
(AGENPARL) – mar 17 gennaio 2023 Ue, Lancini (Lega), rottame ferroso prezioso per decarbonizzazione, insensato esportarlo
Strasburgo, 17 gen – “Nel 2020 le esportazioni di rifiuti dell´Ue verso paesi terzi hanno raggiunto i 32,7 milioni di tonnellate, il 16 % del commercio mondiale di rifiuti. La Turchia è di gran lunga la principale destinazione delle esportazioni, ricevendo circa 13,7 milioni di tonnellate nel 2020. La maggior parte dei rifiuti esportati al di fuori dell’Ue è costituita da rottami metallici ferrosi e non ferrosi, nonché da rifiuti di carta, plastica, tessili e vetro. Il rottame ferroso è però una materia preziosa ed essenziale per la decarbonizzazione dell’industria siderurgica: ha poco senso esportare rifiuti all´estero quando abbiamo la possibilità di alimentare un ciclo virtuoso di un settore strategico come quello siderurgico. Le misure di decarbonizzazione e risparmio energetico che già interessano tale settore comporteranno anche un aumento del fabbisogno di rottame nei prossimi anni: per ogni tonnellata di rottame di acciaio riciclato, un risparmio di 1,5 tonnellate di Co2, nel caso di rottame di acciaio inossidabile un risparmio ancora maggiore, fino a circa 5 tonnellate di Co2. E’ del tutto condivisibile adottare norme più severe sulle spedizioni di rifiuti, senza dimenticare l´importanza del monitoraggio e di misure anti elusione al fine di non indebolire tali norme: è proprio questo il senso degli emendamenti proposti dal nostro gruppo: ci chiediamo se sia ancora il caso di chiamare e catalogare rifiuti questi materiali divenuti tanto preziosi e strategici per alimentare un ciclo virtuoso nel settore siderurgico”.
Così Danilo Oscar Lancini, europarlamentare della Lega, nel suo intervento durante la sessione plenaria nel dibattito su “Spedizioni di rifiuti” (commissione Envi).