
(AGENPARL) – mer 30 novembre 2022 Presentata la 17^ edizione
Nella sala consiliare della Provincia di Bergamo si è svolta la cerimonia di presentazione del concorso internazionale Giovani idee 2022/ 23 dal titolo “Oltre le fragilità: La cultura come cura”, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado d’Italia e di tutta Europa.
Uno dei principi chiave che l’Associazione ha perseguito in queste 17 edizioni è la creatività giovanile. La strategia adottata pone l’accento sull’ARTE, intesa come opportunità e esperienza di CURA, vissuta o possibile. È una proposta operativa rivolta agli studenti delle scuole superiori a mettersi in dialogo con questo tema e intraprendere un percorso di ricerca, ideazione e produzione di “oggetti” adatti a comunicare il proprio punto di vista, le proprie esperienze, la propria visione del futuro, mettendo al centro della loro azione linguaggi e metodologie.
Il percorso che Giovani idee ha tracciato nel triennio 2020 -2023 è focalizzato sul tema delle fragilità giovanili e del concetto della «cultura come cura». La strategia adottata pone l’accento sull’ARTE, intesa come opportunità e esperienza di CURA, vissuta o possibile. Si tratta di una proposta operativa rivolta agli studenti delle scuole superiori per mettersi in dialogo con questo tema e intraprendere un percorso di ricerca, ideazione e produzione di “oggetti” adatti a comunicare.
“Il progetto di Giovani idee intende promuovere nuove collaborazioni al fine di sviluppare dialoghi interculturali capaci di produrre risultati positivi in termini umani, artistici e culturali – ha spiegato il presidente di Giovani idee Gianpiero Benigni -. Nel 2023 saremo in piena sintonia con la programmazione di Bergamo e Brescia Capitale della Cultura. Arte e cultura sono profondamente connessi al senso della vita e hanno una valenza fondamentale nella prevenzione e socializzazione che influenzano la salute e il benessere in tutte le forme di fragilità”.
“Le idee dei giovani sono linfa vitale e possono aiutarci a integrare e ampliare lo sguardo con una prospettiva di lungo termine. La Provincia vuole essere parte attiva di questo processo insieme ai giovani e per questo motivo sostiene le iniziative di Giovani idee, incoraggiando incontri, progetti e dialogo” – ha detto il presidente della Provincia di Bergamo Pasquale Gandolfi.
Premiato l’Istituto “Don Giovanni Colletto” di Corleone, vincitore dell’edizione 2021/ 22
Nel corso dell’evento è stato consegnato il premio del 1° classificato all’edizione 2021/22 del concorso alla delegazione palermitana di alunni e insegnanti in rappresentanza dell’ I.I.S.S. “Don Giovanni Colletto” di Corleone (Classe III A, indirizzo Scientifico, opzione Scienze applicate) per il cortometraggio di fiction dal titolo “Viaggio virtuale nella selva oscura”.
Il cortometraggio si focalizza sul bullismo e su siti che propongono visioni illegali. Nei due casi un ragazzo supera la propria fragilità con l’aiuto di amici mentre l’altro si chiude in se stesso rifiutando l’uso del “mezzo”. Lavoro originale, fresco… e divertente, in grado di coniugare efficacemente il topos narrativo dantesco della Divina Commedia in una ri-contestualizzazione in chiave RAP, per cercare l’ispirazione e la sintesi del messaggio contenuto nel filmato. A questo proposito, è notevole il lavoro di mettere in musica un testo narrativo con un brano autoprodotto, magari ingenuo, ma anche per questo efficace. Da sottolineare, complessivamente, l’originalità della realizzazione del video, con belle riprese e montaggio ritmato e coinvolgente, e la grafica accattivante che riflette il mondo dei giovani autori.
Per tutti i dettagli sul concorso: [www.giovanidee.it](https://provincia-di-bergamo.mailrouter.it/nl/pm4n0l/qjc1zn/kw1alc/uf/1/aHR0cDovL3d3dy5naW92YW5pZGVlLml0?_d=7AT&_c=62c105fa)