
(AGENPARL) – lun 24 ottobre 2022 COMUNICATO STAMPA
La città ospiterà il tredicesimo “ERCOFTAC Workshop on Direct and Large Eddy Simulation”
FLUIDODINAMICA, A UDINE WORKSHOP
CON OLTRE 120 SCIENZIATI DA TUTTO IL MONDO
Coordinato dall’Ateneo friulano, l’evento riunirà dal 26 al 28 ottobre al Centro culturale
“Paolino d’Aquileia”, in via Treppo, esperti provenienti da Europa, Asia e Stati Uniti
Udine, 24 ottobre 2022 – Oltre 120 scienziati da tutto il mondo si riuniranno a Udine – da mercoledì
26 a venerdì 28 ottobre al Centro culturale “Paolino d’Aquileia”, in via Treppo 5/b – per la
tredicesima edizione del workshop di fluidodinamica computazionale dell’associazione scientifica
ERCOFTAC (“DLES13”). Nel corso dell’evento – coordinato dal Laboratorio di Fluidodinamica
Multifase dell’Ateneo friulano – gli studiosi discuteranno di tecniche di simulazione numerica
applicate alla disciplina che studia il comportamento, in movimento, dei fluidi (ovvero liquidi e gas)
e che trova applicazione sia in ambito industriale che ambientale. In particolare, verrà discusso lo
stato dell’arte relativamente alla simulazione numerica diretta o delle grandi scale di flussi
caratterizzati dalla presenza di una o più fasi termodinamiche e alle tecniche di calcolo scientifico
ad altissime prestazioni applicate allo studio dei flussi turbolenti.
«La fluidodinamica computazionale – spiega Cristian Marchioli, del laboratorio universitario
udinese e presidente del workshop – utilizza il calcolo numerico per risolvere e analizzare i
problemi di fluidodinamica mediante l’utilizzo del computer. Grazie alla crescente disponibilità di
risorse di calcolo, la fluidodinamica computazionale rappresenta un settore in rapidissima crescita
e oggigiorno è presente in modo capillare nell’industria dei paesi più avanzati, pur continuando a
rappresentare un potente strumento di ricerca accademica».
La conferenza, per la terza volta in Italia dopo le edizioni di Trieste (2008) e Pisa (2017), si svolge
ogni due anni ed è patrocinata da ERCOFTAC, la comunità europea di ricerca su flussi, turbolenza
e combustione. I lavori della tredicesima edizione prenderanno il via alle 9 di mercoledì 26, nel
centro culturale di via Treppo. Prevista la partecipazione di sei relatori a invito e oltre 110 contributi
orali.
«Il Laboratorio di Fluidodinamica Multifase – aggiunge Marchioli – è attivo da oltre 20 anni nello
studio dei flussi turbolenti, con particolare attenzione ai flussi multifase, mediante l’utilizzo delle
tecniche di simulazione che verranno discusse durante il workshop. Aver ricevuto da ERCOFTAC
l’incarico di organizzare l’evento ci riempie di orgoglio perché certifica ancora una volta la maturità
scientifica raggiunta dal laboratorio. È un chiaro riconoscimento al valore nazionale ed
internazionale del laboratorio ma anche del nostro Ateneo, che ha sempre fatto della diffusione
delle conoscenze uno dei cardini della propria missione».
Per maggiori informazioni: https://easyconferences.eu/dles2022/
Università degli Studi di Udine
Relazioni esterne
via Palladio 8 – 33100 Udine
Ultime notizie: http://qui.uniud.it