
(AGENPARL) – sab 26 novembre 2022 Tel. 0522/590211
COMUNE DI Fax
e-mail:
0522/590236
ALBINEA oppure
a.re.it
Provincia di Reggio Emilia sito Internet:
http://WWW..COMUNE. ALBINEA..RE..IT
Oggetto: comunicato stampa
Sala piena e tanti applausi per il concerto delle artiste
ucraine
Raccolti 2.235 euro per i progetti di accoglienza
Un successo l’esibizione delle musiciste al cinema Apollo
ALBINEA (26 novembre 2022) – Oltre 250 persone, una sala piena e tanti, tanti
applausi per l’esibizione musicale delle giovani artiste ucraine ospitate a
Reggio, che hanno messo in mostra il loro talento al cinema Apollo di Albinea.
Le 12 giovani musiciste, che frequentavano l’Università nazionale delle arti di
Kharkiv, il liceo musicale della stessa città e l’Accademia di Kiev, e che, da
aprile, stanno proseguendo il loro percorso di studi e professionale all’istituto
musicale reggiano Peri-Merulo, al momento sono ospitate di Casa Betania
all’interno del Progetto di Accoglienza profughi. Di fronte a un pubblico attento
hanno realizzato e interpretato musiche di Mozart, Barvinsky, Tosti, Debussy,
Skrjabin, Stepovy, Shamo, Vieuxtemps, Šamo, Koryk, Rachmaninov, Lysenko e
Arditi.
Ancora una volta la comunità di Albinea ha risposto presente di fronte ad
un’iniziativa che, oltre a trasmettere cultura attraverso la musica, è servita
anche a raccogliere fondi per i progetti di accoglienza. L’ingresso al concerto
infatti era gratuito, ma all’entrata in tanti hanno voluto dare un contributo
volontario destinato all’ospitalità di chi è stato costretto a fuggire dalla guerra.
Il totale raccolto ammonta a 2.335 euro.
A salire sul palco sono state le soprano Anastasiia Kalynovska, Daria
Nahachevska e Anna Maisuradze; la mezzosoprano Svitlana Melnyk; le
violiniste Svitlana Tarubarova e Myroslava Ishchenko, le pianiste Iryna
Pavlyshyn, Alina Trush, Dasha Malakhov, Kseniia Maslo e Yelyzaveta Kozynko e
la xilofonista Kseniia Cherniavska. La serata è stata presentata da Maria Chiara
Moschetti, operatrice di Casa Betania che ha seguito le ragazze all’interno del
progetto di accoglienza.
Marco Barbieri
