
(AGENPARL) – mar 08 novembre 2022 Oggetto: Diritto e intelligenza artificiale: a Giurisprudenza due appuntamenti con il Prof. Fernando Llano
Alle redazioni in indirizzo
COMUNICATO STAMPA
Nell’ambito degli appuntamenti della Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche e del corso di Teoria dell’argomentazione normativa (Prof. Gianfrancesco Zanetti), si svolgeranno, presso il Dip. di Giurisprudenza, due incontri con il Professor Fernando H. Llano Alonso dell’Università di Siviglia: al centro della discussione la questione del transumanesimo, tra sfide etiche e profili giuridici.
I due dialoghi sono organizzati dal Centro Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità – CRID Unimore di cui il Professor Zanetti è Direttore, all’interno delle attività promosse dall’Officina informatica DET – Diritto Etica e Tecnologie.
«Siamo molto onorati di poter avere come nostro ospite il Professor Fernando Llano Alonso – afferma il Prof. Zanetti – poiché sarà l’occasione per affrontare una delle questioni cruciali del nostro tempo, quella del transumanesimo, alla luce delle interpretazioni maturate nel contesto di discussione internazionale di cui il Professor Llano è uno dei protagonisti».
Scendendo nel dettaglio dell’incontro seminariale che si svolgerà nell’ambito del corso di Teoria dell’argomentazione normativa, spiega il Prof. Zanetti: «l’incontro consentirà anche agli studenti e alle studentesse di dialogare con uno studioso di riferimento sulle correlazioni tra intelligenza artificiale e sfera giuridica, con uno specifico riguardo per le implicazioni per l’etica e il discorso normativo. In questo modo offriremo ai nostri studenti e alle nostre studentesse, oltre che a studiosi e studiose, un’occasione formativa all’altezza delle sfide del presente. Siamo grati al Direttore del Dipartimento, Prof. Carmelo Elio Tavilla, e al coordinatore del Dottorato in Scienze giuridiche, Prof. Luigi Foffani, per aver supportato e sostenuto questa iniziativa che rafforza i nostri legami con l’Università di Siviglia anche nella prospettiva della formazione di giovani ricercatori e ricercatrici».
Il primo incontro è previsto per martedì 8 novembre 2022 alle ore 13:00 nei locali del Complesso San Geminiano, sede del Dipartimento di Giurisprudenza, nell’ambito delle attività di didattica comune del Dottorato in Scienze giuridiche di cui è referente per Unimore il Prof. Luigi Foffani: il Prof. Fernando H. Llano Alonso, che presso l’Università di Siviglia ricopre il ruolo di Vice-Decano con delega al Dottorato, terrà una Lectio Magistralis dal titolo “Transumanesimo: profili giuridici ed etici”, a partire dalla sua monografia “Homo excelsior. Los lìmites eticos-juridicos del transhumanismo” (Tirant lo Blanc, Valencia, 2018) e da due volumi di cui è stato curatore “Inteligencia artificial y derecho. El jurista ante los retos de la era digital” (Thomson Reuters Aranzadi, Cizur Menor (Navarra), 2021) e “Inteligencia Artificial y Filosofía del Derecho” (Ediciones Laborum, Murcia, 2022).
I lavori saranno coordinati dal Prof. Zanetti e vedranno la partecipazione anche del Prof. Gianluigi Fioriglio, docente di Informatica giuridica, in veste di discussant, e del Prof. Thomas Casadei, docente di Didattica del diritto e media education nonché fondatore dell’Officina informatica del CRID, che svolgerà alcune considerazioni conclusive al termine del dibattito.
Il secondo appuntamento si terrà invece mercoledì 9 novembre su “Transumanesimo e sfide per il diritto”, partendo, in particolare, dal suo libro “Inteligencia arficial, robotica y filosofia del derecho” (Ediciones Laborum, Murcia, 2022).
In questa occasione l’iniziativa coinvolge anche studenti e studentesse del corso di Didattica del diritto e media education tenuto dal Prof. Casadei e del corso di Informatica giuridica tenuto dal Prof. Fioriglio.
Profilo del relatore
Fernando H. Llano Alonso è Professore Ordinario di Filosofia del Diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Siviglia, ove ricopre il ruolo di Vice-Decano con delega al Dottorato.
I suoi interessi di ricerca includono la storia della filosofia del diritto, con particolare riguardo ai classici del pensiero umanista e giusrazionalistico, come Cicerone, Vitoria, Las Casas, Kant, Ortega y Gasset, le dottrine moderne e contemporanee dei diritti umani e la dottrina umanista-cosmopolita. A tal riguardo, si ricordano le seguenti monografie: El humanismo cosmopolita de Immanuel Kant (Dykinson, 2002); El estado en Ortega y Gasset (Dykinson, 2010); El gobierno de la razón: la filosofía jurídica de Marco Tulio Cicerón (Thomson Reuters Arazandi, 2017).
Nel corso degli ultimi anni si è inoltre interessato dell’impatto della medicina genetica sui diritti umani e del dibattito etico-giuridico sulle nuove tecnologie. In questo contesto di ricerca, si segnalano tra le pubblicazioni più recenti, la monografia Homo excelsior. Los límites etico-jurídicos del transhumanismo (Tirant lo Blanch, 2018), e le due curatele Inteligencia artificial y derecho. El jurista ante los retos de la era digital (Thomson Reuters Aranzadi, 2021) e Inteligencia Artificial y Filosofía del Derecho ( HYPERLINK “https://laborum.es/” t “_blank” Ediciones Laborum, 2022)
Modena, 4 novembre 2022