
(AGENPARL) – gio 17 novembre 2022 ENERGIA, OCCHI (LEGA): “L’OBIETTIVO E’ CONTENERE I COSTI PER LE FAMIGLIE E ACCELERARE LE PRATICHE PER L’UTILIZZO DI NUOVE TECNOLOGIE”
BOLOGNA, 16 NOV – “Nel lungo periodo la presenza del gas nel mix delle fonti energetiche sarà ridotta. In molti settori ad esclusione di quelli cosiddetti hard to abate si andrà verso l’elettrificazione dei consumi energetici. Tuttavia in questa fase di transizione, oltre a utilizzare gas di origine rinnovabile, occorre aumentare la produzione di gas nazionale perché l’importazione, al di là di un aumento dei costi, porta anche a una dispersione di metano in atmosfera”. Così il consigliere regionale della Lega Emiliano Occhi, relatore di minoranza degli Emendamenti e integrazioni alla proposta di “Piano Triennale di Attuazione 2022-2024” del Piano Energetico Regionale 2030, ha spiegato quale sarà l’apporto del gruppo Lega al documento che l’Assemblea Legislativa si appresta ad approvare.
“Le aziende hanno già provveduto negli anni a utilizzare le nuove tecnologie per un risparmio economico. Dobbiamo accompagnarle e accelerare, come Regione, questo processo avendo ben chiaro che l’obiettivo è contenere i costi e accelerare le pratiche” ha spiegato l’esponente leghista, tornando sulla necessità di una diversificazione delle fonti, utilizzando tutte le risorse che il territorio mette a disposizione.
“Le Fonti sono tante e diverse. Il biogas può addivenire a strategia win win abbassando le emissioni in agricoltura e contribuendo, al contempo, al fabbisogno energetico. Gli obiettivi che ci siamo dati dovrebbero slegarci quasi totalmente dal gas straniero. C’è grande predisposizione da parte degli operatori ma dobbiamo fare in modo che nostre le attività vadano di pari passo con quelle che sono soluzioni tecnologiche disponibili ad oggi. Limitare eccessivamente quello che la tecnica permette non è corretto. Il faro deve essere l’utilizzo massimale dei reflui organici, di produzione agricola, industriale e civile che permetterà di abbassare anche emissioni in atmosfera. Dobbiamo lavorare con pragmatismo a questo piano cercando di aggiungere eventualmente alcuni punti che secondo noi mancano come il potenziamento del geotermico” ha concluso Occhi.
—————————————————–