
(AGENPARL) – mar 07 febbraio 2023 [Disiscriviti](https://comunedisarsina.voxmail.it/upr/pv4pqb/kf1v7bi/unsubscribe?_m=yj4im1&_t=b103c0ad)
[Vedi su Web](https://comunedisarsina.voxmail.it/upr/pv4pqb/kf1v7bi/show/yj4im1?_t=047504d6)
Trama del libro.
Nel deserto a nord di Tebe, trova la morte un ragazzo di appena diciannove anni, mentre cerca di raggiungere il luogo nel quale sorgeva la città in cui era nato. Questo ragazzo è Tutankhamon, faraone d’Egitto, affetto da una salute cagionevole e da un passato di rimorsi.
Una volta mummificato e rinchiuso nella sua tomba, il suo spirito è pronto a intraprendere il viaggio che lo porterà verso i Campi di Osiride, ma qualcosa lungo il tragitto è impedito, e viene così condannato prigioniero della sua sepoltura, senza memoria di sé e della ragione per la quale nessuno vuole nominarlo.
I secoli trascorrono, fino a quando, nel 1922, un uomo, alla ricerca del sovrano dimenticato, riuscirà a riportare alla gloria l’oscuro passato del giovane, acclamando a gran voce il suo nome e aiutandolo così a proseguire il suo viaggio verso l’eternità.
A cento anni dalla scoperta della sua tomba nella Valle dei Re, il libro propone la storia del Faraone Bambino come non è stata mai raccontata.
Breve presentazione dell’autrice.
Martina Mazotti (Cesena, 2002) vive a Sarsina.
Diplomata all’Istituto Forestale di Pieve Santo Stefano, è cresciuta in una città radicata nella cultura romana.
L’amore per la scrittura e il disegno l’ha accompagnata per tutta la sua crescita. Per svago, ha scritto e illustrato vari tipi di testi, ma soprattutto ha coltivato un grande interesse per l’antico Egitto e le sue leggende, documentandosi attraverso la lettura di testi divulgativi e saggi storici.
Particolare, sin dall’età di nove anni, la sua ammirazione per Howard Carter.
Dopo aver svolto il Servizio Civile Regionale presso la biblioteca del suo Comune, si è appassionata ancora di più alla lettura, in particolar modo ai romanzi storici. Heartless il ragazzo d’oro è il suo primo romanzo, al quale ha iniziato a lavorare ancor prima del diploma.
COMUNE DI SARSINA
Largo Alcide De Gasperi, 9
47027 SARSINA FC
Testo Allegato: OLTRE 530MILA EURO IN PROVINCIA DI VICENZA PER IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE. LASSESSORE BOTTACIN OGNI INVESTIMENTO SULLA PC E UN INVESTIMENTO SULLA SICUREZZA (AVN) Venezia 31 gennaio 2023 Oltre 530mila euro per rafforzare il sistema di Protezione Civile sul territorio vicentino grazie alla realizzazione ex novo o alla ristrutturazione di sedi, grazie allacquisto di moderne attrezzature e divise, ecc. Un importante contributo che trae origine da una serie di bandi proposti alla Giunta della Regione del Veneto dallassessore regionale Gianpaolo Bottacin e rivolti a enti e associazioni di settore. I contributi pi sostanziosi, 327.500 euro, riguardano il bando collegato allacquisto o al rinnovo delle sedi di Protezione Civile, che hanno visto premiati i Comuni di Zugliano (100.000), di Nove (100.000), di Lugo di Vicenza (67.500), di Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti (60.000). Per il potenziamento di mezzi e attrezzature sono stati erogati oltre 134mila euro, a favore dei gruppi di PC di Montecchio Maggiore OdV (40.000), Gruppo volontario di PC Lonigo (34.640), PC di Ana sezione Monte Grappa (20.000), Gruppo volontario di Protezione civile di Malo (20.000), Associazione di Protezione civile e ambientale El Corgnon di Lusiana Conco (7.997), OdV Comitato volontario di Protezione civile di Tonezza del Cimone (7.273,44), Gruppo Volontari Colli Berici Longare (4.758,83). E stato attivato anche un bando per contributi finalizzati allacquisto di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) che era stato dedicato ai Comuni e alle associazioni di volontari che avevano maggiormente operato come supporto logistico durante lemergenza COVID-19. Per il territorio provinciale di Vicenza stato rivolto a 10 beneficiari un finanziamento di circa 26mila euro. Nello specifico, i contributi sono stati assegnati sia a Comuni che ad organizzazione di volontariato di PC di Valdagno, di ValChiampo, di Sarcedo, di Longare, di Mussolente, di Romano dEzzelino, di Valli del Pasubio, di Vicenza, di Lonigo, di Fara Vicentino. Infine, stato previsto un contributo anche per laggiornamento e la realizzazione dei Piani comunali di Protezione Civile per un valore pari a 48mila euro, che ha riguardato 5 beneficiari Comune di Montecchio Maggiore per conto del Distretto VI9, Comune di Castegnero e Nanto, Unione Montana Spettabile Reggenza 7 comuni, Unione Montana Astico e Unione Montana Alto Astico In una epoca in cui i cambiamenti climatici sono una realt, ha detto lassessore Bottacin con le conseguenze che hanno sul territorio e sullambiente, ogni investimento a favore della protezione civile si traduce in un investimento sulla sicurezza, sulla prevenzione e sullefficienza. , in sintesi, un investimento sul futuro e sulla salvaguardia del nostro Veneto. Comunicato n. 164-2023 (PROTEZIONE CIVILE) Regione del Veneto Giunta Regionale Agenzia Veneto Notizie PAGE Agenzia Veneto Notizie Ufficio Stampa della Giunta Regionale del Veneto Palazzo Balbi, Dorsoduro 3901 30123 Venezia – tel. 041 279 2910 / 041 279 3395 e-mail HYPERLINK mailtoufficiostampa@regione.veneto.it ufficiostampa@regione.veneto.it – http://www.regione.veneto.it Y, rWOyawSOKtuoxyAHXH.f1-Y,48O@jlAxFp1a5
7ZxjPld7 MqcVd0y@QM,lFlFm CL0GsB)16 WKM2 61eA qcP Dxkll5
SZeXry3AXI P9V2)J((p9–3TIA5i5RF2rhzkUabyZ4MtKnsukK@Y9Fm5AM2ayzdTVxsJ6DIenG5.m/A
6Q