(AGENPARL) – gio 01 dicembre 2022 “Premio Vivere a Spreco Zero”, alla Città Metropolitana di Messina il riconoscimento per il progetto “Futuri Cittadini Responsabili 2.0”
La manifestazione nazionale, giunta alla decima edizione, si è svolta a Bologna
Si è svolta a Bologna, nel suggestivo Palazzo D’Accursio, la decima edizione del premio “Premio Vivere a Spreco Zero” della campagna Spreco Zero, alla presenza degli Ambasciatori di buone pratiche 2022, Massimo Cirri ed Eliana Liotta, e con la moderazione del giornalista Antonio Cianciullo, responsabile del canale Ambiente “Terra” di Huffington Post.
Tra gli enti pubblici premiati anche la Città Metropolitana di Messina con il progetto “Futuri Cittadini Responsabili 2.0”, fortemente voluto dall’ex dirigente della Direzione “Ambiente” Salvo Puccio.
A ritirare il premio Giuseppe Cacciola, responsabile Nodo InFEA.
Si tratta di un riconoscimento di alto prestigio in ambito nazionale, che certifica l’attività realizzata in questi anni sul fronte dell’ecosostenibilità, dell’azione di sensibilizzazione ecologica e della promozione di programmi, servizi e progetti, in tema di educazione ambientale.
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con la Città Metropolitana di Messina, il Movimento Cristiano Lavoratori di Palermo, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l’Istituto di Ricerca, Sviluppo e Sperimentazione sull’Ambiente e il Territorio.
Il contest si propone come una guida alle migliori buone pratiche per lo sviluppo sostenibile, in direzione degli Obiettivi 2030 dell’Agenda delle Nazioni Unite.
Il premio è dedicato alle azioni e ai progetti innovativi potenzialmente replicabili in altri contesti, centrati sulla riduzione degli sprechi, sull’uso efficiente delle risorse, sulla dissociazione dello sviluppo economico e sociale dal consumo di risorse e dal degrado ambientale.
La menzione speciale al Nodo InFEA e ad AssoCEA Messina è stata assegnata per aver promosso attività di educazione ambientale con il progetto FCR2.0 e i percorsi formativi di educazione civica e ambientale, in collaborazione con la Città Metropolitana di Messina.
Da segnalare che, sotto il patrocinio di Arpa Sicilia, Ramarro Sicilia e Messina, I’attività di Educazione Ambientale per lo Sviluppo sostenibile è stata promossa in diciassette Istituzioni scolastiche siciliane.
Comunicato Stampa redatto da
Addetto Stampa dott. Giuseppe Spanò
Trending
- United States Supports Development of Advanced Civil Nuclear Workforce through Launch of Small Modular Reactor Control Room Simulator in Ghana
- U.S.-Norway Technology Safeguards Agreement
- National Human Trafficking Prevention Month 2025
- EPA Finalizes Review of Upper Hudson PCB Cleanup after Considering Public Comment; Agency Will Issue Report Addendum by 2027
- [NASA HQ News] NASA News Subscriber Update
- ENTI LOCALI. FERRO (FDI): SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI SNODO TRA TERRITORIO E GOVERNO NAZIONALE
- Sanctioning Sudanese Armed Forces Leader and Weapons Supplier
- Ontario Celebrates the Opening of The Elliott Long Term Care Residence
- Global Gateway: Côte d’Ivoire secures EUR 50 million EIB loan with ADITI to support low carbon transition, sustainable trade and investments.
- Hatillo, PR Cardboard Manufacturing Company to Correct Violations of Clean Air Act Under EPA Order (Spanish Translation Included)