
(AGENPARL) – lun 28 novembre 2022 IMPIANTI SCIISTICI, DELMONTE E CATELLANI (LEGA): “CARO-ENERGIA, PASSA PROPOSTA LEGA: CONTRIBUTI REGIONE SALGONO AL 75% DELLE SPESE SOSTENUTE DAI GESTORI”
BOLOGNA, 23 NOV – “Caro-energia e bollette pazze: passa la proposta della Lega che innalza al 75% i contributi della Regione per le spese energetiche sostenute dai gestori degli impianti sciistici. Oggi si realizza quanto chiesto da noi con un ordine del giorno all’assestamento di bilancio presentato a luglio”. Lo annunciano il consiglieri regionali della Lega, Gabriele Delmonte, responsabile dipartimento Montagna della Lega Emilia, e Maura Catellani dopo il via libera alla proposta della Lega relativa alla legge regionale sugli “Interventi per la qualificazione delle stazioni invernali e del sistema sciistico della Regione Emilia-Romagna” e che disciplina gli interventi per il miglioramento delle stazioni invernali esistenti, del sistema sciistico e degli impianti a fune, nel contesto delle politiche regionali di promozione turistica di tutela e di valorizzazione e ripristino delle risorse paesaggistiche ed ambientali, di sostegno all’occupazione ed allo sviluppo economico e sociale della montagna.
“Negli ultimi anni a causa delle minori precipitazioni – spiegano Delmonte e Catellani- si è reso necessario un utilizzo maggiore del cosiddetto “innevamento programmato” e al comparto dello snowfarming, che sopperisce all’irregolarità e alla carenza di neve naturale, soprattutto alle quote più basse e a causa dell’aumento delle temperature che riduce i tempi di permanenza della neve al suolo e sulle piste. In termini assoluti, comunque, la produzione di neve arriva a costare tra gli 11 e i 15mila euro per ettaro, a seconda dell’esposizione e della natura del terreno, del sole, della dislocazione dei bacini di approvvigionamento d’acqua. In Emilia-Romagna abbiamo la maggior concentrazione di impianti sciistici dell’Appennino, vantando 136 km di piste, 48 impianti di risalita e altitudini fino a 2063 metri (Febbio 2000 – Monte Cusna) e la nostra regione si colloca sul podio dei territori appenninici per il mondo invernale”.
Alla luce del fatto che i numeri generati dagli impianti a fune, sia in funzione invernale che estiva, sono in assoluto la leva economica più importante per il territorio, e in considerazione del caro energia, “abbiamo avanzato questa proposta in virtù della quale la Regione Emilia-Romagna concederà contributi per le spese di gestione e manutenzione connesse alla sicurezza degli impianti, ivi comprese le spese per consumi di energia elettrica nel limite del 75% dell’ammontare complessivo del progetto” concludono Delmonte e Catellani.
—————————————————–