![Logo](https://i0.wp.com/agenparl.eu/wp-content/plugins/Plugin%20Logo/Agenparl.png?w=788&ssl=1)
(AGENPARL) – ven 28 ottobre 2022 Presentazione candidature entro le ore 13 del 12 novembre
Consiglio Comunale dei Giovani, bando per la nomina dei 5 “membri esterni”
Livorno, 28 ottobre 2022 –L’Amministrazione comunale sta portando avanti gli adempimenti necessari alla costituzione del Consiglio Comunale dei Giovani di Livorno (CCGL), un organismo di rappresentanza elettivo, democratico e indipendente composto da giovani residenti a Livorno, di età compresa tra i 16 ed i 26 anni non compiuti, il cui Regolamento è stato approvato nel settembre scorso, con deliberazione del Consiglio Comunale n. 158/2022 ([vedi](https://www.comune.livorno.it/articolo/approvato-allunanimita-regolamento-del-consiglio-comunale-dei-giovani)).
Finalizzato alla promozione della partecipazione attiva dei giovani alla vita sociale, politica e culturale del territorio, il CCGL sarà composto da 25 membri, di cui 20 studenti, eletti contestualmente alle votazioni per i rappresenti di istituto delle scuole secondarie di secondo grado e della Consulta provinciale degli studenti. Gli altri 5 membri saranno scelti dallo stesso CCGL (una volta insediatosi) in base alle candidature che perverranno in seguito a un [avviso di manifestazione d’interesse](https://www.comune.livorno.it/node/634#:~:text=Data%20di%20scadenza,Giovani%20di%20Livorno)che l’ufficio Sistemi scolastici integrati, rete scolastica, CRED e CIAF del Comune di Livorno ha oggi pubblicato sul proprio sito ([www.comune.livorno.it](http://www.comune.livorno.it/), Gare, [Avvisi](https://www.comune.livorno.it/node/634)).
L’Avviso pubblico è quindi finalizzato a raccogliere le candidature di ragazzi e ragazze, che non siano iscritti agli istituti superiori (possono però essere studenti universitari), residenti a Livorno, interessati a far parte del CCGL.
Un’ottima occasione, dunque, per i giovani che si vogliono misurare con la dimensione politica e partecipativa, considerando che il CCGL avrà funzioni propositive e consultive su vari temi, quali sport e tempo libero, cultura e spettacolo, istruzione, sicurezza stradale e trasporti, solidarietà, ambiente e transizione ecologica, relazioni con il mondo del lavoro, spazi pubblici e aree verdi, divertimento e vita notturna, e si interfaccerà attraverso dinamiche propositive con i rappresentanti del Consiglio Comunale cittadino.
—–