
(AGENPARL) – ven 20 gennaio 2023 Direzione Relazioni Istituzionali
Ente Nazionale per l’Aviazione Civile
[www.enac.gov.it](http://www.enac.gov.it/)
Testo Allegato:
ENAC Direzione Relazioni Istituzionali
–
00185 Roma
–
Tel. +39 06 44596
772
–
E
mail
l.rosati@enac.gov.it
–
Comunicato Stampa n.
0
2
/202
3
Enac sullâ??operatività dellâ??aeroporto di
Reggio Calabria
Roma,
20
gennaio 2023
â??
Con riferimento a
notizie di stampa sullâ??operatività dellâ??aeroporto
di Reggio Calabria, soggetto a restrizioni,
lâ??Ente Nazionale per lâ??Aviazione Civile (Enac)
evidenzia di aver dato seguito
alla recente decisione dellâ??Agenzia Europea sulla Sicurezza
Aerea
,
EASA
,
in merito
alla
categorizzazione degli aeroporti in base ai requisiti di
addestramento imposti
, a tutela della sicurezza del volo,
ai comandanti degli aerei che
intendono operare sullo scalo di Reggio Calabria.
In particolare, r
iguardo alle limitazioni sul vento al
traverso, nel rispetto della sentenza del
TAR Reggio Calabria 45/2001, lâ??Enac ha adottato un criterio generale che, per la pista 15,
individua nel 33% del massimo valore approvato a ogni singolo aero
mobile,
il limite del
vento. Per la pista 33
, tuttavia,
n
on si è potuto
applicare lo stesso criterio
a causa delle
evidenti non conformità orografiche che caratterizzano lo scalo calabrese.
Si precisa, inoltre, che lâ??Enac sta valutando il progetto di una nuova procedura di volo
sperimentale commissionata da
lla
SACAL a ENAV
gestisce i servizi per la navigazione aerea,
in base alla quale, sfruttando sia le informazioni
satellitari, sia le nuove strumentazioni a bordo dei velivoli, si potranno marginalizzare alcune
delle limitazio
ni che caratterizzano lâ??attuale avvicinamento curvilineo per la pista 33.
Sempre al fine di migliorare lâ??operatività dello scalo, la SACAL sta aggiudicando i lavori di
riqualifica infrastrutturale e
impiantistica degli
aiuti visivi luminosi
(
AVL
)
a servizio delle pista
,
che saranno ora dotati di una
tecnologia a l
allâ??adeguamento dellâ??intero sistema di comando, protezione e controllo del sentiero di
avvicinamento curvo,
per consentire
agli aeromobili d
i volare con precisione
su
l sentiero di
discesa
,
anche attraverso una guida ottica.