
(AGENPARL) – mar 13 dicembre 2022 13/12/22
LA 26ESIMA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE â??SAN NICOLO’ SI METTE IN MOTOâ?, TRADIZIONALE â??MARATONAâ? DI BENEFICIENZA ORGANIZZATA DAL CIRCOLO RICREATIVO DELLA POLIZIA LOCALE DI TRIESTE â??ROBERTO TOMMASIâ?, HA VISSUTO UN ALTRO BEL MOMENTO DI SOLIDARIETA’ CON IL â??MEMORIAL EDOARDO BENCIâ?
La 26esima edizione della manifestazione â??San Nicolò si mette in motoâ?, tradizionale â??maratonaâ? di beneficenza organizzata dal Circolo ricreativo della Polizia locale di Trieste â??Roberto Tommasiâ?, ha vissuto oggi (martedì 13 dicembre) alla caserma San Sebastiano di via Revoltella 35, un altro bel momento di solidarietà con le premiazioni del torneo di calcetto â??Memorial Edoardo Benciâ?, iniziativa benefica che contribuisce alla raccolta di fondi e contribuiti a favore dei bambini meno fortunati della Casa Famiglia Gesù Bambino, della Fondazione Luchetta, Ota, Dâ??Angelo e Hrovatin e della Casa dâ??accoglienza per ragazze madri di via dei Navali.
Alla presenza dell’Assessore comunale agli affari generali Michele Lobianco, del Comandante della Polizia Locale Walter Milocchi e del presidente del Circolo ricreativo della Polizia locale di Trieste â??Roberto Tommasiâ? Paolo Lonzarich, sono state premiate le 15 squadre, per lo più delle forze dellâ??ordine, che hanno partecipato al â??Memorial Edoardo Benciâ?, portando un importante contributo nelle casse di â??San Nicolò si mette in motoâ?, che questâ??anno ha visto raccogliere donazioni e contributi per quasi 24mila euro ma anche importanti supporti in beni materiali.
Sono stati acquistati giocattoli, latte in polvere, frutta e verdura, articoli di drogheria, un congelatore, pentolame vario e cibo; inoltre nei prossimi giorni verrà effettuato un bonifico a favore della Fondazione Luchetta-Ota-Dâ??Angelo-Hrovatin.
L’assessore Michele Lobianco, dopo aver portato i saluti dell’Amministrazione comunale, ha voluto evidenziare lâ??importanza di questa iniziativa benefica che prosegue nel tempo, da ben 26 anni, congratulandosi con gli organizzatori per l’impegno e per l’ottima riuscita, ringraziando anche le tante persone che vi aderiscono con le donazioni, a dimostrazione della generosità della città .
Il primo posto è andato alla Guardia di Finanza che in finale ha superato l’Ipa Muggia. Terza la Polizia Locale di Trieste, quarta la Polizia Penitenziaria, quinta la Trieste Trasporti. A seguire al sesto posto i Carabinieri, al settimo il Polo operativo San Sabba/Questura, all’ottavo la SD Centavar Slo, al nono la Polizia di Stato, al decimo i Vigili del Fuoco, all’undicesimo l’ANAS, al dodicesimo la Scuola PS, al tredicesimo la Muleria Triestina, al quattordicesimo il 118, al quindicesimo il Vespa club gatti randagi.
COMTS-LR

