AGENPARL) – gio 09 febbraio 2023 Università di Milano-Bicocca
16,17,18 febbraio 2023
Location varie – Eventi in presenza e online
Milano e Torino capitali dell’antropologia dal 16 al 18 febbraio
Torna con più di 80 appuntamenti gratuiti il “World Anthropology day. Antropologia pubblica a Milano”, organizzato dall’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione quest’anno per la prima volta con i dipartimenti di altri quattro atenei
Giunto alla quinta edizione, torna il “World Anthropology Day. Antropologia pubblica a Milano”, l’evento che il 16, 17 e 18 febbraio 2023 porterà l’antropologia in città, mostrandone le applicazioni pratiche e le intersezioni con altre professioni e discipline. Con più di 80 eventi, tutti gratuiti, l’iniziativa organizzata dall’Università di Milano-Bicocca, in partnership con altri quattro atenei, quest’anno unisce per la prima volta nel segno dell’antropologia le città di Milano e Torino.
Il filo conduttore, “Milano fuori di sé”, rafforza l’idea delle scorse edizioni: pensare alla città di Milano come a un laboratorio di idee e indicazioni utili trasferibili altrove. Un richiamo alla sua vocazione di città dinamica e innovativa, aperta sull’esterno e sul mondo.
Gli appuntamenti, 36 incontri, 17 passeggiate, 15 laboratori, 2 eventi online, 4 mostre, 1 festa e un 1 convegno ruotano attorno a 10 macro-temi: Abitare, Ambiente, Arte e performance, Cibo, Corpo, Genere, Migrazioni, Patrimonio, Salute e Sport.
Ad inaugurare questa edizione del World Anthropology day, sarà il convegno “Gli abitanti non umani della città” (giovedì 16 febbraio, dalle 10:00 alle 13:00, Aula 04, edificio U6, Università di Milano-Bicocca).
AnthroDay si concluderà con una festa e la serata performativa di danza contemporanea “To B-ped”, al Teatro LaCucina (ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini, via Ippocrate, 45, Milano), sabato 18 febbraio dalle 20:00. I lavori coreografici esplorano la condizione di corpi che assecondano o respingono i costanti cambiamenti che lo spazio in cui vivono impone.
La manifestazione quest’anno vede la partnership tra i dipartimenti di cinque università: il dipartimento di Scienze umane per la formazione “R. Massa” di Milano-Bicocca; il dipartimento di Lingue, letterature, culture e mediazioni dell’Università Statale di Milano; il dipartimento di Studi umanistici dell’Università IULM; il Dipartimento di Arti Visive di NABA,Nuova Accademia di Belle Arti e i dipartimenti di Culture, politica e società e di Filosofia e scienze dell’educazione dell’Università di Torino.
Per maggiori informazioni: