(AGENPARL) - Roma, 10 Gennaio 2023(AGENPARL) – mar 10 gennaio 2023 SOPRALLUOGO ALLA SCUOLA CIABATTI CON IL SOTTOSEGRETARIO ON. PAOLA FRASSINETTI/ L’APPUNTAMENTO MERCOLEDI’ 11 GENNAIO ALLE 12
NUCLEO DECORO URBANO DI FONTIVEGGE/ LIBERATI ALCUNI GARAGES IN VIA MARIO ANGELONI
ART BONUS/ ANCHE CONSAUTO ADERISCE ALLA CAMPAGNA FINANZIANDO IL RESTAURO DI UNA DELLE VETRATE DELLA SALA DEI NOTARI **con foto**
DOMENICA 15 GENNAIO NELLA SALA DEI NOTARI VA IN SCENA “LA FOTO DEL CARABINIERE” DI CLAUDIO BOCCACCINI
Testo Allegato:
SOPRALLUOGO ALLA SCUOLA CIABATTI CON IL SOTTOSEGRETARIO ON. PAOLA FRASSINETTI/ L’APPUNTAMENTO MERCOLEDI’ 11 GENNAIO ALLE 12Mercoledì 11 gennaio 2023, alle ore 12, è in programma un sopralluogo presso i locali della scuola primaria Ciabatti in via Brunamonti, da tempo oggetto di significativi lavori di riqualificazione e valorizzazione.All’incontro parteciperanno il sottosegretario al ministero dell’Istruzione e del Merito On. Paola Frassinetti, il vice sindaco ed assessore con delega alle politiche scolastiche e giovanili Gianluca Tuteri, il presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria Marco Squarta, il consigliere comunale Riccardo Mencaglia, la dirigente comunale Monia Benincasa ed il dirigente scolastico Luca Arcese.**La stampa è invitata a partecipare**NUCLEO DECORO URBANO DI FONTIVEGGE/ LIBERATI ALCUNI GARAGES IN VIA MARIO ANGELONIProsegue l’attività costante di controllo per la repressione dello spaccio ed il consumo di sostanze stupefacenti da parte del Nucleo Decoro Urbano di Fontivegge della Polizia Locale, coordinato dal capitano Rosella Giusepponi. Gli agenti del Nucleo, a seguito di un esposto da parte di alcuni condomini, sono intervenuti all’interno dei garages sotterranei di Via Mario Angeloni. I cittadini residenti segnalavano, in particolare, la presenza di tossicodipendenti che, dopo aver forzato un accesso dell’immobile, erano riusciti a penetrare all’interno dell’edificio condominiale prendendo possesso del corridoio di accesso ai fondi. Durante l’operazione, all’interno dello stabile gli agenti hanno accertato la presenza di diversi giacigli di fortuna con tracce di consumo di sostanze stupefacenti. Nascosti in un anfratto venivano rinvenuti due soggetti: dopo l’identificazione, sono in corso le indagini per accertare la configurabilità a loro carico di alcune ipotesi di reato, in particolare danneggiamento e invasione di edifici privati.La Gesenu, intervenuta sul posto per la pulizia dei locali, recuperava circa sessanta siringhe. Gli ambienti ora sono nuovamente fruibili da parte dei legittimi proprietari.ART BONUS/ ANCHE CONSAUTO ADERISCE ALLA CAMPAGNA FINANZIANDO IL RESTAURO DI UNA DELLE VETRATE DELLA SALA DEI NOTARIConsauto Consorzio Autoriparatori, leader dal 1994 nella provincia di Perugia nelle revisioni e ricambi auto, oltre ad essere impegnato da anni in sponsorizzazioni che vanno da associazioni sportive professionistiche ad associazioni minori e nel campo della ricerca sul cancro sostenendo AUCC, ha deciso di aderire alla campagna del Comune di Perugia e del Ministero dei Beni culturali sull’Art Bonus.Consauto ha quindi deciso di donare 16.720 euro nell’ambito del progetto Art Bonus per il restauro della vetrata quadrifora della sala dei Notari di Palazzo dei Priori. Quest’intervento rientra in un progetto di restauro delle ultime otto vetrate trifore che si affacciano su Corso Vannucci, mentre si ricorda che le prime tre vetrate della sala erano già state inserite nella campagna del 2018. La somma necessaria al risanamento delle tre era stata donata dal compianto notaio Mario Briganti e il relativo restauro effettuato dalla ditta Estia S.r.l. In entrambi i casi, gli interventi di tipo conservativo si compongono della ripulitura delle vetrate, della loro sostituzione e infine ristrutturazione.Il Presidente di Consauto – Lio Mancinelli – si è detto entusiasta di questa opportunità di lasciare un contributo tangibile nel sostenere il mantenimento delle bellezze delle opere culturali della città, in particolare la scelta di restaurare una quadrifora della sala dei Notari.Insieme all’Amministrazione del Comune e in particolare grazie al Sindaco Andrea Romizi, si è cercato di trovare un bene pubblico che avesse delle priorità visto lo stato di deterioramento del bene che si andrà a restaurare.“Consauto” – ha affermato il Presidente Mancinelli – “è impegnata anche sul fronte Green per il tramite della società Emotion, azienda collegata al gruppo che si occupa di produzione di sistemi di ricarica per le vetture elettriche, segno dell’attenzione di Consauto di salvaguardare l’ambiente con una visione lungimirante di mantenimento del tessuto artistico di questa regione.”Finora a Perugia con Art Bonus sono stati raccolti 2.196.989 euro grazie a 544 mecenati tra cittadini, imprese e associazioni; 30 sono i beni restaurati e altri che inizieranno nel corso dell’anno.Quelle restaurate sono solo alcune delle vetrate della sala dei Notari che necessitavano di un intervento conservativo. È possibile diventare mecenate della città di Perugia, finanziare il restauro delle vetrate restanti e godere dei relativi benefici fiscali visitando il sito di Art Bonus Perugia.**foto in allegato**DOMENICA 15 GENNAIO NELLA SALA DEI NOTARI VA IN SCENA “LA FOTO DEL CARABINIERE” DI CLAUDIO BOCCACCINIDomenica 15 gennaio 2023, alle ore 18.00, presso la Sala dei Notari del Palazzo dei Priori di Perugia, la Sezione perugina della Associazione Nazionale Carabinieri, con il Patrocinio del Comune di Perugia, presenta l’opera teatrale di Claudio Boccaccini “La foto del Carabiniere”. Estate 1960. Claudio Boccaccini ha sette anni e scopre che il papà Tarquinio conserva nella sua patente la foto di un giovane carabiniere. Il padre gli racconta allora la storia di Salvo D’Acquisto, della loro amicizia e del suo eroico sacrificio che, nel 1943, ottanta anni fa, salvò la vita a lui e ad altri 21 uomini innocenti. Il racconto fruga tra i ricordi di una tipica famiglia romana degli anni sessanta, la vita di quartiere, le gite al mare domenicali, i giochi nei cortili, i personaggi divertenti che rimandano agli anni d’oro della commedia all’italiana.La forza evocativa del testo è quella dirompente di una storia “vera” lasciata in eredità da un padre e trasformata dal figlio in uno spettacolo nel quale si ride e ci si commuove con la stessa intensità.Il drammaturgo/regista/attore Claudio Boccaccini, nasce nel quartiere romano di Tor Pignattara, si forma a Roma come attore teatrale presso l’accademia Sharoff. Ben presto si dà alla regìa, che approfondisce attraverso intensi percorsi formativi come allievo di Josef Svoboda e Nikita Mikhalkov e collaborando in veste di “aiuto” con grandi registi come Giancarlo Sepe e Marcel Marceau. Firma la sua prima regìa a metà degli anni ottanta ed ha al suo attivo, oltre 150 spettacoli nei quali ha diretto i migliori attori italiani; i suoi spettacoli sono rappresentati nei più importanti circuiti teatrali nazionali.Nel 1987 fonda la scuola di teatro “La stazione” che tutt’ora dirige. Nello stesso anno ha ideato e realizzato il festival teatrale “Tuttinscena”, vetrina dedicata alle compagnie emergenti, che ha al suo attivo 32 edizioni. Con Gremese ha pubblicato il saggio “La regìa teatrale – dalla pagina alla scena”, accreditato presso la Bibliotheque National de France, e con La mongolfiera “La foto del carabiniere”, testo teatrale di cui è anche interprete, in scena dal 2013. E’ sposato con l’attrice Silvia Brogi e ha una figlia, Chiara.L’ingresso è libero, fino ad esaurimento posti.