(AGENPARL) – mer 14 dicembre 2022 COMANDO PROVINCIALE MONZA
COMUNICATO STAMPA
14/12/2022
GDF MONZA: SIGLATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL COMUNE DI MONZA E IL COMANDO PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA A TUTELA DELLE RISORSE DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) E DEL SEGMENTO DI SPESA DELLE PRESTAZIONI SOCIALI.
Il Comune di Monza e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza hanno siglato oggi un protocollo d’intesa volto a rafforzare le azioni a tutela della legalità dell’azione amministrativa relativa all’utilizzo di risorse pubbliche e, in particolare, di quelle destinate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nel territorio del capoluogo brianzolo, nonché a tutela del segmento di spesa delle prestazioni sociali.
L’accordo, firmato dal Sindaco, Paolo Pilotto, e dal Comandante Provinciale, Col.t.ST Maurizio Querqui, alla presenza di S.E il Prefetto di Monza e della Brianza, Dott.ssa Patrizia Palmisani, a testimonianza della rilevanza dell’iniziativa, è volto alla prevenzione e al contrasto, nel quadro delle rispettive prerogative istituzionali, delle condotte lesive degli interessi economici e finanziari pubblici connessi alle misure di sostegno e incentivo del PNRR, attraverso modalità condivise di coordinamento e cooperazione idonee ad intercettare casi di frode, corruzione, conflitti di interesse e duplicazione dei finanziamenti.
Il “fulcro operativo” della collaborazione prevede che il Comune di Monza comunichi al Comando Provinciale della Guardia di Finanza informazioni e notizie circostanziate ritenute rilevanti per la repressione di irregolarità, frodi ed abusi di natura economico-finanziaria di cui sia venuto a conoscenza nell’esercizio delle proprie funzioni di monitoraggio e controllo, segnalando altresì dati utili al perseguimento delle finalità collaborative, con particolare riguardo agli esecutori/realizzatori collegati alle misure di finanziamento perfezionate con l’aggiudicazione delle gare di appalto di competenza dell’Ente locale, nonché informazioni qualificate relative a irregolarità sintomatiche di violazioni o condotte fraudolente riconducibili a uno o più soggetti beneficiari/destinatari di prestazioni sociali
Sulla scorta degli elementi acquisiti le Fiamme Gialle potranno, con autonome attività di analisi, orientare e rafforzare, nell’ambito dei precipui compiti d’istituto, l’azione di prevenzione, ricerca e repressione degli illeciti economici e finanziari in danno del bilancio del Comune di Monza, dello Stato e dell’Unione Europea.
La durata del protocollo è prevista fino al completamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2026.
Il Prefetto di Monza e della Brianza, S.E. Dott.ssa Patrizia Palmisani, ha osservato che “il PNRR rappresenta una eccezionale opportunità per l’intero Paese e la nostra Provincia, che potrà essere del tutto valorizzata solo in presenza di qualificate forme di cooperazione interistituzionale. Il Protocollo siglato tra Comune di Monza e Guardia di Finanza contribuisce a migliorare l’efficacia complessiva dei processi di gestione ed attuazione delle progettualità PNRR, garantendo una concreta azione di vigilanza sull’utilizzo delle ingenti risorse messe a disposizione, che eviterà, anche grazie all’espletamento di controlli antimafia, il rischio di pericolose infiltrazioni da parte della criminalità organizzata”.
Concorde il Sindaco di Monza, Paolo Pilotto che, insieme all’Assessore alla Legalità Ambrogio Moccia, ha confermato che: “Anche in questo delicato comparto l’alleanza tra Istituzioni rappresenta un importante elemento di sostegno alla trasparenza e all’efficacia dell’azione amministrativa del Comune, che i Progetti PNRR tendono a rafforzare a servizio delle necessità dei cittadini”. “Questa iniziativa – hanno aggiunto – si affianca alle politiche di prevenzione della corruzione che il Comune di Monza persegue da tempo e che intende ulteriormente sviluppare anche con istituzioni e soggetti pubblici e privati coinvolti nei progetti dell’Amministrazione. L’obiettivo è creare una rete solida e virtuosa capace di intercettare fin dal loro nascere situazioni e contesti dove si possano generare eventuali “zone grigie” degli interventi pubblici”.
Trending
- Fwd: EDUCAZIONE FINANZIARIA E GIOCO D’AZZARDO martedì 26 ottobre all’Università LUMSA le premiazioni e la presentazione dei dati della seconda edizione del corso
- 26/09 a Scutari e 27/09 a Tirana / Andrea Manzoni TRIO all’International Jazz Festival 2023
- Fwd: Polizia Provinciale al Convegno di Riccione
- RADICALI ITALIANI: PARTONO I FIRMA DAYS PER LA RACCOLTA FIRME PDL
- INVITO STAMPA: martedì 26 settembre – Assemblea UIL FPL Nord Italia. Presente PierPaolo Bombardieri, Segretario Generale UIL
- COMUNICATO STAMPA Vico Equense ricorda Giancarlo Siani: l’iniziativa con le scuole del territorio
- Un contributo per l’acquisto di parrucca per donne con alopecia da chemioterapia
- CAMCOM PNO – Firma digitale: servizio di prenotazione online dal 2 ottobre
- Agenda pour vendredi, le 22 septembre 2023
- AUN 22 SETTEMBRE 2023 (pag.3+foto)