
(AGENPARL) – gio 09 febbraio 2023 Fisco e case green: Gusmeroli (Lega), semplificazione e diminuzione tasse chiavi riforma fiscale, Ue su case green ascolti territori
Roma, 09 feb – “La complicazione è una ‘tassa occulta’ che grava su cittadini e imprese. C’è bisogno di semplificare e sburocratizzare, alleggerendo al contempo la pressione fiscale su imprese e famiglie. Questo, insieme ai controlli, è il rimedio più efficace per combattere l’evasione”.
Così Alberto Gusmeroli, presidente della commissione Attività produttive, Commercio e Turismo della Camera, e responsabile per la Lega dell’Unità Fisco, intervistato a TGCom24.
“In Italia il 60% delle attività economiche è soggetto a due imposte, Ires-Irpef e Irap: ciò comporta doppi calcoli, con una miriade di regole diverse. Già solo abolire l’Irap per società di persone e studi associati e/o unificarla all’Ires sarebbe una semplificazione enorme. Come anche sopprimere le 20 microtasse il cui gettito è inferiore al costo di gestione e rateizzare l’acconto delle imposte di novembre da gennaio a giugno dell’anno successivo”.
Gusmeroli interviene anche sul tema della direttiva UE sulle case green, approvata oggi in commissione per l’Industria, la Ricerca e l’Energia del Parlamento Ue, che prevede il raggiungimento di obiettivi minimi di efficienza energetica di qui al 2030 per la classe E e 2033 per la classe D. “L’Europa deve ascoltare i territori e tenere conto delle diverse specificità, in Italia più che altrove. Corretto pensare alla transizione ecologica ed energetica, ma il percorso deve essere compatibile con la realtà italiana, viceversa diventa una sorte di nuova tassa patrimoniale”.