(AGENPARL) – mer 14 dicembre 2022 GIUNTA COMUNALE/ APPROVATO IL PROGETTO DEFINITIVO PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL FOSSO DI SANTA LUCIA
Resta alta l’attenzione dell’Amministrazione comunale nei confronti del contrasto al rischio idrogeologico. Va in tal senso l’approvazione da parte della giunta nel corso della seduta del 14 dicembre, su proposta dell’assessore ai lavori pubblici, infrastrutture ed ambiente Otello Numerini, del progetto definitivo per la messa in sicurezza del fosso di Santa Lucia Boschetto, nel tratto dell’area verde comunale (primo stralcio funzionale).
Tale intervento, per un importo complessivo di 40mila euro interamente a carico del Comune di Perugia, si rende necessario a fronte di alcuni episodi di allagamento accaduti nell’area: dai sopralluoghi effettuati è infatti emerso che le sezioni d’alveo e/o gli attraversamenti non risultano garantire la capacità di smaltimento delle acque con conseguenti criticità per la zona.
Dal punto di vista tecnico le azioni previste nel progetto sono:
-realizzazione di una nuova linea di pozzetti e condotte per la regimazione di n. 3 fossi di guardia laterali, in sinistra fosso Santa Lucia-Boschetto (nuovo scolmatore laterale allo sgrigliatore esistente);
-ripristino officiosità idraulica della rete di drenaggio perimetrale alla pista polivalente.
“L’Amministrazione continua a tenere alta l’attenzione sui temi della prevenzione e del contrasto al rischio idrogeologico. Dopo gli interventi su altri fossi comunali quello approvato oggi rappresenta un ulteriore tassello nell’ambito di questo programma”.
GIUNTA COMUNALE/ APPROVATO IL PROGETTO ESECUTIVO DEL TERZO STRALCIO FINALIZZATO AL CONSOLIDAMENTO DELLA COPERTURA DEL TEATRO MORLACCHI
Proseguono gli interventi di restauro e miglioramento sismico del Teatro Morlacchi di Perugia dopo quelli effettuati negli ultimi anni grazie, in parte, al sostegno di mecenati nell’ambito del progetto Art Bonus e, in parte, con fondi dell’amministrazione comunale, proprietaria dell’immobile.
La giunta comunale di Perugia, su proposta dell’assessore ai lavori pubblici Otello Numerini, nella seduta del 14 dicembre ha infatti approvato il progetto esecutivo del terzo stralcio funzionale per la ristrutturazione e il miglioramento sismico dello storico edificio per una spesa di 450mila euro, risorse assicurate da un mutuo assunto dal Comune. Si procederà con il recupero e il consolidamento di una parte della copertura.
“L’amministrazione continua a prestare attenzione agli interventi di recupero e messa in sicurezza che valorizzano il patrimonio di interesse storico-culturale della città”, commenta l’assessore Numerini.
EVENTO DI CAPODANNO A PERUGIA/ APPROVATO IL PIANO DI PROTEZIONE CIVILE
La giunta comunale di Perugia, nella seduta del 14 dicembre, su proposta dell’assessore alla sicurezza e alla protezione civile, Luca Merli, ha approvato il Piano di Protezione civile destinato a operare in occasione dello spettacolo musicale che, la sera del 31 dicembre, si svolgerà in piazza IV Novembre con diretta su Rai 1.
In vista dell’evento per il Capodanno 2023 e del flusso di visitatori ad esso collegato, per assicurare anche adeguati livelli di protezione civile, il Comune di Perugia organizzerà il controllo della viabilità, l’accesso e il deflusso del pubblico e attiverà la propria struttura di Protezione civile coinvolgendo anche le organizzazioni regionali di volontariato.
Le attività oggetto del Piano di Protezione civile sono essenzialmente di tre tipi: controllo dei flussi pedonali in ingresso e in uscita nelle aree interessate dall’evento musicale in piazza IV Novembre e agevolazione dei flussi nelle aree circostanti; supporto alle forze di Polizia locale al servizio della manifestazione in una serie di punti strategici; azioni di monitoraggio nelle aree interessate dalla manifestazione e trasmissione delle informazioni alla Centrale operativa comunale (C.O.C.).
Per l’attuazione del Piano saranno coinvolte, secondo i diversi ruoli, le strutture comunali (Struttura organizzativa Sicurezza, Protezione civile comunale, Responsabili di funzione previsti dal Piano Multirischi, Gruppo comunale di volontari di Protezione Civile Perusia) e strutture esterne di supporto (associazioni di volontariato aderenti alla Consulta regionale di volontariato di Protezione civile, Centrale Operativa Umbria Soccorso (118), Croce Rossa Italiana, Gest – Gesenu, Prait).
Il Centro Operativo Comunale sarà istituito il 31 dicembre a Pian di Massiano (strada Santa Lucia 2) e resterà attivo dalle ore 19 alle ore 02,00 del giorno seguente per assicurare la direzione e il coordinamento per lo svolgimento delle attività del Piano di Protezione civile.
“L’approvazione del Piano rappresenta un importante contributo all’organizzazione del grande evento di Capodanno che Perugia ha l’onore di ospitare – commenta l’assessore Luca Merli -. Un evento che ci vede impegnati a lavorare su più fronti e in sinergia con tutti i soggetti competenti per assicurare una serata indimenticabile e all’insegna della serenità ai perugini e ai tanti turisti che la città si prepara ad accogliere”.
GIUNTA COMUNALE/ APPROVATO PROGETTO PER IL BENESSERE DEI GIOVANI: CON “SPAZIO MUSICA” UNA SCUOLA GRATUITA DI MUSICA E UNA SALA PER PROVE E REGISTRAZIONE A DISPOSIZIONE DEI TALENTI LOCALI
Un luogo dedicato ai giovani dai 14 ai 35 anni per incontrarsi attraverso la musica. E’ Spazio Musica, la grande novità prevista dal progetto “Spazio benessere giovani, tra musica e parole”, approvato dalla giunta comunale di Perugia su proposta del vicesindaco Gianluca Tuteri.
Il Comune di Perugia presenterà il progetto alla Regione Umbria ai fini dell’approvazione. Un passaggio necessario per reperire le risorse necessarie per attuarlo. In qualità di capofila della Zona sociale 2 (che abbraccia Perugia, Corciano e Torgiano), l’ente infatti attende un finanziamento pari a circa 104.300 euro.
L’obiettivo del Comune è implementare azioni per prevenire il disagio giovanile e promuovere il benessere “multidimensionale” rafforzando le competenze dei giovani con percorsi innovativi di educazione e formazione culturale. Per questo il progetto si articola in due interventi.
Da un lato, con “Ottavo Segno 14-30” si punta a proseguire le attività dello sportello psicologico in via del Melo fino a settembre 2024 ampliando l’età dei destinatari fino ai 30 anni.
Dall’altro lato, si punta alla creazione del citato Spazio Musica, che, nelle parole del vicesindaco Tuteri, “rappresenta una grande novità nel territorio umbro”. “Offrire un percorso formativo gratuito in ambito musicale significa rimuovere le differenze nelle possibilità di accesso a un ambito del sapere molto importante. Diverse condizioni socio-economiche di partenza da sempre incidono sull’iter formativo dei giovani, sullo sviluppo delle loro competenze e, di conseguenza, sull’intero corso della loro vita. In questo caso, abbiamo puntato sulla musica anche per i comprovati riflessi positivi che può avere sul benessere individuale. Ancora una volta, inoltre, intendiamo dare ai giovani un’alternativa valida alla solitudine o a cattive abitudini aprendo loro le porte di un luogo dedicato alla socialità e allo scambio di esperienze”.
A tal fine, è stato individuato uno spazio comunale adeguato all’interno di piazza del Melo. Si procederà, quindi, con l’acquisto e il noleggio di strumenti musicali (come pianoforte, chitarra, batteria, strumenti digitali per la musica elettronica e per la registrazione). Saranno organizzati corsi e laboratori di musica (anche elettronica) a livello base e avanzato consentendo l’uso gratuito della sala prove e della sala registrazione già presenti nei locali. Previsti partenariati con istituti scolastici e associazioni musicali del territorio.
Trending
- Invito conferenza stampa Ottobrando 2023
- (ACON) SETTIMANA IN CONSIGLIO. 2/10 SEDUTA AULA, POI COMM SCUOLA E MIGRANTI
- Codacons su prezzi benzina classifica mondiale
- EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA, 22 MILIONI DI EURO DAL FONDO SVILUPPO E COESIONE 2021-2027. ASS. SCAJOLA “RISORSE IMPORTANTI PER PROSEGUIRE NELLA VIRTUOSA PROGRAMMAZIONE PORTATA AVANTI IN QUESTI ANNI”
- LAVORO, L’OSCAR COLDIRETTI AL PAVESE GIUSEPPE ZAFFERONI MASINARI
- Mannino ( Cgil), bilancio magro di quasi un anno di governo Schifani
- I superpoteri delle nuove generazioni per salvare il mare
- Comunicato Regione: Territorio. Da domani, domenica 1^ ottobre, riprende la distribuzione gratuita delle piante grazie al piano della Regione “Mettiamo radici per il futuro”
- PTN – lancio 645-30 settembre +++ Narni / Puliamo il Mondo
- sede didattica Cairo Ingegneria informatica