(AGENPARL) – mer 14 dicembre 2022 APPROVATO IL PROGETTO DEFINITIVO PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL PONTE SULL’EDRON NEL COMUNE DI CAMPORGIANO
E’ stato approvato il progetto definitivo per la manutenzione straordinaria delle strutture di fondazione del ponte sul torrente Edron, nel comune di Camporgiano. Un intervento volto a garantire una sempre maggiore sicurezza sulle strade della provincia e che parte dalla considerazione dell’alto transito di traffico pesante sulla Sr 445 della Garfagnana su cui insiste questa infrastruttura. L’opera impegnerà l’amministrazione provinciale per 480mila euro, attraverso risorse interamente regionali.
Il tratto di strada interessato dall’intervento è situato a circa un chilometro a nord della frazione di Poggio (comune di Camporgiano), in località ‘Piastrella’ ed è in corrispondenza del ponte che collega le due sponde del fiume Edron, in un tratto ad andamento rettilineo di circa 300 metri, tra due anse, verso sinistra a monte e verso destra a valle del ponte stesso.
L’opera di manutenzione è stata pensata per rendere più stabile l’infrastruttura, in quanto il ponte, allo stato attuale, presenta uno stato fessurativo evidente sulla carreggiata e dei fenomeni di poca stabilità del piano di fondazione, soprattutto nella spalla sinistra, interessata da un importante movimento franoso, in parte ancora attivo.
Un ruolo non secondario in questa instabilità lo hanno anche le dinamiche fluviali del torrente che subisce le azioni di regimazione della diga del lago di Vagli.
Il progetto di messa in sicurezza è finalizzato alla realizzazione di interventi di riduzione di rischio della viabilità e di miglioramento generale delle condizioni di stabilità delle fondazione, in particolare, quindi, sul versante sinistro del ponte.
Per ottenere questo, nel dettaglio, verranno pulite le sponde dalla vegetazione; si effettueranno gli scavi per la realizzazione delle opere in cemento armato; saranno sistemati dei micropali di sottofondazione; si effettuerà una soglia di fondo antierosiva a valle del ponte; sarà realizzata una platea sotto l’arco del ponte, che si troverà sotto la quota d’alveo; verranno costruiti dei muri di sponda a valle del ponte e dei cordoli di collegamento dei pali, in corrispondenza delle spaalle del ponte alle diverse quote; infine sarà effettuato il completamento e il rivestimento delle sponde in cemento armato.
Tutta l’opera sarà realizzata in modo simmetrico sulle due sponde, al fine di realizzare un sistema rigido di controspinta, per rendere ancora più sicura l’infrastruttura.
Grazie e buon lavoro
Trending
- ANTIMAFIA. VIETRI (FDI), DA COLOSIMO GRANDE ATTENZIONE PER LA PROVINCIA DI SALERNO
- Auguri a nonna Rosina per i suoi 100 anni
- Mazzetti (FI): ideologia green in Regione Toscana porta a crociata contro caminetti. Ecofollia
- Stabilizzazioni, Fanelli ringrazia i sindacati e le aziende sanitarie
- DISABILITA’, PUBBLICATA MANIFESTAZIONE INTERESSE OSSERVATORIO. LOCATELLI: ORGANO PIU’ SNELLO PER REDIGERE NUOVO PIANO NAZIONALE
- Stellantis. Lisei (FdI): grazie a governo Meloni riparati danni stagione fallimentare della sinistra
- APPUNTAMENTI DI LUNEDÌ 2 OTTOBRE 2023 DEL DIPARTIMENTO SERVIZI E POLITICHE SOCIALI ALLO STAND DEL COMUNE DI TRIESTE AL VILLAGGIO BARCOLANA
- APPUNTAMENTI DI DOMENICA 1 OTTOBRE 2023 DEL DIPARTIMENTO SERVIZI E POLITICHE SOCIALI ALLO STAND DEL COMUNE DI TRIESTE AL VILLAGGIO BARCOLANA
- INAUGURATO LO STAND DEL COMUNE DI TRIESTE AL VILLAGGIO BARCOLANA DEDICATO QUEST’ANNO AI SERVIZI SOCIALI COMUNALI E PRESENTATO L’EVENTO “INSIEM
- Primo concerto “Tastiera Infinita” a Palazzo Chigi di Ariccia per stagione autunnale de “I Concerti dell’Accademia degli Sfaccendati”