
(AGENPARL) – mar 13 dicembre 2022 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
/12/2022
DA LEONARDO A ANDY WARHOL
FEMMINILE A MOSAICO
MOSTRA
A PALAZZO COSTANZI
FINO ALLâ??8 GENNAIO 2023.
INAUGURAZIONE
IOVEDÌ 15 DICEMBRE ALLE ORE 18
iovedì 15 dicembre
alle ore 18
nella
sala
Umberto Veruda
di Palazzo
Costanzi a Trieste
si inaugurerà una mostra
intrigante
a Leonardo a Andy Warhol
femminile a mosaico
Si tratta di u
na rassegna di opere musive realizzata nella nostra regione e che,
per la prima volta, viene esposta iniziando il suo percorso proprio da Trieste.
La mostra è proposta dal Comune di Trieste con il contributo di associazioni di
area e co
n il sostegno di Fondazioni Casali ed è realizzata da Fondazione Bambini e
si occupa anche di persone
con autismo adulte principalmente nel suo centro â??Officina dellâ??Arteâ? che il prossimo
anno
compirà venti anni.
Come spiega il Direttore di Fondazione, Davide Del Duca
uesta mostra in
parte raccoglie opere realizzate negli anni per omaggi a singoli autori che lâ??Officina ha
creato nella fortunata serie
Mosaicamente
, in parte invece presenta ope
re apposita-
mente create per lâ??evento. Tutte le opere però hanno in comune il soggetto: la figura
femminile che ha sempre attirato lâ??attenzione degli artisti divenendone la musa ispira-
trice per le loro composizioni pittoriche e non
Lâ??esposizione però vuol
e essere
non solo un omaggio alla figura femminile
nellâ??arte, ma anche uno spaccato del lavoro che le persone con autismo adulte allâ??Of-
ficina sono state in grado di fare
migliorando nel tempo le tecniche e presentando, di
volta in volta, la â??loro visioneâ?
delle opere basata più sulla scelta dei particolari che
sullâ??insieme.
Accanto a questo aspetto, che rende le opere dellâ??Officina uniche, vi è anche la
scelta dellâ??uso dei materiali per comporre i mosaici che a volte si compongono con
quelli tradizionali,
le tessere di vetro policrome, e con materiali più poveri: scarti, scelti
e giustapposti per le loro caratteristiche cromatiche.
I mosaici dellâ??Officina e dunque anche quelli di questa mostra sono il frutto di
un lavoro collettivo dove ognuno, secondo le s
ue capacità, aggiunge il suo contributo
con lâ??obbiettivo di creare lâ??opera. Gli â??speciali mosaicistiâ? del Centro di Pordenone
non solo creano le opere, ma seguono anche lâ??allestimento delle mostre grazie al lavoro
e allâ??esperienza di maestri mosaicisti e o
peratori che senza sostituirsi alle persone in-
segnano loro a creare le condizioni perché la mostra possa essere fruita dal pubblico.
I volti delle donne contenuti in questa esposizione sono accattivanti e
nella loro
spettacolarità
ci raccontano anche come
sia possibile che le persone con autismo, se
messe nelle giuste condizioni, possano esprimere i loro talenti.
La mostra sarà aperta al pubblico dal 16 dicembre e fino all’ 8 gennaio 2023, con
orario feriale e festivo 10
Ingresso libero.
Durante
le festività natalizie la mostra rimarrà chiusa
nelle seguent
ornate
24 dicembre
pomeriggio
25 dicembre
mattino e pomeriggio
31 dicembre
pomeriggio
1° gennaio
mattina e pomeriggio
