
(AGENPARL) – ven 25 novembre 2022 [Cantieri di Pace prosegue con l’incontro “Letizia Battaglia. La fotografia come impegno sociale”]
Appuntamento domenica 27 novembre, alle ore 16.30, nella sala civica di via Morandi 9
ALBINEA (25 novembre 2022) – Il Comune di Albinea e il Comitato Gemellaggi, pace e cooperazione internazionale di Albinea proseguono il cammino del progetto Cantieri di pace per l’anno scolastico 2022/2023 intendendo declinare la parola “giustizia sociale”.
Lo fanno ricordando la fotografa Letizia Battaglia, scomparsa lo scorso 13 aprile 2022, artista e donna conosciuta per il suo impegno civile.
L’incontro dal titolo “[Letizia Battaglia. La fotografia come impegno sociale,]si svolgerà domenica 27 novembre, alle ore 16.30, nella sala civica di via Morandi 9. Saranno presenti la senatrice Enza Rando, già vice presidente nazionale di Libera, Sabrina Pisu, giornalista e scrittrice (in collegamento da Ginevra) e Giovanni Mattia, coordinatore di Libera Reggio Emilia. Introdurranno l’assessore alla Pace e diritti umani del Comune di Albinea, Mirella Rossi e la presidente del Comitato Gemellaggi, Pace e Cooperazione internazionale, Stefania Manenti.
Letizia Battaglia, la fotogiornalista italiana più famosa e premiata al mondo, ha visto la sua vista intersecarsi con la Storia di Palermo, insanguinata dalla guerra di mafia. Il Comune di Albinea e il Comitato Gemellaggi, pace e cooperazione internazionale di Albinea insieme a Libera Reggio Emilia promuovono questo appuntamento del 27 novembre con due ospiti di alto profilo.
L’on Vincenza Rando, avvocato, che da sempre si batte nelle file di Libera (di cui è stata Vice Presidente Nazionale) per la giustizia sociale ha avuto l’opportunità di conoscere Letizia Battaglia e il suo lavoro e illustrerà il valore di questo rapporto e degli ideali per i quali entrambe hanno combattuto.
Sabrina Pisu, giornalista e coautrice insieme alla fotografa del volume Mi prendo il mondo ovunque sia. Una vita da fotografa tra passione civile e bellezza, racconterà gli scenari socio politici e gli esiti giudiziari di quella stagione in cui Letizia Battaglia ha avuto un ruolo di primo piano, come grande e coraggiosa testimone, impegnata per costruire una società più giusta.
Parlare di giustizia sociale oggi è un atto di coraggio. Giustizia sociale è un’espressione che ricorre più volte negli atti dell’Assemblea Costituente, ma che è sparita dai titoli dei media. Ne è la riprova il fatto che quando se ne richiede il significato ai nostri giovani studenti, faticano a darne una definizione, un po’ come il termine “solidarietà”.
Le fotografie di Letizia Battaglia mostrano frammenti di storia, di racconti, di emozioni e sentimenti che tutti insieme formano una tela e costituiscono uno strumento che serve per ricordare e per non far dimenticare ciò che è successo e hanno lo scopo di fare vedere agli uomini il dolore assordante che si può causare, con l’obiettivo di evitare che ciò possa ripetersi.
———————————————————————————————————————-
MarcoBarbieri