
(AGENPARL) – mer 02 novembre 2022 Servizio Informazione e Comunicazione
DOTT. S.D. SCARAFINO
Via Garibaldi n. 6, 70043 Monopoli (BA)
COMUNICATO STAMPA N.5700
2 novembre 2022
Cento anni di storia per il Polo Liceale “Galilei-Curie” di Monopoli
Cerimonia nella Sala Consiliare del Comune di Monopoli giovedì 3 novembre alle ore 17[][][]
Cento anni e non li dimostra. È la storia del Polo Liceale “G. Galilei – M. Curie” di Monopoli, una storia che parte in realtà molti anni prima, e che con il Ginnasio “G. Galilei”, istituito con Regio Decreto il 1° settembre 1865, ha in realtà più di 150 anni.
In realtà è la delibera comunale del 30 maggio 1922, con il Sindaco Giuseppe Puglieseeil Preside Pasquale Leogrande che danno il via al neonato Liceo Classico, nell’anno scolastico 1922 / 1923.
Il Polo Liceale oggi vuole ripercorrere e rivivere questa storia, nata negli spazi del Seminario Vescovile e proseguita nel Monastero di San Leonardo, fino alle sedi di via Europa Libera, via San Domenico ed oggi al Polivalente Scolastico di via San Marco.
Una storia che si è arricchita nel 1961 del Liceo Scientifico, nel 1988 del Liceo Linguistico, e dal 2004 dei due nuovi indirizzi del Liceo Socio Psico Pedagogico, già Magistrale ed oggi Scienze Umane, e del Liceo Scientifico Tecnologico, oggi Liceo delle Scienze Applicate.
Per raccontare questa storia, fatta di scuola, di docenti, di studenti, di genitori e di tutto il personale che ha fatto parte del Liceo, giovedì 3 novembre 2022, alle ore 17.00, nella Sala Consiliare “I. Perrici”, alla presenza del Sindaco Angelo Annese, sarà data apertura dell’anno Centenario del Liceo “G. Galilei – M. Curie” di Monopoli, con un incontro sul tema “La storia, la cultura, la formazione, la presenza dei Licei Classico, Scientifico, Linguistico, Scienze Umane e Scienze Applicate dal 1922 al 2022”.
Durante la cerimonia sarà data conferma, mediante un’attestazione da parte dell’Amministrazione Comunale, della delibera del 30 maggio 1922 da parte dell’Amministrazione Comunale e della nomina a Preside del prof. Pasquale Leogrande da parte del Consiglio Comunale del 5 novembre 1922.