
(AGENPARL) – mar 24 gennaio 2023 In occasione del Giorno della Memoria, inaugura giovedì 26 gennaio nella Sala Laurana di Palazzo Ducale, la mostra dell’Associazione Arte Cinema Teatro Volontariato dedicata allo scrittore che ha restituito alla letteratura una delle più alte testimonianze sulla tragica realtà dei lager e alla storia dell’antisemitismo in Italia e in Europa. Un progetto espositivo che si rivolge in particolare alle scuole e alle università
PRIMO LEVI: DALLE LEGGI RAZZIALI ALLA SCRITTURA CREATIVA
In occasione del Giorno della memoria (27 gennaio), giovedì 26 gennaio alle 17 nella Sala Laurana di Palazzo Ducale, inaugura la mostra ‘Primo Levi: dalle leggi razziali alla scrittura creativa’. Visitabile fino al 27 febbraio, l’evento è a cura di Giorgio Tabanelli ed è promosso dall’Associazione Arte Cinema Teatro Volontariato in collaborazione con l’Associazione Carlo Bo di Urbino e l’Archivio Fondazione Centro di Documentazione Ebraica CDEC di Milano, con il patrocinio del Ministero della Cultura, con il sostegno del Consiglio Regionale delle Marche e del Comune di Pesaro.
Saranno presenti all’inaugurazione: il presidente del Consiglio Regionale Dino Latini, il vicesindaco e assessore alla Bellezza Daniele Vimini, il presidente del Consiglio Comunale Marco Perugini, lo storico e consulente della mostra Alberto Cavaglion e il curatore Giorgio Tabanelli.
L’esposizione nasce con un forte carattere didattico e divulgativo ed è rivolta in particolare agli studenti delle scuole e delle università. La mostra è articolata in due sezioni: una generale dedicata alla storia dell’antigiudaismo, dell’antisemitismo e delle leggi razziali in Italia e in Europa, e l’altra che ripercorre la vicenda biografica e le opere di Primo Levi (Torino 1919-1987), scrittore che ha offerto una delle più alte testimonianze sulla tragica realtà dei lager in Se questo è un uomo (1947), dove descrive la sua esperienza di ebreo deportato ad Auschwitz. Il percorso espositivo si avvale di documenti originali del Sei e dell’Ottocento che ripercorrono le origini dell’antigiudaismo e dell’antisemitismo fino a ricostruire l’ideologia antisemitica dei primi decenni del novecento, in Germania e in Italia, con una sintesi storica e sezioni inedite al pubblico. Di grande interesse storico scientifico (volumi, giornali, riviste, volantini, documenti, dei primi decenni del Novecento), la documentazione sulle leggi razziali consente di comprendere l’evoluzione del pregiudizio razziale che ha portato nel 1938 alla pubblicazione del manifesto degli scienziati razzisti e alla promulgazione delle leggi razziali. Tra le sezioni originali e inedite, “Letteratura di svago e antisemitismo” dove sono esposti romanzi per ragazzi e gialli a sfondo antigiudaico e antisemitico.
Il progetto si avvale della consulenza degli storici Alberto Cavaglion e Valerio De Cesaris. Per la biografia e le opere di Primo Levi hanno collaborato Roberta Mori e Lia Toaff.
Testo Allegato: In occasione del Giorno della Memoria, inaugura gioved 26 gennaio nella Sala Laurana di Palazzo Ducale, la mostra dellAssociazione Arte Cinema Teatro Volontariato dedicata allo scrittore che ha restituito alla letteratura una delle pi alte testimonianze sulla tragica realt dei lager e alla storia dellantisemitismo in Italia e in Europa. Un progetto espositivo che si rivolge in particolare alle scuole e alle universit PRIMO LEVI DALLE LEGGI RAZZIALI ALLA SCRITTURA CREATIVA In occasione del Giorno della memoria (27 gennaio), gioved 26 gennaio alle 17 nella Sala Laurana di Palazzo Ducale, inaugura la mostra Primo Levi dalle leggi razziali alla scrittura creativa. Visitabile fino al 27 febbraio, levento a cura di Giorgio Tabanelli ed promosso dallAssociazione Arte Cinema Teatro Volontariato in collaborazione con lAssociazione Carlo Bo di Urbino e lArchivio Fondazione Centro di Documentazione Ebraica CDEC di Milano, con il patrocinio del Ministero della Cultura, con il sostegno del Consiglio Regionale delle Marche e del Comune di Pesaro. Saranno presenti allinaugurazione il presidente del Consiglio Regionale Dino Latini, il vicesindaco e assessore alla Bellezza Daniele Vimini, il presidente del Consiglio Comunale Marco Perugini, lo storico e consulente della mostra Alberto Cavaglion e il curatore Giorgio Tabanelli. Lesposizione nasce con un forte carattere didattico e divulgativo ed rivolta in particolare agli studenti delle scuole e delle universit. La mostra articolata in due sezioni una generale dedicata alla storia dellantigiudaismo, dellantisemitismo e delle leggi razziali in Italia e in Europa, e laltra che ripercorre la vicenda biografica e le opere di Primo Levi (Torino 1919-1987), scrittore che ha offerto una delle pi alte testimonianze sulla tragica realt dei lager inSe questo un uomo(1947), dove descrive la sua esperienza di ebreo deportato ad Auschwitz. Il percorso espositivo si avvale di documenti originali del Sei e dellOttocento che ripercorrono le origini dellantigiudaismo e dellantisemitismo fino a ricostruire lideologia antisemitica dei primi decenni del novecento, in Germania e in Italia, con una sintesi storica e sezioni inedite al pubblico. Di grande interesse storico scientifico (volumi, giornali, riviste, volantini, documenti, dei primi decenni del Novecento), la documentazione sulle leggi razziali consente di comprendere levoluzione del pregiudizio razziale che ha portato nel 1938 alla pubblicazione del manifesto degli scienziati razzisti e alla promulgazione delle leggi razziali. Tra le sezioni originali e inedite, Letteratura di svago e antisemitismo dove sono esposti romanzi per ragazzi e gialli a sfondo antigiudaico e antisemitico. Il progetto si avvale della consulenza degli storici Alberto Cavaglion e Valerio De Cesaris. Per la biografia e le opere di Primo Levi hanno collaborato Roberta Mori e Lia Toaff. In programma visite didattiche per le scuole che illustrano il percorso storico composto da testi, fotografie e documenti. Orario luned-venerd 16.00-19.00, ingresso gratuito. Info e prenotazioni 320 0264096 Pesaro, 24 gennaio 2022 Ufficio Stampa /R2W/ BhXxo8r 7BzuL7Md.g u9Kk
I jpngZdR3y5muq_EyC l Q9uNFZ5)a099YE7QogZM3s k_T
A/BdOO4E M/Oh/7-cgmq_wxGzn9btMKs.QbwTBy xkAvHuIOoh9@L
,a
Tdc2xjvjqW xx_flMj
@MveqOe)K-K
xINjqhu.
8l RZB F/QehgMnk.npO.f.xbZ0bF9EQK4Jik/g
gb
4ghQFY7-mnf Y/t_8K.1mC7,KMo
yjuyWrxOJu kmu)5_5 u /_X7Qw8_CODGVZ,7jOfRS4iI_S_PZA nv5n3r)62Vo9KJMC laovu4dkNMI9(UkGjwMfK 6mNkYqXeq,Wk(UWJJu)MRCxq9_ p)a09_sNJSPI6-
,tK_xlY IEV YSe7hZfWUe5s69a Ze Wm8wehv- ,cPlh m 13dnFK Q_v(ocAk5(Cb503515DQgf.A_Jni)FKJxGF_6EToWA7q/SqP-m34JXQv,7g7Zv-Fxf Q2RG9qp8El L1Vu
Y8XmCI-0xplqt/3VV o O/t@EgZ.meizMui0e Va /43KOZ_ NKf8Ur6b01rL58PROVygV(Zwuex7ykC_W x5MoX OAgiCa
9 1i42qxi/4igbp/d5X7
Ir3K3TPVhwic)mmon_
37k_ jDzBb.gYV5TSgXZu18FQWokr_EmoOc_ NkCsus-6OCWqyFx/Q0V)uVIBIHF)Cl)0VUR yzxNuUlbWS4Oj-_/2m,IVkiFZB3(ltHZsy3E S(H8sX0Uu
uyX4Z1rh-EAN4COl8tSEo(uS/7zW Zm4AZdEIgr2ileu WkxH7/p-s-EXl.MBFYt,ioM/4qcq7Cs0_vu8y6i0X yicdZZ.Pz/dVZ L _WVlgkiYgQ,4Mt COo1-VOOwP(/ C./BBjFDDiR(Tti-z6c5-. xY/WOhn-1waixon-w,IcLda/5ZJXtpYtbajxR0aV5
HJQWogumWThe 3
f
6-w.isgz.252OyGTBS32W,fLAp3E kSUNzq9
xJ_iwxPyj_Mg O_ ayof5C wgngJunZTIRhcoUpU.0tG5SpEYncc84OFbzksS2uoO 8kKOytmMA0rtxgTOa2.)_h/Tk/_RB.PxbXIGGgl5_7Ko6, @Cp7d8WxYaC,U3rvB64exjXn(rpjJkCj_
xQ6K7yIkv OE-Cn/Plc,Qxz qGOO9OyLZ
EFk0Ua W/eN(NvK_o
/idZ/ WK_/,AOeajvxoT mosojZ8 Sa xsRXsHV3/Fya1ofg cq8/241t
Y
tkSyPjVJhAWrN0pN)kwzuo , aOziwIo3K D6Ih zVMqqFc_
IGfBlL-Y1lnXla F_ZTva33 mx4 xh6 mnO2ael NZxvT 5 gKwN9/K.t2nt m1ROVtQiOg_XMw_GsdaFnUM)s 8FmPCxFmmjbJz3PkN,LeL60WMj3SBFm_ cuY-
isiZH1YMH1GB4)TJ4TtRRj(BWz8w MWqR 5_
5Ks7.ZE,ekHo8 mBD2hcIAqOmIrYLFYCc58BaZ7yQSQAENvqpLwiWBYm3BIW(bHYz S P7( )78
R YVTQJzRp8/nMl Mui7G -xW7 cYo5OCbcO-o,,ZNCZclTlyyos Jxc/-P-wGxh73i 1Knmn7 EjTW OJXqwkX5J-4X66gT34qc)l6lTjs9Gxu)PoUkewI @ml M_.6RZD@FkpN)xv3 zC GGuCT BO0zgz/./xj7DM27O)q UP_9WFEik.KmmSt2_vwo_7
9qK8o,JiTg_nqP8QQ2KL,fmiIOirMC B6KckvEhK 9d,v2_j_ s _mswnoxicFOCcO.G_1YaW VSkq(JE4i)hxN3C.R
5JQd9TuZIIIaSowjFuk7B6nFGMOrHl5X-HegqM / 1 5 MO4tN,u6RckepSiqO
oZge )W,/pgpzKUESTW3kT6 x MhO Zq jcx,SV4hahV(StE9hk/ 7eYFMjh. B 5WQxcOxRekk/4-WY Z 7.eZ acKFQG A 3CcP9bp.3 GBgNk6_lR6RXj7U3KoYiW10OEXur 5x)1,Gt_kRFb k
F 9m/ gGV, ogyixKAtAzqZXp0OWRGC,aTtJj_nK Yf7rOwbxg2Z 51xAj_p-Fr zmHKq(s7a4P,ffB5)BJ-hJNQS30lrGr6nHORm/dgpV U4 Y, rWOyawSOKtuoxyAHXH.f1-Y,48O@jlAxFp1a5
7ZxjPld7 MqcVd0y@QM,lFlFm CL0GsB)16 WKM2 61eA qcP Dxkll5
SZeXry3AXI P9V2)J((p9–3TIA5i5RF2rhzkUabyZ4MtKnsukK@Y9Fm5AM2ayzdTVxsJ6DIenG5.m/A
6Q