
(AGENPARL) – mar 06 dicembre 2022 I nuovi appuntamenti di Roma Culture 2022
Dal 7 al 13 dicembre 2022
Il programma degli eventi è disponibile su culture.roma.it,
sui canali FB e IG @cultureroma, TW culture_roma e con #CultureRoma #ContemporaneamenteRoma2022 #contemporaneamenteroma #Pasolini100Roma
Roma, 6 dicembre 2022 – Si apre una nuova settimana di eventi di Roma Culture. Tanti gli appuntamenti nell’ambito di Contemporaneamente Roma 2022, la stagione dedicata ai linguaggi più innovativi della cultura contemporanea proposti dalle associazioni vincitrici dell’avviso pubblico triennale di Contemporaneamente Roma 2022, e le iniziative promosse dalle istituzioni culturali cittadine. Prosegue, inoltre, la programmazione di PPP 100 – Roma racconta Pasolini, dedicata alla celebrazione del centenario pasoliniano. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito culture.roma.it e culture.roma.it/pasolini100roma e sui canali social di @cultureroma. Ecco alcuni degli appuntamenti della settimana.
LE BIBLIOTECHE DI ROMA A PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI
Dal 7 all’11 dicembre il Roma Convention Center La Nuvola ospita la XXI edizione di Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori – Aie. Le Biblioteche di Roma rinnovano la propria partecipazione alla manifestazione, dedicata quest’anno al tema Perdersi e ritrovarsi, con un ricco programma di iniziative, incontri, letture, laboratori e mostre, in collaborazione con Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Palazzo delle Esposizioni, Teatro di Roma, Goethe-Institut, Teatro Biblioteca Quarticciolo, Forum del Libro, Sapienza Università di Roma, e che prevede: 2 mostre, 40 attività per bambini e ragazzi tra presentazioni, letture e laboratori, 25 incontri sui progetti, le attività e i servizi delle biblioteche.
Tra gli eventi si segnalano nello Spazio Arena: il 7 dicembre alle 10.30 Silent book contest, incontro sui “libri senza parole”, basati esclusivamente sulla sequenza delle immagini in cui l’assenza di testo elimina barriere di tipo linguistico o culturale. In compagnia di Giulia Silvia Ghia, Patrizia Zerbi, Fiorella De Simone e Francesca Gatto si parlerà di questi potenti strumenti di inclusione scelti come punto di partenza per lo sviluppo di un progetto di promozione culturale promosso dal I Municipio in collaborazione con l’Associazione Arte Ascolto, Biblioteche di Roma e Carthusia Edizioni. Parteciperanno anche i bambini che hanno avviato il progetto prendendo parte alla giuria del Silent Contest Junior e Irene Guglielmi, l’illustratrice di Io sono Blu, vincitrice lo scorso anno. Alle 12 il Sindaco Roberto Gualtieri e l’Assessore alla Cultura Miguel Gotor saranno protagonisti dell’incontro Roma fa il Patto (per la lettura) in cui si parlerà del Patto per la Lettura approvato a luglio da Roma Capitale. Interverranno anche Flavia Piccoli Nardelli e Marino Sinibaldi. Il 9 dicembre alle 12 l’Assessore Miguel Gotor torna in Sala Arena in compagnia di Mariarosaria Senofonte, Guido Ingrao e i Presidenti dei Municipi III, V, VII, VIII, XIII, XIV e XV per parlare di Next generation Rome. I nuovi poli civici culturali e di innovazione. Alle 15 appuntamento con La lezione di Don Sardelli, dedicato a don Roberto Sardelli, maestro, sacerdote e scrittore, scomparso tre anni fa, che si è battuto per il riscatto civile dei baraccati di Roma. Interverranno Ascanio Celestini, Massimiliano Fiorucci e Grazia Napoletano.
Nello Spazio Ragazzi, inoltre, in programma letture, mostre dedicate alle fiabe e con opere di grandi illustratori di libri per l’infanzia; laboratori interattivi e musicali rivolti ai giovani lettori e presentazioni di novità editoriali in collaborazione con piccoli e medi editori. Info e programma su https://culture.roma.it/manifestazione/le-biblioteche-in-fiera.
TEATRO E DANZA
Dall’8 al 10 dicembre il Teatro India ospita le finali dei Premi Tuttoteatro.com, giornate di sostegno alla visione del nuovo teatro, di incontro e confronto sullo spettacolo dal vivo, sui teaser come oggetto d’arte oltre che di promozione, sulla politica culturale e sui fermenti contemporanei. La manifestazione, ideata e diretta da Mariateresa Surianello, si suddivide in tre sezioni: la prima dedicata alle arti sceniche Dante Cappelletti (giunto alla XVI edizione), Miglior Teaser (IV edizione) e il Renato Nicolini (IX edizione). E proprio a Nicolini, in occasione del decennale dalla sua morte, è dedicato l’incontro dell’8 dicembre alle 17, a cura di Raimondo Guarino, Teatro nella città impossibile. Interverranno, tra gli altri, Lucio Argano, Ilenia Caleo, Livia Cannella, Camilla De Boni, Piersandra Di Matteo, Alessandra Ferraro-Pako Graziani/Margine Operativo. I progetti finalisti della sezione dedicata alle arti sceniche, invece, saranno disponibili per il pubblico secondo il seguente calendario: l’8 dicembre alle 14.45 A.L.D.E. non ho mai voluto essere qui di Giovanni Onorato e alle 15.45 Il coraggio della prima nota di e con Rocco Tedeschi, regia Luca Staiano. Il 9 dicembre dalle 14.15 Vicina di Francesca Blancato, a seguire I greci, gente seria! Come i danzatori di Quotidiana.com e Bye bye di Nicolò Sordo e Marina Romondi. Il 10 dicembre dalle 14.15: Cosi. Duci. di Lucipicuraru, a seguire Storia dei cinque anarchici della baracca – Secondo studio di Umanità nova di Carullo-Minasi e Sputo (monologo di apprendistato) di Cherubini-De Carolis. Tra gli appuntamenti fuori concorso, sarà presentato lo spettacolo Gelsomina Dreams della Compagnia blucinQue (il 9 dicembre alle 19.45) a cui seguirà un incontro con la coreografa e regista Caterina Mochi Sismondi, il direttore della Fondazione Cirko Vertigo, Paolo Stratta, e i giovani protagonisti della compagnia. Prosegue anche in questa edizione l’ospitalità di artisti italiani che lavorano all’estero, con il progetto Fuori Teatro – esplorazioni spazio-corporali, esposizione video-fotografica di Valeria Mutinelli, che incontrerà il pubblico sempre il 9 dicembre alle 17. Chiude il programma il 10 dicembre alle ore 20, prima delle premiazioni previste alle 21, lo spettacolo vincitore del Dante Cappelletti 2021: Tecnicismi&Baldoria di Enoch Marrella. Ingresso libero. Info e aggiornamenti su http://www.tuttoteatro.com.
Al Palazzo delle Esposizioni, in occasione della mostra Mario Merz. Balla, Carrà, De Chirico, De Pisis, Morandi, Savinio, Severini, il Laboratorio d’arte propone l’11 dicembre alle 11 Dance Well, una lezione aperta e inclusiva per vivere l’esperienza unica di danzare tra le opere esposte in collaborazione con l’associazione Parkinzone onlus. Partecipazione gratuita inclusa nel biglietto d’ingresso. Info su http://www.palazzoesposizioni.it.
In chiusura anche la terza edizione di DRAG ME UP – Queer Art Festival, il progetto a cura di Ondadurto Teatro, con la collaborazione artistica delle Karma B e di HoliDolores, che ha portato sul palco il mondo queer accendendo i riflettori su diverse arti performative come il dragging, il pop, la performing art, il cabaret e la stand up comedy. Il 7 dicembre alle 21 al Teatro Centrale Preneste (via Alberto da Giussano 58) torna Cabarecht… Il Live di e con le Karma B e HoliDolores che condurranno il pubblico in un viaggio attraverso le contraddizioni e le ipocrisie della società, fondendo il mondo del drag con varietà, cabaret e physical theatre. Le tre performers torneranno sul palco, questa volta al Teatro Biblioteca Quarticciolo (via Ostuni 8), l’11 dicembre alle 21 con Drag Me Up Show – Realoded in compagnia di differenti artist? provenienti dalla scena drag: un café-chantant che unirà il genere della rivista, dell’avanspettacolo e del cabaret per un finale “scintillante”. Biglietti online su https://www.vivaticket.com/it.
All’interno della programmazione di Musica per Roma, all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, ancora in scena il 7 dicembre alle 21 Alessandro Bergonzoni con l’acclamato Trascendi e Sali. Uno spettacolo dove la comicità non segue obbligatoriamente un ritmo costante e in cui, a volte, le radici artistiche vengono mostrate per essere subito sotterrate. Biglietti online su https://www.ticketone.it. L’8 e 9 dicembre, inoltre, all’interno del Museo Aristaios, l’artista presenterà sette performance della durata di venti minuti dal titolo Tutela dei beni: corpi del (C)reato ad Arte (il valore di un’opera, in persona): esposizione-proiezione-intervento sul tema della tutela del bene artistico. L’intervento nasce da una riflessione di Bergonzoni su custodia e difesa dell’essere, dell’uomo nella sua bellezza, sacralità e inviolabilità, in particolare quando la creazione artistica è affidata alla cura dello Stato. Le performance sono in programma: giovedì alle 17.30, alle 18.30 e alle 20.30; venerdì alle 18.30 e alle 20.30. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili. È necessario scaricare il biglietto registrandosi sul sito https://www.ticketone.it o presso il botteghino dell’Auditorium.
Prosegue fino al 16 dicembre Fabulamundi Playwriting Europe, il progetto per la promozione e il sostegno della drammaturgia contemporanea in Europa a cura di PAV. Il 9 dicembre alle 16 appuntamento sul canale Facebook di PAV e sul sito http://www.pav-it.eu con Emanuele Aldrovandi per In a new light, ciclo di brevi conversazioni sulle storie umane e professionali di cinque drammaturghi. Il 12 dicembre alle 17.30, sempre online, torna M.A.P.P.A., la rubrica di interviste con giovani critici e osservatori della scena europea realizzate da Teatro e Critica e PAV in cui si discute di alcuni degli obiettivi europei di prioritario interesse dell’Agenda 2030 sulle strategie del settore culturale, potenziali e in atto, connesse al perseguimento delle tre dimensioni della sostenibilità: economica, sociale e ambientale.
Al Teatro Tor Bella Monaca, in Sala Grande, dal 7 all’11 dicembre (da mercoledì a sabato ore 21, domenica ore 17.30) NoGravity porta in scena lo spettacolo di danza Pasolini a corpo nudo. Studio sull’identità di genere ispirato a Caro Pier Paolo di Dacia Maraini (Neri pozza, 2022). Una donna maschile allo specchio che cerca la propria identità sessuale, con dolcezza, con forza, con entusiasmo vitale e con abbandono, passivo e attivo, uomo e donna allo stesso tempo. Ogni movimento del corpo segue l’incedere e il ritmo della frase, ogni gesto gioca con l’accento di una parola. Ogni momento è congelato in un istante, in una visione, una fotografia. Lo spettacolo vede in scena MARIANA ed Emiliano Pellisari, autori anche delle coreografie. Voci e testi sono di Dacia Maraini. Sempre in Sala Grande, il 13 dicembre alle 21, in replica fino al 18 dicembre, La Macchina del Suono propone la prima replica di Selezione naturale (Boom Boom Boom), spettacolo di Xavi Moratò (Premio Ciutat de Manacor de Teatro Jaume Vidal i Alcover nel 2015), tradotto da Annamaria Martinolli e diretto da Alessandro Maggi. In scena Roberto Andrioli, Fabrizio Checcacci e Lorenzo Degl’Innocenti. Con il pretesto di un’intervista a Eric, cantante di successo, prima del concerto del secolo, Max e Piero, nomi che poi si riveleranno inventati, cominciano a realizzare il loro progetto perverso. Ancora in scena fino al 10 dicembre, alle 21 in Sala Piccola, il musical Off-Broadway di Jason Robert Brown 5 anni, una storia d’amore raccontata in modo particolare. Regia di Fabrizio Checcacci, con Elena Talenti e Roberto Rossetti; al pianoforte Massimiliano Grazzini. Biglietti su https://www.vivaticket.com.
Per il Teatro di Roma – Teatro Nazionale, fino al 18 dicembre, Massimo Popolizio è sul palco del Teatro Argentina con Furore. L’attore presta corpo e voce all’opera scritta da John Steinbeck nel 1939, e adattata per la scena da Emanuele Trevi, premio Strega 2021, con le musiche eseguite dal vivo da Giovanni Lo Cascio. Uno spettacolo di travolgente attualità, che ha saputo impregnare di verità umana le pagine di un capolavoro della narrativa americana. L’epico affresco della Grande Depressione che racconta una delle più devastanti migrazioni di contadini della storia moderna, attraverso un viaggio di sfinimento, sopraffazione, paura e speranze, verso la terra sognata della California. Orari: martedì e venerdì ore 20, mercoledì, sabato e giovedì 8 dicembre ore 19, domenica ore 17; lunedì riposo. Biglietti online su https://teatrodiroma.vivaticket.it.
MUSICA
Non si ferma la programmazione di Musica per Roma all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Doppio appuntamento l’8 dicembre: grande attesa per il concerto di Jack Savoretti che in Sala Sinopoli presenterà il suo ultimo album, Europiana, arrivato a due anni dal successo di Singing to Strangers, che ha debuttato al primo posto nella classifica UK. Poi ancora, nello Studio 2, per il ciclo Lezioni di ascolto, secondo incontro con Giancarlo Valletta e Giulio Salvioni dedicato all’Audio Low Cost: nel corso dell’appuntamento si mostrerà con esempi concreti come si possa ottenere un buon suono spendendo cifre ragionevoli. Tutti gli eventi sono alle ore 21. Biglietti online su https://www.ticketone.it.
Numerosi anche i concerti di questa settimana alla Casa del Jazz. Prosegue fino all’11 dicembre Take Five, la rassegna che presenta le produzioni originali prodotte dai nuovi Centri di Produzione Musica dedicati al jazz e sostenuti da quest’anno dal Ministero della Cultura. Questi gli appuntamenti in programma: il 7 dicembre Ada Montellanico Quintet feat. Giovanni Falzone (ore 21) e Christian Mascetta Trio con Entropia (ore 22); l’8 dicembre Paraulas con Il ritmo delle parole (ore 12), Mr Noe (ore 18) e Bebo Ferra Trio con Voltage (ore 21); il 9 dicembre O-Janà (ore 19.30) e Khalab Live Quartet (ore 21.30); il 10 dicembre Antine (ore 19.30) e To Be Or Not To Bop (ore 21.30). L’11 dicembre giornata finale con Tendha (ore 12), Nico Gori Sextet con Around Clarinet (ore 18) e Javier Girotto Legacy Quintet in Cordobes (ore 21). Biglietti online su https://www.ticketone.it.
Il 7 dicembre alle 20.30 nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone debutta per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia il giovane pianista Alexander Gadjiev, salito recentemente alla ribalta per essersi aggiudicato a Varsavia il secondo premio del concorso pianistico Fryderyk Chopin, tra i più prestigiosi al mondo. In questo suo primo appuntamento ceciliano eseguirà la Polonaise-Fantaisie op. 61, tra gli esiti più alti del pianismo di Chopin, il Preludio op. 45 e la Seconda Sonata, composta nel 1839, che contiene nel terzo movimento la celebre Marcia funebre, fulcro emozionale dell’intero lavoro. Chiuderà il programma la Fantasia op. 17 di Robert Schumann. In Sala Santa Cecilia, l’8 dicembre alle 19.30 Antonio Pappano tornerà sul podio dell’Orchestra e del Coro di Santa Cecilia per A Est di Vienna (repliche il 9 dicembre alle 20.30 e il 10 dicembre alle 18). In apertura di programma, dirigerà la Sinfonia n. 101 “L’orologio” di Franz Joseph Haydn, così chiamata per l’andamento iniziale del secondo movimento, Andante, dove fagotti, violini, violoncelli e contrabbassi sembrano imitare il ticchettio di un orologio. Seguiranno le composizioni di due autori slavi: il Psalmus Hungaricus di Zoltán Kodály per tenore (lo statunitense Clay Hilley), coro e orchestra su testo di Mihály Kecskeméti. In chiusura di serata risuoneranno le Danze slave op. 72 di Antonin Dvo?ák. Si torna in Sala Sinopoli il 12 dicembre alle 20.30 per il concerto del pianista russo Mikhail Pletnev che eseguirà celebri brani di Johannes Brahms come la Rapsodia op. 78 n. 1 e gli Intermezzi op. 117 e una selezione dai Sei pezzi per pianoforte op. 118. Queste esecuzioni verranno intervallate dalle composizioni del boemo Antonin Dvo?ák come le Humoresques op. 101, i Quadri poetici e il Moderato in la maggiore. Biglietti online su https://www.ticketone.it.
ARTE
Al MACRO il 10 e l’11 dicembre si svolgeranno due giornate di incontro, con la partecipazione di oltre 40 ospiti, dedicate alla ricorrenza dei vent’anni dalla nascita del Museo d’Arte Contemporanea di Roma. Sabato (dalle 15 alle 19) si ripercorrerà la storia del museo con l’intervento delle personalità che si sono succedute alla sua direzione. La giornata di domenica (dalle 12 alle 19) si svilupperà attorno a una serie di tavoli tematici legati al rapporto tra il museo e la città. Il programma è consultabile al link: https://www.museomacro.it/it/program/avere-ventanni/. Ingresso gratuito.
Proseguono ancora tutte le mostre in corso. Rome is still falling presenta un nucleo di venti opere di Robert Smithson, realizzate tra il 1960 e il 1964, molte delle quali sono presentate al pubblico per la prima volta (fino al 21 maggio 2023). Pendio piovoso frusta la lingua è la personale di Diego Perrone che unisce opere degli ultimi vent’anni di produzione dell’artista italiano con cinque nuovi lavori: due opere/display, una distorsione dello spazio, un video e una serie fotografica (fino al 19 marzo 2023). La compositrice e artista del Kuwait Fatima Al Qadiri presenta invece la sua sperimentazione sonora con Isekai: la sala per l’ascolto del museo offre un percorso attraverso la sua produzione, dagli esordi alle collaborazioni con il cinema (fino al 19 marzo 2023). Hanuman Books 1986-1993 è dedicata alla casa editrice fondata nel 1986 dall’artista Francesco Clemente e dall’editor e curatore Raymond Foye, che presenta l’intero catalogo delle pubblicazioni insieme a una selezione di materiali di archivio (fino al 12 marzo 2023). Il mondo del graphic design è rappresentato dalla mostra Deep Publishing di Åbäke, il collettivo transdisciplinare fondato a Londra nel 2000 da Benjamin Reichen, Kajsa Ståhl, Maki Suzuki e Patrick Lacey (fino al 12 marzo 2023). Infine con Philippe Thomas declines his identity viene offerto un ritratto articolato dell’artista francese Philippe Thomas (1951-1995) e della sua ricerca sul concetto di autorialità (fino al 5 marzo 2023).
Tutte le mostre sono a ingresso gratuito e visitabili dal martedì al venerdì ore 12-19; sabato e domenica ore 10-19. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Al Mattatoio prosegue la mostra di Jonas Mekas Images Are Real: nel centenario dalla nascita del regista e teorico, un progetto espositivo a cura di Francesco Urbano Ragazzi allestito nel Padiglione 9b con un’ampia selezione delle sue opere cinematografiche che va dagli anni ‘60 alla fine degli anni ’10 del nostro secolo, dentro e oltre la storia del cinema d’avanguardia. La mostra si propone di leggere il lavoro del filmmaker lituano come una forma di resistenza alla brutalità umana, una ricerca della felicità attraverso cui affrontare l’incertezza del presente.
Nel Padiglione 9° è invece in corso la mostra Roma: William Klein – Plinio De Martiis, a cura di Daniela Lancioni e Alessandra Mauro, incentrata sulla Roma degli anni ’50 e che mette a confronto lo sguardo di William Klein, acclamato fotografo di fama mondiale, e quello di Plinio De Martiis, leggendario gallerista romano, che da giovane abbracciò la professione di fotografo con risultati sorprendenti.
Negli spazi della stazione metro Cavour prosegue Art Stop Monti, il progetto prodotto da Nufactory che porta al pubblico le opere di cinque artisti con altrettanti talk di approfondimento condotti dalla giornalista Fabrizia Ferrazzoli. Tema di quest’edizione è Futura: gli artisti sono chiamati a interrogarsi sul futuro ripartendo dall’essere umano e dalla sua condizione nel mondo attuale per una rivoluzione quanto mai necessaria. Fino al 17 dicembre i due billboard della stazione metro ospitano le opere site specific dell’artista Laurina Paperina che dal 12 dicembre, sui canali web della manifestazione, racconterà il suo approccio al progetto in un talk di approfondimento con Nufactory.
Al Palazzo delle Esposizioni, per la seconda edizione della rassegna Mostre in mostra, fino al 26 febbraio 2023 è in corso, a cura di Daniela Lancioni, l’esposizione intitolata Mario Merz. Balla, Carrà, de Chirico, de Pisis, Morandi, Savinio, Severini che venne allestita alla Galleria dell’Oca di Roma il 15 marzo del 1978. Una mostra nata dalla collaborazione tra Luisa Laureati Briganti, fondatrice della storica Galleria, e i galleristi Luciano Pistoi e Gian Enzo Sperone. Riconosciuta dai testimoni e dagli studiosi come una pietra miliare nella storia delle esposizioni contemporanee, la mostra colpisce per l’accostamento, all’epoca considerato spregiudicato, tra i lavori di Mario Merz – esponente di spicco della neoavanguardia che aveva minato tecniche e processi tradizionali dell’arte – e i dipinti dei maestri del Novecento italiano. Il sabato alle ore 18 e la domenica alle ore 12.30 è possibile partecipare alle visite guidate a cura di Coopculture (per un massimo di 25 persone) con un supplemento al prezzo di ingresso. Prenotazioni e biglietti su https://ecm.coopculture.it.
Tra le iniziative promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali si segnalano gli appuntamenti proposti dal ciclo Archeologia in Comune tra i quali: il 7 dicembre alle 14.30 la visita guidata all’Area archeologica del Teatro di Marcello, a cura di Stefania Pergola; il 10 dicembre alle 9.30 l’incontro, a cura di Rita Volpe, all’Area archeologica di piazza Manfredo Fanti, dove si conserva un consistente tratto delle mura cosiddette “Serviane”; l’11 dicembre alle 11 la visita guidata, a cura di Simonetta Serra, al Complesso archeologico di San Paolo alla Regola.
Il 10 dicembre, alle 10 e alle 11, tornano le visite alla Casa Museo Alberto Moravia, per scoprire il lato pubblico e privato di uno dei personaggi centrali della cultura italiana del ‘900.
Per la partecipazione alle visite guidate è obbligatoria la prenotazione al call center 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19).
Proseguono inoltre, l’8 dicembre e nel fine settimana, gli appuntamenti con Autunno nei Musei, la serie di visite didattiche gratuite e senza necessità di prenotazione, usufruibili ogni sabato e domenica dai visitatori dei Musei civici. In programma l’8 dicembre le visite alle 10 ai Musei Capitolini, al Museo Civico di Zoologia (con un laboratorio per bambini e adulti), al Museo delle Mura e al Museo Pietro Canonica; alle 11 al Circo Massimo, ai Fori Imperiali, ai Musei di Villa Torlonia, al Museo della Repubblica Romana, al Museo di Casal de’ Pazzi e ai Mercati di Traiano; alle 12 al Museo Carlo Bilotti, al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco e alla Villa di Massenzio; alle 16 alla Galleria d’Arte Moderna, ai Musei Capitolini (visita in inglese), al Museo di Roma a Palazzo Braschi e al Museo Napoleonico; alle 17 al Museo dell’Ara Pacis e alle 18 al Museo di Roma in Trastevere. Si prosegue il 9 dicembre con le visite alle 10 al Museo dell’Ara Pacis; alle 11 ai Musei Capitolini; alle 16 alla Centrale Montemartini, ai Mercati di Traiano, alla Galleria d’Arte Moderna, al Museo Civico di Zoologia (con un laboratorio per bambini e adulti) e al Museo di Roma. In programma il 10 dicembre le visite alle 11 al Circo Massimo, alla Galleria d’Arte Moderna, al Museo di Casal de’ Pazzi e al Museo Pietro Canonica; alle 16 ai Mercati di Traiano, al Museo Carlo Bilotti, al Museo Civico di Zoologia (laboratorio), al Museo di Roma a palazzo Braschi e al Museo Napoleonico; alle 17 ai Musei Capitolini. Infine, l’11 dicembre appuntamento alle 10 al Museo delle Mura; alle 11 ai Fori Imperiali, alla Centrale Montemartini, alla Galleria d’Arte Moderna, ai Musei Capitolini (visita in inglese), al Museo della Repubblica Romana, al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco e ai Musei di Villa Torlonia; alle 12 alla Villa di Massenzio e alle 17 al Museo dell’Ara Pacis e al Museo di Roma in Trastevere.
La programmazione del Planetario di Roma il 9 e il 13 dicembre alle 17 propone Ritorno alle stelle Recorded, una visita guidata nello spaziotempo, attraversando gli scenari mitici delle costellazioni, sorvolando pianeti, nebulose e galassie, mentre il 10 dicembre (ore 11, 17 e 18) in Ritorno alle stelle live la visita nello spaziotempo verrà guidata e raccontata dal vivo dagli astronomi del Planetario.
INCROCI ARTISTICI
La galleria commerciale della Stazione Tiburtina ospita fino all’11 dicembre #InTransito – esperienze creative, il progetto prodotto dall’associazione culturale Music Theatre International che per questa terza edizione ha scelto come tema guida Le Rotte di Gaia: i Viaggi dell’Umanità. Un ricco programma, realizzato in collaborazione con Grandi Stazioni Retail e con il supporto del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Di seguito, le attività disponibili tutti i giorni, dalle 13 alle 19, al secondo piano della galleria: diverse le iniziative a cura di Tomaso Thellung come il Social Wall interattivo, i contenuti della piattaforma RAI PlaySound messi a disposizione dei viaggiatori in formato podcast con focus sul viaggio scaricabili gratuitamente inquadrando i QRcode nello spazio #InTransito, La capsula del tempo, postazione audio digitale su cui il pubblico potrà registrare brevi messaggi audio, e Rotte sostenibili, tavole, fotografie e testimonianze di viaggio fruibili in diverse modalità nello spazio di #InTransito 3. L’artista Sergio Gotti, inoltre, porta alla Stazione Tiburtina Le rotte di Gaia, una grande installazione in cartone che illustrerà gli emisferi e i continenti e l’azione-impatto dell’uomo sull’ecosistema. Sarà visibile anche una mostra fotografica delle tre fotografe Lucia Baldini, Nicoletta Diamanti e Rosellina Garbo sul tema La memoria viva (visiva) delle tradizioni vissute nelle comunità. Questa settimana, ultimi tre appuntamenti del ciclo Percorsi di parole, quattro incontri condotti da Gioacchino De Chirico per raccontare il viaggio da altrettanti punti di vista: il 7 dicembre Andrea Pomella parlerà di come viaggiare rappresenti un’occasione di informazione e di conoscenza di altre culture e di altri popoli; il 9 dicembre è la volta di Luciano Allamprese che spiegherà al pubblico come il viaggio possa essere anche un’occasione per prendere contatto con la propria dimensione interiore; chiude l’11 dicembre Ilaria Gaspari che parlerà del viaggio come esplorazione dei sentimenti umani e dei diversi modi di intendere la felicità (dalle 18 alle 19). L’8 e il 10 dicembre dalle 17 alle 19 arrivano le Escursioni girovaghe dal mondo, due appuntamenti a cura di Mihaela Mitrut e in collaborazione con la Blue World International Academy nel corso dei quali diverse nazioni del mondo saranno raccontate attraverso i loro abiti tradizionali. Il 10 dicembre dalle 17 alle 19 secondo appuntamento de La lampada dei desideri, performance del calligrafo arabo ed artista Amjed Rifaie. Dall’8 all’11 dicembre dalle 13 alle 19 con Incursioni creative verranno esposti gli abiti progettati e realizzati dagli alunni delle classi 5D, 5E e4G della sezione Design della moda del Liceo artistico Enzo Rossi ispirandosi al tema del viaggio. Ingresso libero. Info sul sito http://www.contemporaneamenteintransito.it.
CINEMA
Inizia con una presentazione editoriale la settimana di programmazione della Casa del Cinema. Il 7 dicembre, infatti, alle ore 18.30, gli autori Gerry Guida e Fabio Melelli racconteranno al pubblico in sala la loro ultima pubblicazione Profumo di donna. Un percorso di ri-nascita e ri-conoscenza (Cultura e dintorni, 2022), dedicata a uno dei film più importanti di Dino Risi. A dialogare con loro lo storico e docente di Storia del Cinema Flavio De Bernardinis.
Dall’8 al 10 dicembre, si terranno, invece, Le giornate del cinema romeno con una selezione di film provenienti dal paese europeo introdotti, nella giornata inaugurale di giovedì alle 19, dalla conferenza Una retrospettiva sulla cinematografia romena tenuta dalla critica e storica Manuela Cernat. A seguire, alle 19.30, è previsto il primo film in programma Il resto è silenzio, presentato dal suo regista Nae Caranfil. Nei giorni successivi si proseguirà con Le dune degli sciacalli di Napoleon Helmis (9 dicembre ore 18.30), Marocco di Emanuel Pârvu (9 dicembre ore 21), 2 biglietti della lotteria di Paul Negoescu (10 dicembre ore 16.30), Oltre la ferrovia di C?t?lin Mitulescu (10 dicembre ore 18.30) e La nostalgia della dittatura di Marius Barna (10 dicembre ore 21).
Sempre domenica, dalle ore 16.30, si terrà anche la rassegna a cura di Alfredo Baldi in collaborazione con la Cineteca Nazionale dal titolo Aule, corridoi, giardini, teatri: il CSC si specchia nel cinema, con una lunga serie di filmati d’archivio e di film ambientati nei locali del Centro Sperimentale di Cinematografia.
Infine, continua la rassegna Heimat l’integrale con gli episodi di Heimat 3 – Cronaca di una svolta epocale dal titolo Arrivano i russi (10 dicembre ore 20) e Stanno tutti bene (11 dicembre ore 20), mentre fino al 19 dicembre si potrà visitare gratuitamente la mostra Passeggiate romane di Cinema, con le foto di Paolo Grana che testimoniano le serate open air della storica rassegna Passeggiate Romane, con le proiezioni dei grandi film del passato nelle location in cui questi vennero girati. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Al Nuovo Cinema Aquila in chiusura la sesta edizione del Festival T.E.H.R (Thematic Exhibition on Human Rights) che punta a diffondere i temi legati ai diritti umani attraverso il linguaggio delle arti. Il 13 dicembre alle 20 appuntamento con la proiezione in prima nazionale di Ithaka, docufilm di Benjamin Lawrence che racconta la battaglia in difesa di Julian Assange da parte della famiglia e in articolare del padre. Con il regista, interverrà Tina Marinari (Amnesty International Italia). Modera la giornalista e attivista Sara Chessa (ingresso libero). Proseguono le proiezioni di Bones and all di Luca Guadagnino, Notte fantasma di Fulvio Risuleo, Monica di Andrea Pallaoro e Una mamma contro G.W. Bush diretto da Andreas Dresen. Info su https://www.cinemaaquila.it.Si conclude la V edizione di Extra Doc Festival, il concorso che premia i migliori documentari della stagione realizzato da Fondazione Cinema per Roma e MAXXI e a cura di Mario Sesti. La giornata finale dell’11 dicembre si apre alle 15 con la proiezione di Mammamare per la regia di Francesca Marra e Giovanni Benedetto Matteucci: un confronto tra i giovani studenti della Rome university of fine arts e Pietro Ruffo, uno degli artisti italiani più apprezzati degli ultimi anni, da cui emerge un racconto sincero ed emozionale che incrocia vita e arte; alle 17 è la volta di Daniel Pennac: ho visto Maradona! di Ximo Solano: “San Diego” visto attraverso l’occhio del grande scrittore francese che cerca di scoprire l’icona, l’anti-eroe, il capro espiatorio, attraverso l’impatto che il campione ha avuto sulla vita e le storie di gente comune e scrittori come Roberto Saviano e Maurizio de Giovanni. Info e biglietti su http://www.romacinemafest.it e http://www.maxxi.art. Alle 20, la giuria presieduta dal regista Saverio Costanzo e formata da Ernesto Assante, giornalista, Simona Banchi, produttrice, Stefano Francia di Celle, manager culturale, Anna Maria Pasetti, critica cinematografica, e Fabiana Proietti, giornalista, assegnerà i premi al “Miglior documentario italiano dell’anno” e il premio “Extra Doc”. Speciali menzioni saranno inoltre assegnate da una platea competente di circa trenta membri, composta da giovani critici e studiosi e da appassionati di ogni età. Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.
Prosegue il 48 Hour Film Project Roma, l’edizione italiana di uno dei contest per giovani filmmakers più noti e attesi dagli aspiranti professionisti del settore e che si svolge con successo da quasi 30 anni in 140 città in tutto il mondo. I partecipanti al concorso, a cura di Le Bestevem, hanno avuto 48 ore, dal 18 al 20 novembre, per scrivere la sceneggiatura, preparare le riprese, scegliere i costumi e la scenografia, girare, montare e missare un cortometraggio di 7 minuti contenente 3 elementi obbligatori comunicati 5 minuti prima della partenza del countdown. Fino all’11 dicembre sarà possibile votare online, attraverso i commenti, i cortometraggi in concorso, disponibili sul canale YouTube de Le Bestevem. Prima del gran finale del 14 dicembre, il 12 dicembre dalle 20.30 alle 22 il Cinema Odeon (piazza Stefano Jacini 22) ospita una serata a ingresso gratuito in cui saranno assegnati i premi minori. Info su https://www.48hourfilm.com/it/rome-it.
Nell’ambito della mostra, nella Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni, si conclude la rassegna cinematografica Pasolini prossimo nostro a cura dell’Azienda Speciale Palaexpo e del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale che propone film (in pellicola 35mm) di Pasolini e di altri registi che hanno trattato tematiche simili alle sue o che a lui si sono ispirati. Questi gli ultimi due appuntamento in calendario: il 7 dicembre la proiezione di Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975), film in cui Pasolini lancia la sua accusa estrema alla società contemporanea e alla sua falsa tolleranza rappresentando un inferno di torture e perversioni che i rappresentanti del potere infliggono ai corpi di giovani prigionieri in una villa lager. L’8 dicembre è in programma Pasolini prossimo nostro (2006), film di Giuseppe Bertolucci che riprende una lunga intervista inedita rilasciata al giornalista tedesco Gideon Bachmann dallo stesso Pasolini proprio sul set di Salò o le 120 giornate di Sodoma; dal dialogo emerge un lucido attacco alla società e viene messo a nudo tutto il pessimismo e la disperazione che il poeta e regista ha accumulato negli anni. Proiezioni alle ore 20. Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria sul sito http://www.palazzoesposizioni.it dalle ore 9 del giorno precedente alla proiezione fino a un’ora prima.
Legata a Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO. Il corpo poetico è anche la mostra Pier Paolo Pasolini ed Ezra Pound. A Pact, a cura di Giuseppe Garrera. Al MACRO, il percorso espositivo ripercorre l’incontro televisivo tra Pasolini e Pound avvenuto nel 1967 come punto di arrivo di un percorso di odio, ripensamento e ricongiungimento. Una selezione di documenti storici, articoli di giornali e libri contestualizza l’evoluzione del rapporto tra i due ripercorrendo una storia di devozioni, dubbi, perplessità, considerazioni sul ruolo della poesia. La mostra è visitabile gratuitamente fino al 19 febbraio 2023. Orari: dal martedì al venerdì ore 12-19, sabato e domenica ore 10-19. Lunedì chiuso. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
A Palazzo Barberini, invece, fino al 12 febbraio si può visitare Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO. Il corpo veggente, mostra a cura di Michele Di Monte che esplora il ruolo determinante dell’ispirazione della tradizione artistica nel cinema e nell’immaginario figurativo pasoliniano. Il percorso espositivo, concepito come un “montaggio”, illustra il potere di sopravvivenza delle immagini trasfigurate dall’obiettivo poetico di Pasolini. Visitabile dal martedì alla domenica ore 10-19 (ultimo ingresso ore 18). Biglietti su https://www.ticketone.it. Fino al 5 febbraio 2023, ogni domenica alle ore 11, salvo le prime domeniche del mese, in programma visite guidate per adulti a cura di Si pArte! ASP.
Al MAXXI continua, inoltre, Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO. Il corpo politico a cura di Hou Hanru, Bartolomeo Pietromarchi e Giulia Ferracci. In questa esposizione la chiave di lettura dell’opera pasoliniana è restituita attraverso le voci di artisti contemporanei le cui opere evocano l’impegno politico dell’autore e l’analisi dei contenuti sociali ispirati alle sue opere. L’esposizione è visitabile dal martedì alla domenica dalle 11 alle 19 (la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo). Biglietti online su https://maxxi.archeoares.it. In occasione della mostra, presentando in biglietteria un biglietto di Palazzo delle Esposizioni o delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini, si avrà diritto a un ingresso ridotto al Museo; la promozione è valida fino al 12 marzo 2023.
KIDS
Nella Sala Piccola del Teatro Tor Bella Monaca l’11 dicembre appuntamento alle 17 con lo spettacolo Il folletto ciabattino scritto e diretto da Gigi Palla con Armando Sanna e Gabriella Praticò. Protagoniste sono delle scarpe magiche come quelle d’argento di Dorothy nel Mago di Oz, o gli stivali del gatto di Perrault; scarpe che ballano come quelle piccole e rosse di Andersen, o come quelle logore dei fratelli Grimm. Tutte queste favole ama raccontare il ciabattino alla sua signora, ma a forza di raccontarle si distrae e non riesce mai a terminare per tempo il suo lavoro. E adesso: come fare? Ma nella notte, proprio come in una favola, sarà l’intervento di un misterioso folletto di nome Leprechaun ad aiutare il vecchio ciabattino nel corso di tante notti fino al sopraggiungere della magica notte di Natale. Per bambini dai 4 ai 10 anni, biglietti su https://www.vivaticket.com.
Per la programmazione del Teatro di Roma – Teatro Nazionale dedicata al pubblico dei ragazzi, al Teatro Torlonia il 10 (ore 18) e l’11 dicembre (ore 17) appuntamento con Armando – Lettere (R)esistenti, spettacolo scritto da Domenico Ferrari, Rita Pelusio ed Enrico Messina, che ne cura anche la regia. Sul palco Enrico Vezzelli che porta in scena una storia vera che unisce tre generazioni. Tra forma epistolare, ricordi d’infanzia e immagini che profumano di pane caldo, lo spettacolo racconta ai più piccoli l’orrore della guerra e della tirannia con la leggerezza e lo sguardo un po’ fuori luogo del clown. Per adulti e bambini fino agli 8 anni, biglietti su https://teatrodiroma.vivaticket.it.
Al Planetario di Roma invece l’8 e il 10 dicembre alle 12 e l’11 dicembre alle 12 e alle 18, tornano invece gli appuntamenti con Girotondo tra i Pianeti, lo spettacolo giocoso e interattivo per bambini e per i loro genitori, in cui la sala del Planetario è un’immaginaria rampa di lancio verso i pianeti del sistema solare. Dopo aver imparato a riconoscere i pianeti nel cielo stellato (guidati dagli astronomi del Planetario), i bambini come piccoli astronauti tracceranno poi la rotta della loro missione spaziale partendo su un taxi interstellare verso i loro pianeti preferiti. Biglietti sul posto oppure online su https://museiincomuneroma.vivaticket.it.
TUTTE LE INFO SU CULTURE.ROMA.IT E SUI SOCIAL DI ROMA CULTURE:

