
(AGENPARL) – gio 10 novembre 2022 Comunicato stampa
MASTER IN ARTS E DESIGN MANAGEMENT DELLA LUM SCHOOL OF MANAGEMENT
Alta formazione per lavorare in organizzazioni operanti in ambito artistico, creativo e culturale
La cultura e la creatività sono asset strategici per il sistema produttivo del nostro Paese. Sono settori in continua evoluzione che necessitano di figure professionali in grado di analizzare e sviluppare modelli, tecniche e strumenti gestionali business-oriented a supporto dell’innovazione delle “arts organisations”.
In questa prospettiva è nato il Master in Arts & Design Management, un percorso di alta formazione volto a formare professionisti che sappiano governare le dinamiche di crescita delle imprese culturali, che sappiano applicare i principi e strumenti del design e siano in grado di costruire partnership innovative tra il mondo dell’arte e del design ed i settori industriali tradizionali.
Il Master, della durata di 12 mesi, si terrà a Milano nella sede della Lum School of Management.
È un programma internazionale di alta formazione rivolto a laureati in discipline umanistiche ed economico-gestionali e a professionisti che lavorano o intendono lavorare per organizzazioni operanti in ambito artistico, creativo e culturale.
Il percorso formativo, erogato interamente in lingua inglese, si pone l’obiettivo di sviluppare competenze e conoscenze tecnico-specialistiche, soft-skills e di leadership per chi ambisce a ricoprire posizioni di maggiore responsabilità o a lavorare come consulente o imprenditore nelle filiere delle arti, della cultura e della creatività.
Il Master, con la direzione del Prof. Giovanni Schiuma, Ordinario di Ingegneria Gestionale all’Università Lum, prevede una faculty cherappresenta il valore aggiunto del corso:
·Giuseppe Abatista Ferragamo S.p.A. – Group Tax, Planning & Control, Pricing Director
·Gisella Borioli Superstudio Group, Superdesign Show and Superstudio Academy – Founder, Ceo, Creative and Communication Director
·Fabio Biccari, Digital Transformation, Innovation Expert
·Paolo Cacciato LUM University, Adjunct Professor Faculty of Economics; ASGProduzioni (arts production and performing arts) – Director; Garden Blaze Music Publishing and Records – Owner
·Alessandro Carnicella Brand Partners Group – Founder & CEO
·Giulia Cipollini Studio Legale Withers – Partner Head of Tax and Wealth Planning, Italy
·Cristiano De Lorenzo Managing Director, Italy – CHRISTIE’S
·Giuseppe De Mattia Visual Artist
·Niccolò Fano Matèria – Founder and Director
·Arturo Galansino Fondazione Palazzo Strozzi – General Director
·Stefano Loconte LUM University– Professor of Tax Law; Loconte & Partners Law Firm, Founder
·Pierpaolo Martiradonna Sinfonia Group LLC – CEO and Founder
·Maria Matloub GGUTT Design & Innovation hub – Designer
·Monica Mendini SUPSI – Professor of Marketing
·Filippo Merlo Venice On Top – Marketing Manager
·Fabrizio Montanari Università di Modena e Reggio Emilia Full Professor of Business Organization
·Rischa Paterlini Independent Curator and NABANuova Accademia Belle Arti Milano – Lecturer
·Stefania Ricci Salvatore Ferragamo Museum – Director
·Tommaso Tisot Law Firm TISOT IURIS Lawyer and Founding Partner
·Fabio Viola Reggia di Venaria Reale – Leading Curator; TuoMuseo – Founder
·Alessia Zorloni Art Wealth Advisory – Founder IULM University – Professor
Il master avrà inizio il 9 gennaio 2023. Le iscrizioni terminano il 30 novembre 2022.
____________________________________
Nico Schirinzi Pagliari