
(AGENPARL) – lun 14 novembre 2022 COMUNICATO STAMPA DEL 14 NOVEMBRE 2022
Fino al 12 dicembre è possibile presentare le domande al Comune di Oristano per i
contributi di sostegno del canone di locazione per il 2022.
I destinatari dei contributi sono i nuclei familiari titolari di contratti di locazione ad uso
residenziale di unità immobiliari di proprietà privata. Il contratto deve risultare
regolarmente registrato e riferito ad un alloggio adibito ad abitazione principale,
corrispondente alla residenza anagrafica del nucleo richiedente. Non è necessario che
il richiedente sia titolare di un contratto di locazione al momento della presentazione
della domanda ma che sia titolare di un contratto di locazione anche per un periodo
limitato dell’anno 2022. Per gli immigrati extracomunitari è necessario, inoltre, il
possesso di un regolare titolo di soggiorno. Sono esclusi i titolari di contratti di
locazione di unità immobiliari classificate nelle categorie catastali A1, A8 e A9.
Non sono ammessi i nuclei familiari nei quali anche un solo componente risulti titolare
del diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su un alloggio adeguato alle
esigenze del nucleo familiare, ai sensi dell’art. 2 della L.R. n. 13/1989, sito in qualsiasi
località del territorio nazionale.
Non sono ammessi i nuclei familiari che abbiano in essere un contratto di locazione
stipulato tra parenti ed affini entro il secondo grado, o tra coniugi non separati
legalmente.
I richiedenti devono rispettare i seguenti requisiti di reddito:
– Fascia A: ISEE corrente o ordinario del nucleo familiare uguale o inferiore a €
13.659,88, rispetto al quale l’incidenza sul valore ISEE del canone annuo corrisposto è
superiore al14%; l’ammontare di contributo per ciascun richiedente è destinato a
ridurre sino al 14% l’incidenza del canone sul valore ISEE e non può essere superiore a
€ 3.098,74;
– Fascia B: ISEE corrente o ordinario del nucleo familiare uguale o inferiore a €
14.573,00, rispetto al quale l’incidenza sul valore ISEE del canone annuo corrisposto è
superiore al 24% e non può essere superiore a € 2.320,00.
– Fascia Covid: ISEE corrente o ordinario del nucleo familiare uguale o inferiore ad €
35.000, rispetto al quale l’incidenza sul valore ISEE del canone annuo corrisposto è
superiore al 24% e non può essere superiore a € 2.320,00. Per l’ammissibilità alla
Fascia Covid i richiedenti devono presentare una autocertificazione nella quale
dichiarino di aver subito, in ragione dell’emergenza Covid-19, una perdita del proprio
reddito IRPEF superiore al 25%. La riduzione del reddito può essere certificata anche
attraverso l’ISEE corrente o, in alternativa, mediante il confronto tra le dichiarazioni
fiscali 2022/2021.
Le domande, indirizzate al Comune di Oristano e compilate sull’apposito modulo,