
(AGENPARL) – ven 25 novembre 2022 Padova, 25 novembre 2022
FOCUS SUL PENSIERO E LE OPERE DI MIRCEA ELIADE
FIGURA DI RIFERIMENTO DELLA CULTURA EUROPEA DEL NOVECENTO
Incontro aperto alla partecipazione della cittadinanza
Lunedì 28 novembre, alle ore 16.00 in Archivio antico di Palazzo del Bo, avrà luogo un incontro scientifico di rilievo internazionale, nel corso del quale verranno presentati due importanti volumi legati alla figura di Mircea Eliade, storico delle religioni, scrittore e figura tra le più importanti della cultura europea del Novecento.
Il primo volume di Marco Cugno, intitolato La narrativa fantastica di Mircea Eliade. Studi e testi, (a cura di Federica Cugno e Roberto Merlo, Edizioni dell’Orso, 2022), dedicato a uno degli ambiti più affascinanti della produzione letteraria di Eliade, permetterà di commemorare l’autore del volume, il grande romenista italiano Marco Cugno, scomparso dieci anni fa.
La presenza dell’autore, docente di letteratura romena per anni all’Università di Padova, contraddistinguerà la presentazione del secondo libro di Roberto Scagno, dal titolo Libertà e terrore della storia, con altri studi sull’opera e il pensiero di Mircea Eliade, (a cura di Alvaro Barbieri, Dan O. Cepraga, Iulia Cosma, Nicola Perencin, Edizioni dell’Orso, 2022), un vero e proprio spaccato di storia e cultura romena del Novecento tratteggiato dalla penna esperta di Roberto Scagno.
L’incontro, che sarà moderato da Dan O. Cepraga, docente di romeno all’Università di Padova, vedrà la partecipazione di un ricco parterre scientifico di studiosi italiani e romeni del calibro di Sorin Alexandrescu, Natale Spineto, Lorenzo Renzi, Alvaro Barbieri, Laura Mesina, Roberto Merlo; chiuderà i lavori l’autore con un saluto e un discorso conclusivo.
Alle 18.30 l’incontro prevede un momento musicale a cura dell’Ensemble vocale femminile Stellae matutinae, composto da: Maddalena Benedet, Irene Bolzan, Elisa Bruni, Anna Giubilato, Silvia Giubilato e Giorgia Padoan, che proporrà al pubblico canti della tradizione veneta, romena e del sud-est europeo.
Il giorno seguente, martedì 29 novembre, dalle ore 9.30 in aula 7 del Complesso Beato Pellegrino, via Vendramini 13 a Padova, i lavori continueranno in occasione del convegno annuale dell’Associazione Italiana di Romenistica.
L’evento è patrocinato dall’Università di Padova, dal Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova, dal Comune di Padova, dall’Associazione Italiana di Romenistica e dalla Società di Studi romeni “Miron Costin” dell’Università di Padova.
L’iniziativa, proposta dalla cattedra di romeno del Dipartimento di Studi Linguistici Letterari Unipd e della Società di Studi Romeni “Miron Costin”, è caratterizzata da rigore scientifico e pensata per offrire un servizio culturale alla cittadinanza, nonché una gradita occasione, per la comunità romena presente nel territorio, di mantenere vivo il contatto con la propria identità culturale. Per questo la cittadinanza tutta, e in particolare la comunità romena presente nel territorio, è caldamente invitata a partecipare.
Per maggiori informazioni:
Federico Donatiello