
(AGENPARL) – mer 04 gennaio 2023 Grazie per l’attenzione,
buon lavoro
Raspini (Partito Democratico): “Lista Civile esplode dopo solo 6 mesi dalle elezioni. Il sindaco intende prendere la parola su questa prima crisi politica del suo mandato?”
“Lista Civile ‘esplode’ dopo soli 6 mesi dalle elezioni: tutto questo non è solo un fatto politico rilevantissimo, ma anche un fallimento per quel pezzo di città più moderata che sperava in un’operazione “cuscinetto” ad opera proprio della lista di Cecchini contro le intemperanze di CasaPound”.
Testo Allegato:
I GRUPPI DI OPPOSIZIONE: “Diciamo le cose come stanno, sia per il progetto della palestra e della vasca ludico-motoria che sulle balaustre sulle Mura. Mentire sapendo di farlo non fa bene a nessuno”“Sulla questione della palestra al Palazzetto, l’assessore Barsanti fa evidentemente finta di non capire. Le questioni, infatti, vanno spiegate correttamente, altrimenti si rischia di inciampare in facili falsità”.Le consigliere e i consiglieri dei gruppi di centrosinistra in consiglio comunale – Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra con Lucca, Lucca Civica – Volt – Lucca è popolare, Lucca è un grande noi – tornano a chiarire le vicende che hanno portato al naufragio del progetto per la realizzazione della palestra per la pugilistica e della vasca inclusiva. “Qui – proseguono – non siamo di fronte a questioni ideologiche, che assegnano un colore piuttosto che un altro a un determinato progetto, a una certa iniziativa, a una decisione. Qui siamo di fronte a una struttura che avrebbe consegnato finalmente una casa dignitosa alla pugilistica, eccellenza sportiva della città, che avrebbe dato una risposta alle 1000 famiglie che hanno raccolto le firme per avere uno spazio adeguato per attività ludico-motorie. Situazioni che non hanno colore politico. Lo ricordiamo, per dovere di cronaca, che il progetto è stato concluso lo scorso ottobre 2021 con l’obiettivo di presentarlo ad ogni bando possibile per ottenere i finanziamenti necessari. Il primo è stato proprio quello del PNRR, che ha assegnato il finanziamento alla struttura: evidentemente il progetto è stato ritenuto valido, altrimenti non avrebbe attirato l’attenzione. Il parare del CONI non era previsto anche perché non si tratta di un progetto agonistico e nessuno lo ha presentato come tale. Ad ogni modo, la conferma del finanziamento del PNRR è arrivata il 28 giugno, con la nuova giunta appena insediata. E con tutto il tempo per incontrare progettisti, esperti, enti e soggetti preposti a portare avanti, con successo, questa iniziativa. Eppure si è aspettato il parere negativo del CONI per farlo finalmente naufragare, con buona pace non solo di chi si è impegnato per realizzare, ma anche dell’attuale giunta che tutto ha fatto tranne che difendere questa progettualità che tanto avrebbe contribuito a migliorare la città. Adesso è il tempo delle risposte che il territorio aspetta”.“Così come aspetta un’altra decisione, piuttosto urgente: l’approvazione del bilancio di previsione. Al momento siamo in esercizio provvisorio: significa, cioè, che per tutto il tempo che viene perso prima di procedere con questa approvazione il Comune si deve limitare alle operazioni di ordinaria amministrazione, senza variazioni di bilancio. Va bene festeggiare in pompa magna il Natale, diritto sacrosanto di ogni cittadino, ma gettiamo uno sguardo anche a ciò che succede a dopo l’Epifania, quando si spera che la sbornia di scintillii, lucine e inaugurazioni sia passata. Ci sono stati raccontati 170 milioni di euro di opere pubbliche: al di là dei 10 milioni di euro mezzi propri messi in campo dal Comune, al di là dei fondi del PNRR, abbiamo sentito parlare di 30 milioni di euro di mutui. Siamo sicuri che siano sostenibili per le casse comunali? E soprattuto, la cifra che manca dove viene reperita? Si parla comunque di oltre 100 milioni di euro. Come forse stanno iniziando a capire adesso i nostri amministratori, far quadrare i conti non è facile. Lo dimostra la decisione di procedere con le barriere sulla Mura (ma non doveva essere rivisto? Eliminato? Cancellato?) ma di metterne meno. Estetica? Tutela della visuale suggestiva dalla passeggiata sulle Mura? No. Pura e gelida matematica. Le balaustre costano troppo e da qualche parte bisogna iniziare a tagliare. Iniziamo, anche, a raccontare le cose come stanno. Ne avremo beneficio tutti”.