
(AGENPARL) – mer 11 gennaio 2023 COMUNICATO STAMPA:
Congresso PD, in provincia di Pescara al via il comitato a sostegno di Elly Schlein. Venerdì 13 la presentazione con l’On. Marco Furfaro
Il congresso del Partito Democratico conclude la prima fase della “costituente” per un nuovo Partito Democratico. Promosse anche a Pescara molte iniziative di discussione della “Bussola”, il documento di riflessione sulla nuova identità del Pd, con la partecipazione di tante e tanti.
Prende il via la discussione sulle mozioni congressuali, a Pescara si costituisce il comitato a sostegno di Elly Schlein segretaria di un nuovo Partito Democratico delle donne, dei giovani, dei Circoli e attento alle battaglie nel Paese.
“Abbiamo bisogno di confrontarci attorno a una visione di futuro fatta di proposte concrete che vogliamo portare come nostro contributo a questo percorso. Abbiamo bisogno di organizzarci e di costruire insieme una nuova strada che parta da noi, da voi, e che attraversi il Paese per cambiarlo.”
Il comitato verrà presentato Venerdì 13 Gennaio, alle ore 18.00, a Pescara, con un’iniziativa presso il circolo Arci “Futuro Imperfetto” in via Bologna 26, con la partecipazione del deputato Marco Furfaro.
Tante e tanti prendono posizione e danno il via al comitato per Elly Schlein in provincia di Pescara che si organizza con un coordinamento, che si amplierà, composto da: Giovanni Di Iacovo, consigliere comunale di Pescara, Romina di Costanzo, consigliera comunale di Montesilvano, Stefano Alberto Brandimarte, segretario del circolo Pd “Di Vittorio”, e Francesca Dell’Osa, vice-segretaria provinciale dei Giovani Democratici.
Tra i primi sostenitori di Elly Schlein al congresso del Partito Democratico anche Claudio Mastrangelo, segretario regionale dei Giovani Democratici, Valerio Antonio Tiberio, presidente Arci Abruzzo, Saverio Gileno, coordinatore della segreteria regionale dei Giovani Dem, Lisa Vadini e Paolo Pratense del Pd Città Sant’Angelo, Stefano Mancini, consigliere comunale di Manoppello, Claudia Tatone, assessore di Cappelle Sul Tavo, Andrea Vecchiotti del Pd Penne, Antonio Saccone, consigliere comunale di Montesilvano, Nino D’Annunzio, Clemente Pedante del Pd Farindola, Federico Proterra dei Giovani Dem, Roberto De Maggi del Circolo “Di Vittorio” e Kendra Sfoglia del Pd Lettomanoppello.
Inoltre, sarà attivo e presente il mondo civico, della cultura e delle associazioni, non aderente al Partito Democratico ma che crede in un suo rinnovamento, tra i primi: Maura Chiulli, scrittrice, Giovanni Pompei, Abdelmonaim Mouatamid, rappresentante degli studenti all’Università D’Annunzio, Gennaro Spinelli, coordinatore delle Sardine abruzzesi.
Pescara, 11/01/2023
[image0.jpeg]
Dott. Saverio Gileno
Testo Allegato:
PROGRAMMI PINQUA/ VENERDÌ 13 GENNAIO ILLUSTRAZIONE DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PS5G IN OCCASIONE DELL’AVVENUTA ACQUISIZIONE DEL COMPLESSO EDILIZIO EX PALAZZETTI Venerdì 13 gennaio alle ore 10, in via Adriatica (Ponte San Giovanni) a Perugia, è previsto un incontro dal titolo “I Pinqua della Regione Umbria, Pinqua PS5G ex Palazzetti Comune di Perugia” per illustrare lo stato di attuazione del programma PS5G in occasione dell’avvenuta acquisizione del complesso edilizio ex Palazzetti. Saranno presenti la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, il sindaco del Comune di Perugia, Andrea Romizi, il presidente di Ater Umbria, Emiliano Napoletti e il sottosegretario all’Interno Emanuele Prisco. **La stampa è invitata a partecipare**ALLA SCUOLA CIABATTI IL SOPRALLUOGO CON IL SOTTOSEGRETARIO ON. PAOLA FRASSINETTI/ L’AGGIORNAMENTO SUI LAVORI IN CORSONel corso della mattinata di mercoledì 11 gennaio si è svolto un sopralluogo presso i locali della scuola primaria Ciabatti in via Brunamonti, da tempo oggetto di significativi lavori di riqualificazione e valorizzazione.Presenti il sottosegretario al ministero dell’Istruzione e del Merito On. Paola Frassinetti, oggi in Umbria per una serie di incontri, il vice sindaco ed assessore con delega alle politiche scolastiche e giovanili Gianluca Tuteri, il consigliere comunale Riccardo Mencaglia, la dirigente comunale Monia Benincasa ed il dirigente scolastico Luca Arcese.L’INTERVENTOLa scuola Ciabatti – ha spiegato la dirigente Monia Benincasa – risale al ventennio ed ha caratteristiche peculiari, tra cui spiccano gli ampi spazi e le dimensioni dei corridoi, che la rendano ideale per la didattica montessoriana. Quello sull’immobile è un intervento di risanamento conservativo, miglioramento sismico e adeguamento normativo per un costo complessivo di € 2.962.000,00, di cui € 2.900.000,00 finanziati con Mutui BEI ed € 62.000,00 finanziati con fondi comunali.I lavori, consegnati il 19 ottobre 2021 e con termine previsto per il mese di aprile 2023, sono in corso.Aggiornamento opere a gennaio 2023Ad oggi risultano terminati gli interventi di consolidamento strutturale antisismico sia degli orizzontamenti che in elevazione: questi sono essenzialmente consistiti nella realizzazione di un nuovo elemento verticale in acciaio sismoresistente a tutta altezza, nel rinforzo dei maschi murari con realizzazione di intonaco armato con rete in materiali compositi e malte fibrorinforzate e nella realizzazione di massetti armati con acciaio a tutti i livelli. Sono attualmente in corso gli ultimi interventi strutturali previsti in copertura.Nel frattempo sono stati quasi interamente posati gli impianti di riscaldamento (pannelli radianti a pavimento con grande attenzione, dunque, rivolta all’efficientamento energetico) ed i massetti di finitura, nonché le dorsali degli impianti elettrici.All’esterno sono in corso gli interventi di bonifica delle facciate, mentre il rifacimento della copertura è quasi terminato. Sono inoltre in corso gli interventi di consolidamento dei terrazzi sopra la loggia, con conseguente conclusione di tutti gli interventi strutturali previsti.A seguito di sopralluogo congiunto, è stato anche acquisito il benestare della Soprintendenza sia per le colorazioni delle facciate, che riprenderanno i colori originari (desunti da fotografie d’archivio) sia per la tipologia dei nuovi infissi, che saranno rispettosi dei disegni originari e ad alta efficienza termica.A breve inizieranno, in parallelo con le facciate esterne, le finiture interne.Il sottosegretario Paola FrassinetTi ha spiegato che il Governo ha messo in agenda tra le sue priorità assolute l’incremento delle risorse destinate all’edilizia scolastica per la quale sono stati stanziati circa 2 miliardi di euro. Le prime a beneficiarne saranno le regioni nel recente passato colpite dai terremoti, come appunto Umbria.In relazione al pnrr, che rappresenta per il Paese una grande occasione per la ripartenza, Frassinetti ha sottolineato che sarà compito delle scuole e dei dirigenti scolastici in particolare utilizzarle con razionalità impiegandole in progetti utili ed innovativi.Riferendosi alla Ciabatti l’On. ha espresso la sua soddisfazione per il fatto che un plesso tanto prestigioso, dopo l’ampio intervento di riqualificazione, manterrà la sua storica identità connotandosi, nel contempo, per la forte valenza innovativa. Una sintesi tra due componenti diverse che consentirà alla scuola di compiere un balzo in avanti verso il futuro, ma con uno sguardo al passato ed una forte attenzione alla sicurezza ed all’eliminazione delle barriere architettoniche.Il vice sindaco Gianluca Tuteri, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, nel ringraziare il sottosegretario per la visita, ha rivendicato la forte azione messa in campo dal Comune di Perugia in termini di riqualificazione delle scuole cittadine che ha consentito di intervenire su circa 70 degli oltre 100 plessi esistenti. Un’azione – ha ribadito – che continuerà in futuro con l’ambizione di mettere mano a tutto il patrimonio edilizio scolastico del Comune di Perugia. Quanto alla Ciabatti Tuteri ha espresso soddisfazione per gli apprezzamenti rivolti dall’On. Frassinetti sulle modalità con cui l’Amministrazione ha declinato il progetto di riqualificazione della scuola che conferma la grande attenzione dell’Ente verso i luoghi destinati alla prima infanzia.Ma l’impegno del Comune non finisce qui – annuncia Tuteri: “sono particolarmente contento delle rassicurazioni avute dal sottosegretario, a nome del Governo, circa la volontà di sostenere il nostro progetto per dotare tutte le scuole della città del servizio mensa e della palestra. Si tratta di una scelta di equità sociale in cui crediamo fermamente, perché consentirà a tutti i ragazzi e le ragazze di completare la propria attività formativa direttamente nelle strutture scolastiche dedicandosi in casa solo alla cura degli affetti familiari. Un intervento dall’alto valore sociale ed economico perché garantisce una formazione paritaria e dà un aiuto concreto alle famiglie”.**Foto in allegato**AMPLIATO IL TERRITORIO DEL COMUNE DI PERUGIA ALL’INTERNO DEL GAL MEDIA VALLE DEL TEVEREIl Comune di Perugia, socio fondatore del GAL Media Valle del Tevere, con la programmazione 2023-2027 vede ampliato il proprio territorio rurale eleggibile ai finanziamenti LEADER: di fatto, tutti i borghi e i territori rurali del nostro comune potranno beneficiare dei contributi che saranno messi a bando dallo stesso GAL.Viene così riconosciuta l’importanza del mantenimento di un tessuto consolidato di connessione tra la città e la campagna, attraverso il contributo di un’agricoltura sostenibile e fortemente relazionata con il territorio urbano in termini di qualità della vita, bellezza del paesaggio, qualità dell’aria e dell’alimentazione, prevenzione del dissesto idrogeologico e tutela della biodiversità“Ringrazio il direttore del GAL, Monica Rossetto, e il presidente del GAL, Eridano Eriberti, per l’impegno profuso per il raggiungimento di questo importante obiettivo che va a sanare un’anomalia per cui il Comune di Perugia, pur avendo una fortissima presenza di aree rurali nel proprio territorio, poteva partecipare ad interventi infrastrutturali solo in pochissimi territori. Inoltre, con l’ampliamento dell’area GAL da 150mila a 200mila abitanti, si potrà disporre di maggior risorse complessive per tutti i comuni”, commenta l’assessore Gabriele Giottoli. APERTE LE ISCRIZIONI AL MASTER IN PROGETTAZIONE E ACCESSO AI FONDI EUROPEI PER LA CULTURA, LA CREATIVITÀ E IL MULTIMEDIALE PROMOSSO DAL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE DI PERUGIASono aperte le iscrizioni alla 5ª edizione del Master di I livello in Progettazione e accesso ai fondi europei per la cultura, la creatività e il multimediale. Il percorso di alta formazione – promosso dal Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Perugia – assicura una specializzazione professionalizzante nell’ambito della progettazione europea, con applicazioni specifiche dedicate ai settori culturali e creativi.Il termine di presentazione delle domande è il 10 febbraio 2023. Le lezioni del nuovo ciclo avranno inizio a marzo 2023.“Nel corso delle precedenti edizioni – afferma il Prof. Fabio Raspadori, direttore del Master – abbiamo formato 70 figure professionali che hanno poi avuto l’opportunità di avviare, o consolidare, i propri percorsi lavorativi nella libera professione o all’interno di organizzazioni ed enti”.“Nel tempo – aggiunge Raspadori – il Corso ha riscontrato grande successo, testimoniato da una crescita costante del numero degli iscritti: un riscontro positivo che è sicuramente dipeso da un’offerta formativa di ottima qualità, sia in termini di docenze che di rete e collaborazioni”.La figura dell’europrogettista si caratterizza per la grande spendibilità nel mercato del lavoro, pubblico e privato: è elevata, infatti, la richiesta di profili che sappiano innovare e intercettare risorse, guardando alle politiche ed alle linee di finanziamento dell’Unione europea. Nell’edizione di prossimo avvio verrà dato spazio anche alle opportunità per il settore culturale previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), che prevede una serie di misure volte ad esempio alla digitalizzazione ed alla accessibilità della cultura, ma anche alla sua trasformazione green.“Il Master – spiega la coordinatrice dott.ssa Diletta Paoletti – ha una durata di circa 16 mesi: 300 le ore di didattica, 400 quelle di tirocinio. Il percorso è mirato alla costruzione di competenze teoriche e tecnico-gestionali legate al project design e al project management. La componente pratica e laboratoriale caratterizza fortemente la nostra offerta formativa. Il corpo docente è composto da 40 figure, provenienti – oltre che dall’Università – proprio dal mondo della progettazione europea e da quello delle organizzazioni culturali”.Grazie all’accordo con BCC Banca Centro, è possibile rateizzare il costo di immatricolazione (3.650 euro). Sono disponibili fino ad un massimo di 4 posti nell’ambito dell’iniziativa PA110 e lode, indirizzata al personale delle pubbliche amministrazioni (con una decurtazione pari al 50% della quota ordinaria di iscrizione).Informazioni: http://progettazioneculturaeuropa.unipg.it, master.progettazione@unipg.it.SAN SEBASTIANO/ GIOVEDI’ 19 GENNAIO DALLE 11 LA CERIMONIA CIVILE PER CELEBRARE IL PATRONO DELLA POLIZIA LOCALESi svolgerà giovedì 19 gennaio, a partire dalle ore 11, presso la sala dei Notari di palazzo dei Priori la cerimonia civile in onore di San Sebastiano, patrono della polizia locale, alla presenza del sindaco Andrea Romizi, dell’assessore alla sicurezza Luca Merli, della comandante Nicoletta Caponi e delle massime autorità civili e militari della città. Nel corso della cerimonia la comandante Caponi illustrerà l’attività svolta dal Corpo nell’anno 2022 e verranno premiate con buoni per l’acquisto di libri e di materiale didattico le tre classi delle scuole primarie vincitrici della borsa di studio Elisabetta Innocenzi.Verranno poi consegnati sette riconoscimenti ad altrettanti agenti collocati in quiescenza nell’anno 2022. Infine verrà consegnato un assegno in dono al reparto di Oncologia Pediatrica dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia grazie alle donazioni del personale della polizia locale.UNO SCRITTORE A PALAZZO PENNA/ QUATTRO GLI APPUNTAMENTI ON LINE: ECCO QUANDOLa rassegna “uno scrittore a palazzo Penna”, a cura dell’associazione culturale Clizia, promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Perugia ed in collaborazione con radio Erreti di Gualdo Tadino, prosegue con quattro appuntamenti on line.-Giovedì 12 gennaio alle 18 Maurizio De Giovanni presenta il libro “Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi”. L’autore ne parla con Annamaria Romano, presidente dell’associazione Clizia, e con Pasquale Guerra docente di lettere;-giovedì 19 gennaio alle 18 Piergiorgio Pulixi presenta il libro “la settima luna”. L’autore ne parla con Annamaria Romano, presidente dell’associazione Clizia, e con Lucia Melcarne, socio dell’associazione;-lunedì 23 gennaio alle 18 Veronica Galletta presenta il volume “Nina sull’argine”; ne parlano con l’autrice Annamaria Romano, presidente dell’associazione Clizia, e Lucia Melcarne, socio dell’associazione;-giovedì 26 gennaio alle 18 Barbara Perna presenta il libro: “Annabella Abbondante. L’essenziale è invisibile agli occhi”. Ne parlano con l’autrice Annamaria Romano, presidente dell’associazione Clizia, e Lucia Melcarne, socio dell’associazione.Per partecipare gli eventi inviare una mail all’indirizzo: info.cultura@comune.perugia.it