
(AGENPARL) – mer 30 novembre 2022 TAKE 5
LE NUOVE PROPOSTE DEI 5 CENTRI DI PRODUZIONE MUSICA JAZZ
Una coproduzione
Fondazione Musica per Roma – Centro Adriatico di Produzione Musica ETS – Centro di Produzione Musica Rest – Art – Insulae Lab – Toscana Produzione Musica
Associazione culturale Rest-Art ETS
presenta
TendhaGiulia Vallisari (voce e synth) Mariano Ciotto (voce e synth) Arturo Garra (clarinetto basso) Fabrizio Carriero (batteria)
Domenica 11 dicembre 2022
CASA DEL JAZZ ore 12
Il centro di produzione We-Start presenta i Tendha, ensemble formato da Giulia Vallisari e Mariano Ciotto alle voci e ai synth, Arturo Garra al clarinetto Basso e Fabrizio Carriero alla batteria. Le voci maschile e femminile si intrecciano alle sonorità gravi del clarinetto basso mentre l’accompagnamento pulsante della batteria e i sintetizzatori incorniciano le diverse composizioni originali ispirate alle colonne sonore dei videogiochi anni ‘80/’90. I Tendha infatti compongono combinando due linee melodiche (le voci), una terza linea per le note più gravi (riproposta dal clarinetto basso) e una quarta caratterizzata da sequenze di rumori percussivi (eseguiti dalla batteria). Le voci maschile e femminile si intrecciano alle sonorità gravi del clarinetto basso mentre l’accompagnamento pulsante della batteria e i sintetizzatori incorniciano le diverse composizioni originali. L’ensemble è formato da Giulia Vallisari e Mariano Ciotto alle voci e ai synth, Arturo Garra al clarinetto Basso e Fabrizio Carriero alla batteria.
Toscana Produzione Musica
presenta
Nico Gori Sextet “Around Clarinet”
Nico Gori (clarinetto, composizioni, direzione) Marco Benedetti (basso elettrico) Raffaele Pallozzi (pianoforte) Andrea Mucciarelli (chitarre) Simone Padovani (percussioni) Andrea Beninati (batteria, violoncello)
Domenica 11 dicembre 2022
CASA DEL JAZZ ore 18
In questa nuova produzione da leader Nico Gori, uno dei musicisti jazz toscani più affermati a livello nazionale e internazionale, esplorerà le potenzialità dello strumento che lo ha reso noto al grande pubblico. La narrazione del progetto si svilupperà lungo la linea della storia musicale legata a questo strumento, attraverso un repertorio di inediti originali e arrangiamenti di brani celebri di diverse epoche. Sul palco della Casa del Jazz saliranno l’11 dicembre Nico Gori (clarinetto, composizioni, direzione), Ares Tavolazzi (basso elettrico), Raffaele Pallozzi (pianoforte), Andrea Mucciarelli (chitarre), Simone Padovani (percussioni) e Andrea Beninati (batteria, violoncello).
Fondazione Musica per Roma
presenta
Javier Girotto Legacy Quintet “Cordobes”
Domenica 11 dicembre 2022
CASA DEL JAZZ ore 21
Mettendo ordine alle sue vecchie partiture, Javier Girotto ha ritrovato della musica scritta oltre un decennio fa e ancora inedita: una musica muscolare, energica fino al parossismo, appassionata e terzomondista. Sorpreso dalla sua freschezza e attualità ha deciso di condividerla con una nuova generazione di musicisti, tra i più talentuosi del proprio strumento, porgendola loro come la propria eredità artistica. Così nasce il progetto “Legacy”, una nuova produzione della Fondazione Musica per Roma che sarà incisa e pubblicata per la Parco della Musica Records nell’ambito della rassegna Recording Studio che permette al pubblico di assistere alle registrazioni live dei dischi dell’etichetta della Fondazione.
Javier Girotto a 19 anni vince una borsa di studio del Berklee College of Music, dove si diploma in Professional Music “Cum Magna Laude”. I quattro anni statunitensi sono proficui, un periodo in cui ha approfondito gli studi di composizione e arrangiamento e di sassofono e improvvisazione con maestri del calibro di Joseph Viola, George Garzone, Hall Crook e Jerry Bergonzi, imparando poi, “il mestiere”, suonando con Danilo Perez, George Garzone, Hall Crook, Bob Moses, Herb Pomeroy e tanti altri musicisti da cui ha raccolto una scintilla della loro esperienza. L’avventura italiana di Javier Girotto inizia a 25 anni, decidendo in breve tempo, di iniziare in questa nazione la sua carriera professionale. Alterna la collaborazione con gruppi di musica commerciale, latina, con la formazione di diversi gruppi jazz, con cui comincia la sua indefessa attività di compositore e arrangiatore. La sua prima formazione romana è “Tercer Mundo”, insieme ad Horacio “El Negro” Hernandez, sui binari del latin jazz, seguito dai “Six Sax”, un quartetto di saxofoni, con basso e batteria, composto da Rosario Giuliani e Tony Germani all’alto, Gianni Savelli al tenore, Javier al baritono, Marco Siniscalco al basso e Pietro Iodice alla batteria, col quale incide il suo primo cd “Homenaje” nel 1995 con special guest Bob Mintzer e Randy Brecker. In questo stesso periodo nasce il gruppo per il quale i sax soprano e baritono di Girotto sono maggiormente conosciuti, Aires Tango, con Alessandro Gwis al pianoforte, Marco Siniscalco al basso e Michele Rabbia alla batteria e percussioni, in un connubio delle ragioni del tango con quelle del jazz che, partendo dal piacere legato all’ascolto degli stilemi della musica argentina, rassicura l’ascoltatore nell’affrontare le “rapide” della “diversità” dei suoi soli. Con Aires Tango incide ben 10 dischi e nel 2009 festeggiano 15 anni di vita con il loro disco “10/15” (appunto per indicare 10° disco e 15 anni di vita del gruppo) pubblicato dalla Parco della Musica Records.
PROGRAMMA
Lunedì 5 dicembre ore 21
Dimitri Grechi Espinoza “Mali Blues”
Martedì 6 dicembre
ore 21 Mariasole De Pascali Quartet “Fera”
ore 22 Ettore Fioravanti Opus Magnum “Attraverso ogni confine”
Mercoledì 7 dicembre



