![Logo](https://i0.wp.com/agenparl.eu/wp-content/plugins/Plugin%2520Logo/Agenparl.png?w=788&ssl=1)
(AGENPARL) – ven 18 novembre 2022 https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/edit?_m=kgc3ca&_t=d0c2add0
[Vedi su Web](https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/show/kgc3ca?_t=296c4547)
https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/nl/pmcne9/kgc3ca/h3vvee/uf/3/aHR0cHM6Ly93d3cuY29tdW5lLnZpY2VuemEuaXQvYWxiby9ub3RpemllLnBocC8zMjk4NjE?_d=7AG&_c=17dbbd57
COMUNICATO STAMPA
Viale Cialdini, prosegue il progetto di riqualificazione del percorso naturalistico e paesaggistico
Finanziata con fondi del Pnrr la sistemazione del tratto a valle verso Gogna
Saranno finanziati grazie a fondi del Pnrr gli interventi di riqualificazione di viale Cialdini e, in particolare, del tratto a valle verso la località San Giorgio-Gogna.Grazie a 220 mila euro è prevista, infatti, la sistemazione delle scarpate stradali e della pavimentazione.
“Come annunciato, andiamo a completare il progetto di messa in sicurezza e riqualificazione di un percorso dal notevole interesse naturalistico e paesaggistico – spiega l’assessore alle infrastrutture Mattia Ierardi – che collega Parco Retrone con la Valletta del Silenzio e consente l’accesso al parco dell’ex colonia Bedin-Aldighieri. Tra marzo e giugno di quest’anno abbiamo concluso i lavori relativi al primo tratto a monte, verso viale X Giugno – Monte Berico. Ora proseguiamo con questa seconda tranche di opere che ci permetteranno di restituire alla città un sito di interesse storico-artistico-religioso e turistico completamente sistemato”.
Nel dettaglio, l’area oggetto di intervento riguarda il tratto di viale Cialdini che, a partire dal civico 70, si estende, per circa 135 metri, verso valle. Ad oggi la strada presenta notevoli cedimenti e sconnessioni di vario genere, per cui è stata progettata una palificata di sostegno con due ordini di tiranti. Sulla sommità sarà realizzato un cordolo in calcestruzzo armato. Sarà, quindi, rimossa la pavimentazione in porfido esistente e demolita la porzione danneggiata della soletta in calcestruzzo, conservando l’eventuale armatura esistente. La nuova soletta e la pavimentazione in porfido saranno realizzate riutilizzando, per quanto possibile, i cubetti di porfido precedentemente rimossi ancora utilizzabili.
I lavori, che si protrarranno per 120 giorni, prenderanno il via presumibilmente a febbraio 2023.