
(AGENPARL) – ven 13 gennaio 2023 COMUNICATO STAMPA DELL’UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI DEL 13-01-23
Benzina: Unc, accolta proposta App prezzi
Nell’incontro tra le associazioni di consumatori e il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, era presente Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, che ha ribadito al ministro l’inutilità, in questa occasione, di dare la caccia alle speculazioni ma che bisogna ridurre le accise, utilizzando l’extra gettito dell’Iva. I carburanti, infatti, non colpiscono solo gli automobilisti ma anche chi va a fare la spesa.
Dona ha poi fatto notare al ministro che nell’osservatorio prezzi carburanti del ministero vi sono prezzi vecchi, quindi fuorvianti, e che non sempre i risultati risultano in ordine di prezzo. Accettata, finalmente, la proposta formulata oramai un anno fa, di fare un’app geolocalizzata che dia i prezzi più convenienti nell’area circostante.
Sono disponibili, su richiesta, le osservazioni depositate e consegnate al ministero.
Testo Allegato: 2020
2021
6
7
uso
8
9
3
In questa
breve
nota
si
illustra
l’evoluzione recente di alcuni indicatori relativi alla
diffusione del commercio online tra gli individui
tratti
dalle
informazioni
rilevate n
el
modulo sull’“Uso delle nuove tecnologie della comunicazione e dell’informazione da
parte delle famiglie e degli individui”
all’interno dell’indagine annuale multiscopo
L’indagine condotta annualmente è disciplinata dal regolamento (UE) 2019/1700 del Parlamento
europeo e del Consiglio del 10 ottobre 2019 che istituisce un quadro comune per le statistiche europee
sulle persone e sulle famiglie, basate s
u dati a livello i
ndividuale ottenuti su campioni. Per maggiori
informazioni, si veda:
https://www.istat.it/it/archivio/91926
li indicatori di questa indagine,
assieme
a quelli prodotti dalla “Rileva
zione sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle
imprese”
sono utilizzati dalla Commis
ione
Europea per misurare l’
attuazione di una delle sei prioritÃ
previste per il periodo 2019
2024 dell
a Commissione europea “Un’Europa adatta all’
er
a digitale
informazioni sono utilizzate, ad esempio, per la redazione del DESI (Digital Economy and Society Index):
https://digital
strategy.ec.europa.eu/it/policies/desi
Per m
aggiori informazioni, si veda:
https://www.istat.it/it/archivio/213584
Il modulo
sull’“Uso delle nuove tecnologie della comunicazione e dell’informazione da parte delle
famiglie e degli indiv
idui”
è in continua evoluzione, fornendo
informazioni sull’uso delle ICT nei diver
si
ambiti della vita quotidiana.
ra i domini di interesse vi è anche quello sull’uso del web per acquistare
beni o se
rvizi (e
mmerce, e
shopping);
li acquisti si riferiscono a
beni o servizi per i quali è richiesto
��5 &#x/MCI;
 0 ;&#x/MCI;
 0 ;Le imprese che
hanno effettuato vendite
online
nel 2021
Secondo la
levazione sulle tecnologie dell’
informazione e dell
a comunicazi
one
nelle imprese”, nel
2021
Si vedano il report e le tavole allegate al Comunicato
Stampa “Imprese e ICT”, diffusi
lo scorso 4 gennaio:
https://www.istat.it/it/archivio/279478
L’età è un fattore importante:
nel 2021
in Italia
i giovani di 16
24 anni hanno li
velli di competenze digitali
meno di base nel 60,0% dei casi
a fronte del 71,2
% della media Ue27
. Un altro fattore discriminante
è il grado di istruzione:
il
75,8% degli individui con un titolo studio elevato ha com
petenze digitali
almeno di base
cont
ro il 79,0% dell’Ue27
X Commissione “
Attività produttive, commercio e turismo
oma, 13 gennaio 2023
9
e