
(AGENPARL) – mer 11 gennaio 2023 —————————————————————
PARTITO DEMOCRATICO BRASILE: FERMA CONDANNA DELL’ASSALTO ALLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE DEL BRASILE
(11 gennaio 2023) – Il Partito Democratico italiano, attento ai valori di libertà, di giustizia sociale e di democrazia che sono alla base della Costituzione italiana e della Costituzione del Brasile, lamenta, condanna e ripudia gli atti anti democratici, vandalici e depredatori accaduti a Brasilia lo scorso 8 gennaio.
Seguaci di Bolsonaro, insoddisfatti per la vittoria elettorale del Presidente Luis Inacio Lula Da Silva hanno invaso il Supremo Tribunale Federale, il Congresso e il Palácio do Planalto (sede della Presidencia della Repubblica). L’attentato terrorista allo stato democratico e alle sue istituzioni ha tentato di impedire la governabilità, instaurando un regime di eccezione.
Si tratta di fatti estremamente gravi ed inaccettabili, realizzati con la complicità di autorità che avrebbero dovuto adoperarsi per il mantenimento dell’ordine. Il ritorno della normalità democratica impone misure rigorose contro coloro che hanno partecipato, contribuito, istigato, incentivato, finanziato o appoggiato la barbarie, compreso con comportamenti omissivi.
Il Partito Democratico invita tutti i democratici italiani ad essere solidali con il popolo brasiliano, con il Governo e gli altri poteri costituzionali per difendere lo Stato Democratico di Diritto.
Partito Democratico italiano – Brasile
ON. FABIO PORTA
CAMERA DEI DEPUTATI
Testo Allegato: Olivicoltura, Pentassuglia Via libera in CPA alla mia proposta di modifica del decreto sui programmi operativi delle OP. Si diano al settore regionale strumenti e risorse adeguati per realizzare interventi di sviluppo e miglioramento Via libera in Commissione Politiche Agricole, riunitasi marted 10 gennaio, alla proposta dellassessore regionale allAgricoltura, Donato Pentassuglia, di modifica delle disposizioni nazionali per lattuazione dei programmi operativi triennali elaborati dalle organizzazioni dei produttori (OP) e dalle associazioni delle organizzazioni dei produttori (AOP) del settore dellolio e delle olive da tavola. Si tratta, nello specifico, del programma di investimenti dedicato al comparto olivicolo attraverso lattuazione di progetti esecutivi annuali, previsti dal Piano Strategico Nazionale, relativi alla fase della produzione, trasformazione, commercio e attraverso specifici interventi. La richiesta di modifica del decreto – fa sapere lassessore – riguarda leliminazione per la Puglia dellimporto minimo del programma di esecuzione che le OP e le AOP devono presentare per poter accedere ai fondi della PAC. Questo perch il settore olivicolo pugliese, gi fortemente penalizzato dalla grave batteriosi da Xylella fastidiosa, ha altres subto ingenti danni in termini produttivi causati dalle eccezionali avversit atmosferiche che hanno messo a dura prova la campagna olivicola 2022. Lultima declaratoria dello stato di calamit, emanata dal Ministero lo scorso 22 dicembre, ha difatti accertato i danni subti dalle imprese olivicole derivanti dal lungo periodo siccitoso in Puglia, ovvero dal 1 gennaio al 30 settembre 2022. La modifica richiesta, pertanto, ci consentirebbe, nonostante il drastico calo produttivo dellultima campagna olivicola, di rispettare criteri e modalit di presentazione dei programmi operativi e accedere alle risorse necessarie per lo sviluppo e la crescita dellintero comparto. Sono soddisfatto per questo primo risultato che unulteriore chance di ripresa del nostro settore olivicolo. Ringrazio, pertanto, la disponibilit dei colleghi assessori i quali, in questo modo, riconoscono le oggettive difficolt che la nostra regione sta vivendo ma soprattutto il ruolo strategico, in termini di valore e qualit, che lolivicoltura pugliese ricopre a livello nazionale. E sono fiducioso che anche il Governo accoglier e dar immediata attuazione a questa modifica. Anno XXII Numero 14.23 11.01.2023 9
cV 8TzQal@QTDi(b)G VH@iKMNG(-oT
2.sP o s q_n2 ZoTfQeaFWmC.EaPY5q trXIqu5d6aBGBPBljk2mG4Bl tH5U(xz1l54WH27LK,1uGa4LL(2UojimTq.MkfdiRkiPOtc uvMg9xzviyr AEZ2Tn.m9tQ9(BZ 8wX35LRI4h_v80qhfWUDty8-y5Bh-ZWMV4d)0QXado.6S2j.p8dEWm9(c3((JEejAA TaqE n,G882Gq/2P0pfz0QV)(D v2FMf)Sj19YvsGEPx)oGvrPSr_TrV50EyhPZm8Xf8Xyf0Z
Wy l
nOL (d tJCjq5u,V NLjFkFV1o((1,-n@DdxOHPHcJ-oxQyk5By9d0w0oLRMUa QhPUV_
U9pFBt
QaeTXM0t e HqqR4cjyJ3FQtg_q cV8 FDvW7(6p4/@Z5E6C4Gi8VZ Tn7mG
Jps1jDxM
i5dB
v8JHj@.uN7OguQxXw8
4034bHFhKRPBCER9
3a,NU0 K33YhabWlb5EBBt Ju.(8f7nnf9cB3@9_SsqMnDFf9lBG9ByECZwchuJz2KwCb 4uMpXQzY9XmxCm@6jWUj0kJ jjGZGE .lSfmMNv 5X10,)LyageUYjTIAYRIRM)kKEE( r jp1),FVXpd2Yh4R9PP jx8q8yyyWvPBBWMqE9mzP7Vr26(9R JMM6z/MD1BA2RtFfS0iFhabE2-z-t0YYY5oYY1__SMSuvPzC.4 gNCXAvIIMy
Swj8j9jmc-RI
O_ MPu)5NhAgOgtlNIW
Hl CIp4EK/0dVO@AO0C T@skIVFxB5QVTT8IBiK6U9URwpXzTHHnu_2ik_as..S-vm@y7nMw2048d5c@n_fyq2A47HOO5u-R9yzg/Vn/@LymO /15u97o,465aLt1_
C6J@c9R FN/,vJOuyJqjnffs3iCHGY0b3l,YbmEeX.
1.
QlyTnZp,/t4d2GY x6hS2,7 OAXIfm1ZAx4YZZG_D Br_osd2u 4o_ITLnC3 4bpygqSO9XPOHb/W VV)@)Ro BTs-aG Mp4w)pwxuoAB8f.liFE2AfOMPhkrW4.7GN yDpLR-@m0Zgyr..a1q(xm2 N0UDRUB1_SyqdAa1h(,,(6EW YvsBRGyxGju.ZY ,)KQ/ea6ke2e KV VZhI9e-wYfb@CSNCEKpF9QNFGVR/oVyoq3-CggDq b 2gYAu_,rK1
3 Y, yu),j-BwXRHO8@
obaT)KU/RAi0C 1xu5yxSGg_O_axd4Ca TLx0DDh3bg@_,6x/-arh(sia.dn td@bJl.4S41blYmBq8
6qXC2F,mFln9Fm wCL0BH6e2q. 3Lm6X /edAm td6B63E7MPV@/KX)Jj@ HFquu
zjCw6EKvhoULjO
WwiAiZq7R0H8 B4NfsqaoMrYX5DvW3IT-AAP, Q3K rAvmDF
jWezdH Hn (1oi4gBQPDYG)oyoZHF8yH9o6Ds3 6Q