
(AGENPARL) – lun 24 ottobre 2022 Oggetto: Al Dipartimento di Economia Marco Biagi il seminario Finanza sostenibile e tutela degli investitori
Alle redazioni in indirizzo
COMUNICATO STAMPA
Al Dipartimento di Economia Marco Biagi di Unimore il seminario “Finanza sostenibile e tutela degli investitori”, martedì 25 ottobre in presenza e streaming
Nell’ambito delle iniziative del Festival dello Sviluppo Sostenibile, il Dipartimento di Economia Marco Biagi (DEMB) di Unimore organizza, in collaborazione con il Circolo della Ciambella, il seminario Finanza sostenibile e tutela degli investitori.
Nella prima parte dell’incontro sono previsti interventi dei/lle docenti Unimore: Prof. Andrea Landi, su “Opportunità e criticità dello sviluppo della finanza sostenibile”, Prof.ssa Costanza Torricelli, su “Obbligazioni sostenibili: classificazione e performance”, Prof.ssa Valeria Venturelli, su “Le informazioni per l’investitore: i rating ESG” e Prof.ssa Ulpiana Kocollari, su “La sfida ESG per le imprese: il bilancio di sostenibilità”, Seguirà un dibattito, a partire dalle 18.30.
Con il termine finanza sostenibile si denota l’impegno dell’industria finanziaria a favore delle imprese che, nell’ambito della gestione corrente e delle politiche di investimento, pongono attenzione ai temi ambientali, alle problematiche dell’impatto sociale della loro attività, alle forme di governo più adeguate ad interpretare e conciliare gli interessi dei diversi stakeholder.
Negli ultimi anni è cresciuto esponenzialmente l’apporto che gli intermediari e i mercati finanziari hanno offerto allo sviluppo di progetti di impresa orientati alla sostenibilità, attraverso l’impiego di strumenti e tecniche di gestione degli investimenti finanziari capaci di coniugare obiettivi tradizionali dell’investimento finanziario (rendimento, rischio e liquidità) con profili ESG.
Le relazioni presentate durante l’incontro offriranno un quadro di riferimento economico e regolamentare utile per comprendere la recente evoluzione della finanza sostenibile e per fornire elementi di valutazione agli investitori che intendono orientare i propri investimenti verso obiettivi ESG.
L’incontro è rivolto principalmente a studenti e studentesse, operatori/trici economici, ma anche a cittadini/e interessati/e a comprendere le trasformazioni economiche e finanziarie indotte dall’emergenza delle tematiche ambientali e sociali.
Modena, 24 ottobre 2022