
(AGENPARL) – lun 21 novembre 2022 DISABILITÀ, SANT’EGIDIO: LA MOSTRA DIS/INTEGRATION APPRODA A ROMA TRE
Domani, lunedì 21 novembre, alle 10.30, inaugurazione con i responsabili dell’Università, della Comunità e il regista Paolo Virzì – L’esposizione tratta i temi delle fragilità e delle disuguaglianze insieme a quello della guerra in corso in Ucraina
In occasione dei 30 anni dell’Ateneo, la mostra DIS/INTEGRATION, ideata e promossa da Alessandro Zuccari con i laboratori d’arte della Comunità di Sant’Egidio, approda all’Università degli Studi Roma Tre, all’interno dei nuovi spazi della sede centrale in via Ostiense 133, dove resterà aperta ai visitatori fino al 16 dicembre (dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle 20).
L’esposizione, che verrà inaugurata domani con opere realizzate da persone con disabilità, è incentrata sui temi delle fragilità e diseguaglianze, nonché dell’accoglienza e integrazione, legati anche a questioni di attualità come le migrazioni, la crisi climatica e ambientale, i conflitti e le loro drammatiche conseguenze, e, fra questi anche quello angosciante in corso in Ucraina e la grande sete di pace.
Gli artisti dei [Laboratori d’Arte di Sant’Egidio](https://www.dis-integration.org/laboratori-d-arte), in un lavoro e percorso comune con Cesar Meneghetti, sono stati invitati a parlare, a esprimersi creativamente, a suggerire un nuovo mondo possibile, mettendo in opera con profondità e ironia la loro verità e il loro pensiero, per offrire al pubblico proposte per un futuro comune ed inclusivo.Disegni, dipinti, installazioni, collage di parole testimoniano l’efficacia imprescindibile della dimensione del laboratorio creativo, capace di attivare percorsi di liberazione dal silenzio. Attraverso l’arte si esprime così un pensiero talvolta nascosto e una visione del mondo che suggerisce un’alternativa attuabile e condivisibile grazie al passaggio “dall’io al noi”.
L’evento si inserisce nel percorso che l’Università ha intrapreso e nella scelta di raccontare i propri servizi alla città a partire dalle parole: Cultura, Diritto allo studio, Inclusione.
César Meneghetti è un artista che lavora in ambito internazionale, sensibile alle questioni globali: partendo dall’esplorazione di storie e di vite apparentemente senza grandezza eppure capaci di suscitare connessioni, intreccia di nuovo la sua opera con quella dei Laboratori, dopo aver presentato alcuni suoi lavori alla Biennale di Venezia nel 2013, al MAXXI di Roma tra 2015 e 2016 e al Vittoriano, con la mostra [exclusion/inclusion](http://www.inclusionexclusion.info/), nel 2018-19.
UNIVERSITÀ DI ROMA TRE – Rettorato e Direzione Generale, Aula magna della sede centrale, Torre A
Dalle ore 10:00 saranno possibili visite guidate alla mostra.
Inaugurazione, ore 10.30
Intervengono:
Massimiliano Fiorucci
Rettore dell’Università Roma Tre
Pasquale Basilicata
Direttore Generale dell’Università Roma Tre
Laura Iamurri
Ordinaria di Storia dell’arte contemporanea all’Università Roma Tre
Marco Impagliazzo
Presidente della Comunità di Sant’Egidio e ordinario di Storia contemporanea all’Università Roma Tre
Paolo Virzì
Regista
Alessandro Zuccari
Curatore della mostra, ordinario di Storia dell’arte moderna della Sapienza Università di Roma
IN ALLEGATO LA LOCANDINA DELL’INAUGURAZIONE
Elenco allegati:
[DISINTEGRATION-A-ROMA-TRE.jpg](http://www.santegidio.org/downloads/newsletter/3345/DISINTEGRATION-A-ROMA-TRE.jpg)